Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciato

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29993
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso o più grave di quello enunciato nella sentenza di rinvio, dichiara con sentenza la propria incompetenza e ordina la trasmissione degli atti al

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78728
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, munizioni, combustibili, viveri o denari; o, in generale, comunica al nemico documenti, oggetti o notizie, che possono produrre il nocumento enunciato

diritto

Prospettive di revisione per l'IVA «europea» - abstract in versione elettronica

86961
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'obiettivo, enunciato nella relazione di accompagnamento, di rendere «chiara e accessibile al cittadino comune» la normativa comunitaria, in modo

diritto

Prorogabilità del termine di scadenza della amministrazione controllata - abstract in versione elettronica

89109
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condivide il principio enunciato dalla sentenza in commento, e nega la fondatezza dell'orientamento assunto dalla Cassazione secondo cui, una

diritto

I poteri di differenziazione delle aliquote dei tributi locali: profili ricostruttivi - abstract in versione elettronica

90479
Giovanardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicato all'esame della fondatezza di tale tesi, nella consapevolezza che il principio di diritto enunciato dal Consiglio di Stato è suscettibile di

diritto

Condizioni oggettive per le esenzioni ICI - abstract in versione elettronica

95989
Buscio, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza di alcun requisito soggettivo per godere di tale esclusione. Rimane il dubbio se la validità del principio enunciato sia circoscritta al

diritto

Rimborso IVA in caso di traslazione d'imposta - abstract in versione elettronica

97253
Ferrario, Alberto Alfredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide il principio, enunciato dalla Corte di cassazione, per cui l'IVA indebitamente versata può essere chiesta in restituzione da parte del

diritto

Il delitto di detenzione di atti relativi a intercettazioni illegali - abstract in versione elettronica

98183
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie, e in particolare le problematiche legate alla condotta di detenzione e all'avverbio "consapevolmente" contenuto nell'enunciato legislativo

diritto

Appropriazione di modulo da parte di pubblico ufficiale e utilizzazione dello stesso per la redazione di atto pubblico falso. Il peculato può essere reato presupposto di un falso ideologico? - abstract in versione elettronica

99349
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il principio enunciato dalla sentenza, secondo il quale non è configurabile il reato di peculato nella condotta del pubblico ufficiale

diritto

Ammortamento accelerato e dimostrazione della "normalità economica" - abstract in versione elettronica

100403
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento. Il principio enunciato finisce, in questo modo, per appiattirsi sul dato testuale, senza indugiare sulle connessioni tra la prova del fatto

diritto

Lavoro precario e subordinazione. Il commento - abstract in versione elettronica

107651
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico di merci a favore di un imprenditore, ha enunciato che tale lavoro è subordinato anche se saltuario e senza l'obbligo degli scaricatori stessi di

diritto

Qualificazione giuridica ed effetti del contratto di comodato contenente una clausola limitativa della restituzione dell'immobile al comodante "in caso di necessità" - abstract in versione elettronica

108577
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine, considerando quanto enunciato dall'art. 1322, c.c., in ordine al potere rimesso agli stessi contraenti nella scelta dello strumento negoziale

diritto

La disciplina applicabile ex art. 18 l.f. avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

109675
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l.f., "vecchio rito", in luogo dell'appello, enunciato dal novellato art. 18 l.f. e, nel contempo, rilevando l'immutabilità della proposta di

diritto

Uso illecito del computer in ufficio per connettersi ad Internet: peculato od abuso d'ufficio? - abstract in versione elettronica

110469
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo in esame il principio enunciato nella sentenza in esame (la condotta del pubblico ufficiale che si connette abusivamente ad Internet

diritto

La motivazione dell'avviso di classamento - abstract in versione elettronica

111641
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere motivato. La sentenza costituisce un tassello positivo nel nuovo quadro di principi che la Corte di legittimità ha enunciato, in materia di

diritto

L'interpretazione antielusiva della norma tributaria come clausola generale immanente al sistema e direttamente ricavabile dai principi costituzionali - abstract in versione elettronica

112043
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze in epigrafe hanno enunciato il principio della diretta derivabilità della clausola di interpretazione antielusiva della norma tributaria

diritto

Il contraddittorio in ordine ad un provvedimento cautelare ex art. 276 c.p.p. tra interpretazioni lacunose ed argomenti di sapore rétro - abstract in versione elettronica

112143
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. - suscita perplessità quanto al principio di diritto in essa enunciato, volto ad escludere la necessità dell'interrogatorio "di garanzia" a

diritto

Il danno da mancata manutenzione del demanio stradale - abstract in versione elettronica

112255
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stradale. Viene, anche, enunciato un altro importante principio di diritto: il comune, che affida la manutenzione a una impresa, resta responsabile quale

diritto

Imputazione generica o indeterminata: art. 423 vs nullità - abstract in versione elettronica

112389
Azzolin, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regressione del procedimento per ogni imperfezione dell'enunciato imputativo appare eccessiva. In conclusione la problematica centrale appare la definizione

diritto

Il mobbing ancora una volta in Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

112869
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione a lamentati demansionamenti, sottintesi sessuali, frasi offensive, etc.) ha da un lato enunciato, nei termini della massima, la definizione di

diritto

Mancata consegna del certificato di agibilità e inadempimento del promittente alienante - abstract in versione elettronica

113769
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente commento l'A., dopo aver enunciato le principali acquisizioni della dottrina e della giurisprudenza sulla natura e la funzione del

diritto

Arricchimento senza causa e non indennizzabilità del lucro cessante - abstract in versione elettronica

116483
Aloj, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Capua Vetere ha applicato il principio enunciato dalla Suprema Corte nei confronti di un professionista che aveva svolto prestazioni a favore della

diritto

Reato continuato e computo delle circostanze; riflessi sulla commisurazione della pena - abstract in versione elettronica

117115
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione in merito all'istituto della continuazione, si procederà a verificare gli effetti che il principio enunciato in sentenza comporta in tema

diritto

Responsabilità per fatto altrui "di secondo grado": si allarga la legittimazione passiva alle pretese risarcitorie del risparmiatore danneggiato - abstract in versione elettronica

117191
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in commento, peraltro, l'A. rileva come alla significatività del principio enunciato non corrisponda un'argomentazione adeguatamente

diritto

Postille agli appunti per un approccio (sintattico-) semantico al diritto ambientale - abstract in versione elettronica

117479
Buonfrate, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto positivo. Per comprendere in maniera completa le funzioni principali descrittive, prescrittive ed espressive di un enunciato giuridico, tuttavia

diritto

Principio dell'affidamento: tra normativa tributaria e normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

119787
Villani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo si pone quale approfondimento sul principio dell'affidamento, enunciato per la prima volta in maniera esplicita dall'art. 10

diritto

Non dovute le fatture di "bollette telefoniche" ingiustificate, incomplete e non corrette, se non altrimenti provate - abstract in versione elettronica

120935
Ponti, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione centrale che ha determinato il principio di diritto enunciato nella massima quivi ricavata, alla luce delle argomentazioni dedotte in sentenza

diritto

La responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni cagionati ad allievi e derivati da culpa in vigilando - abstract in versione elettronica

123073
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ribadisce il principio, già enunciato dalla Corte costituzionale e dalle Sezioni Unite, in base al quale la Pubblica Amministrazione è

diritto

La partecipazione del consiglio notarile al procedimento disciplinare - abstract in versione elettronica

126559
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per quanto coerente con la giurisprudenza che si è formata anche in altri settori delle professioni intellettuali, il principio enunciato dalla

diritto

Effetti impeditivi della decadenza, effetti interruttivi della prescrizione ed oneri della comunicazione: punti fermi e dubbi residui - abstract in versione elettronica

127557
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 477 del 2002 della Corte costituzionale. Sottolinea in particolare l'affermazione per cui non tutte le decadenze sono regolate dal principio enunciato

diritto

La nozione di ambiente e la illegittimità del titolo abilitativo - abstract in versione elettronica

129137
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come desumibile dalla sentenza n. 3872 del 2011, costantemente enunciato dalla Corte, definitivamente distaccatasi, secondo uno schema affermato

diritto

La Pubblica Amministrazione ancora responsabile per culpa in vigilando, ex art. 2048 c.c., per i danni cagionati ad allievi - abstract in versione elettronica

130761
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale catanese conferma il principio, già enunciato dalla Corte costituzionale e dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, in base al quale

diritto

Rimedi giusfamiliari e tutela aquiliana: dall'immunità all'autonomia. Qualche riflessione sul danno intrafamiliare - abstract in versione elettronica

132739
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'analizzare le questioni sostanziali e processuali derivanti dal principio di diritto enunciato nella sentenza in epigrafe, l'A. effettua una

diritto

Conferenza di servizi e strumenti di governo del territorio, ossia della difficile semplificazione - abstract in versione elettronica

136375
Santini, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deputati ad apportare modifiche alla strumentazione urbanistica. Dopo aver enunciato i principali orientamenti della giurisprudenza, si

diritto

Accordi economici collettivi e quantificazione dell'indennità spettante all'agente - abstract in versione elettronica

136389
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di attuazione e gli accordi economici collettivi di attuazione di secondo livello. Il principio enunciato è quello della superiorità del diritto

diritto

La Cassazione, la nuova finanza e l'alterazione dell'ordine dei privilegi - abstract in versione elettronica

141643
Bianchi, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sul principio di diritto enunciato dalla Cassazione, secondo cui l'utilizzo della "nuova finanza" deve rispettare dell'ordine dei

diritto

Parziarietà delle obbligazioni condominiali: l'onere della prova grava sul condomino - abstract in versione elettronica

142443
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale campano, pur dichiarando di attenersi al principio enunciato nel 2008 dalle Sezioni Unite della Suprema Corte circa la parziarietà delle

diritto

Deducibilità dei compensi agli amministratori: una vicenda apparentemente senza fine - abstract in versione elettronica

143699
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta perciò scalfita la valenza del condiviso principio enunciato dalla Corte di cassazione che trova rispondenza nel criterio generale

diritto

La fattibilità del concordato in continuità nella prospettiva dell'aziendalista - abstract in versione elettronica

144139
Farneti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni unite della Cassazione del 23 gennaio 2013 ha enunciato il principio di diritto secondo cui "Il giudice ha il dovere di

diritto

Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato - abstract in versione elettronica

148865
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quello più breve. L'A., pur condividendo in astratto il principio enunciato dalla Suprema Corte, manifesta perplessità sulla mancata

diritto

Il processo verbale di constatazione quale presupposto per l'esercizio del potere accertativo - abstract in versione elettronica

148889
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventualmente emesso. Tale enunciato della Corte di cassazione, contenuto nella sentenza n. 20770 del 2013, consente di riflettere, non solo sulla

diritto

Riparto della giurisdizione sulle azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali delle società "in house" - abstract in versione elettronica

149429
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti degli organi sociali della società "in house". La sentenza ha enunciato un innovativo principio e, da un canto, ha delineato i requisiti che

diritto

Applicazione diretta dei principi costituzionali e nullità della caparra confirmatoria "eccessiva" - abstract in versione elettronica

151589
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1418, comma 1, c.c. (per contrasto con l'art. 2 Cost. e con il principio di "solidarietà sociale" ivi enunciato) della clausola contrattuale che

diritto

Sul requisito della novità intrinseca dell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

157425
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'elettromeccanica. Il principio di diritto enunciato dai Giudici del Supremo Collegio fa eco ad altre pronunce (recenti e non) dirette nello stesso senso

diritto

Rettificazione di attribuzione di sesso e modificazione dei caratteri sessuali all'esame della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

162239
Caricato, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad una persona sesso diverso da quello enunciato nell'atto di nascita a seguito di intervenute modificazioni dei suoi caratteri sessuali" - sembra

diritto

Logistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini - abstract in versione elettronica

163545
Fracchia, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina le regole attinenti alla tecnica legislativa, alla correttezza formale e alla qualità dell'enunciato linguistico. Dopo alcuni cenni

diritto

Non è ricorribile per Cassazione il provvedimento del tribunale che decide l'istanza di scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

166907
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa enunciato sia applicabile anche in relazione al provvedimento che autorizza la sospensione dei contratti, ovvero lo scioglimento degli stessi.

diritto

Obblighi informativi e responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

167139
Goione, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incarico, tutte le informazioni relative alla sicurezza dell'affare. Il principio di diritto enunciato è al passo con i tempi, posto che, se pure

diritto

Il collaboratore familiare "provoca" il pagamento dell'IRAP ma solo se non è "esecutivo" - abstract in versione elettronica

167915
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, però, riferimento alla pronuncia a Sezioni Unite. Si ritiene che il principio enunciato da quest'ultima sia applicabile anche nel caso in cui il

diritto

Sentenza n. 1988

334333
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di annullamento e, di riflesso, la violazione del principio di diritto enunciato dalla Corte regolatrice al quale il giudice di rinvio è tenuto ad

diritto