Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinti

Numero di risultati: 242 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12196
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alienati per un unico prezzo ovvero per prezzi distinti, il prezzo di ciascun immobile assoggettato a particolari e separate iscrizioni deve dichiararsi

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41935
Stato 1 occorrenze

8. I titoli di proprietà industriale, distinti per classi, e le trascrizioni avvenute, sono pubblicati, almeno mensilmente, nel Bollettino ufficiale

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50165
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinti dalla speciale attrezzatura di cui sono muniti; sono autoveicoli per trasporti specifici quelli destinati al trasporto di persone in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57226
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ammontare degli impegni assunti nell'esercizio a condizione che siano iscritti in appositi fondi del passivo distinti per esercizio di formazione

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75631
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetto, si considerano come altrettanti assegni bancari distinti.

diritto

Spunti di riflessione sui possibili effetti tributari dei conferimenti nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

85953
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società a responsabilità limitata come una sorta di «mini-società per azioni», definendo due distinti modelli di riferimento le cui caratteristiche

diritto

Offese alla religione mediante vilipendio di persone: osservazioni sulla sentenza n. 168/2005 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

90727
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono difformi dal principio di eguaglianza le norme che dispongono trattamenti penali distinti a seconda che l'illecito riguardi la religione cattolica

diritto

Il processo strategico negli enti locali: il network come nuovo schema concettuale - abstract in versione elettronica

91325
Favotto, Francesco; Pilonato, Silvia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più recenti sembrano individuare due distinti schemi, in New Public Management e il Network Approach; il primo come framework teorico che ha accolto

diritto

Pluralità di affittuari e prelazione agraria - abstract in versione elettronica

92101
Cotto, Graziella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la previsione dell'obbligo della prelazione congiunta anche all'ipotesi in cui il fondo, condotto da più coltivatori in forza di distinti

diritto

L'azione di responsabilità nella s.r.l. a cavallo della riforma - abstract in versione elettronica

93479
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta tre distinti temi inerenti l'azione di responsabilità nella s.r.l., operando l'inquadramento delle singole questioni nell'ambito

diritto

Costruzione del sistema di tutela e comunicabilità delle giurisdizioni: translatio iudicii o salvezza degli effetti della domanda? - abstract in versione elettronica

97357
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze prese in esame, pur riguardando oggetti e questioni formalmente distinti - di tipo sostanziale la seconda - obbediscono entrambe

diritto

Sopralluoghi e relazioni di servizio della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

97489
Zacchè, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione ha reputato utilizzabile, perché irripetibile, una relazione di servizio redatta nel corso d'un sopralluogo. Vanno mantenuti distinti

diritto

Codice dei contratti: le novità in tema di appalti misti - abstract in versione elettronica

97859
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina degli appalti misti è contenuta negli articoli 14 e 15 del Codice. La suddivisione in due distinti articoli, più che rispondere ad una

diritto

La capacità delle persone fisiche relativa al trust nel diritto internazionale privato - abstract in versione elettronica

102393
Ubertazzi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla legge applicabile alla capacità dei distinti soggetti del trust. Lo studio qui pubblicato esamina l'applicazione di queste regole alla capacità del

diritto

Interruzione del nesso causale e principio di offensività - abstract in versione elettronica

103419
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Codice penale detta la disciplina del nesso causale sul filo di due distinti criteri, rispettivamente evocati nel primo e nel secondo comma dell

diritto

Le responsabilità della P.A.: pre-provvedimentale, provvedimentale ed extra-provvedimentale - abstract in versione elettronica

103985
Giustiniani, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avere titoli distinti e diversi.

diritto

Natura reddituale del risarcimento del danno all'immagine e delle spese inerenti e deducibili - abstract in versione elettronica

105819
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile. Sul piano pratico occorre tenere distinti i risarcimenti in relazione ai diversi titoli e munirsi della documentazione idonea a comprovare

diritto

Il "piano casa" in assenza di uno stabile rapporto di copianificazione - abstract in versione elettronica

110711
Italia, Vittorio; Camarda, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrato nel primo piano dell'agenda politica. Il richiamo vale anche per la nostra rubrica che osserva la questione da due profili distinti: dal

diritto

Il contratto di rete tra percorsi di crescita e prospettive di finanziamento - abstract in versione elettronica

113917
Iamicelli, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali, distinti in ragione della diversa configurazione del patrimonio, del valore della destinazione su di esso impressa, del regime di

diritto

Il trattamento agevolato per l'abitazione principale spetta anche per più unità immobiliari funzionalmente connesse - abstract in versione elettronica

114213
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionalmente connesse; il principio vale anche nell'ipotesi in cui le due unità siano di proprietà di soggetti distinti (nella fattispecie decisa dai Supremi

diritto

Distinzione tra società e comunione di godimento - abstract in versione elettronica

115165
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È talora labile il confine tra gli istituti di comunione e società, sebbene operanti su piani distinti: rispettivamente, della proprietà e

diritto

Legittimazione ad esperire l’azione di responsabilità da parte dell’accomandante di una società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

116155
Sica, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che in giurisprudenza, due distinti e contrapposti orientamenti: da un lato la tesi minoritaria che ammette la legittimazione del singolo socio non

diritto

La verità della notizia tra attualità ed oblio - abstract in versione elettronica

116645
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altrui, sotto due distinti profili: un primo profilo riguarda l'analisi della sussistenza del requisito della verità della notizia (nella sua

diritto

Questioni (aperte) sulla competenza alla dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

117397
Cavallini, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, riconosciuta la giusta autonomia tra le due procedure, fondate su distinti presupposti, si sofferma sull'opportunità che il Tribunale

diritto

L'IVA all'importazione è distinta e autonoma rispetto all'IVA interna? - abstract in versione elettronica

120549
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'IVA all'importazione sono due distinti e autonomi tributi e non due diverse modalità di applicazione della stessa imposta.

diritto

L’organizzazione nel cassetto: come "coltivare" il panico da Processo Civile Telematico - abstract in versione elettronica

123355
Barca, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorativo per scoprire ed analizzare criticamente le logiche che guidano i distinti livelli di un’organizzazione (livello tecnico, manageriale

diritto

I soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni "di ordine pubblico" nelle gare di appalto - abstract in versione elettronica

128033
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sono irrilevanti i requisiti di ordine pubblico di soggetti distinti da quelli menzionati dalla norma legislativa: questo sia in ragione della necessità

diritto

Sequestro di corrispondenza inviata per via telematica - abstract in versione elettronica

129421
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segreto. Trattasi ovviamente di due aspetti nettamente distinti fra loro, ma che comunque impongono una rivisitazione dell'istituto del sequestro

diritto

Scenario controfattuale e valutazione economica del danno: il caso CIR/Fininvest - abstract in versione elettronica

129889
Nicita, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito e danno patito. Tuttavia la costruzione del controfattuale, in tale passaggio, rischia di sovrapporre due elementi del tutto distinti, sebbene

diritto

La sentenza Scattolon sulla disciplina sul trasferimento del personale ATA: un caso emblematico della difficoltà di "dialogo a tre" - abstract in versione elettronica

130295
Porchia, Ornella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze giurisdizionali riferibili ad ordinamenti distinti e sulle conseguenze che il giudice ordinario è chiamato a trarre dalle diverse pronunce

diritto

Circolazione di un motoveicolo in condizioni insicure e condotta del danneggiato, tra assunzione del rischio e concorso di colpa - abstract in versione elettronica

131713
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimanendo i due istituti, almeno concettualmente, distinti.

diritto

I patti parasociali (Parte I) - abstract in versione elettronica

132391
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di delineare anzitutto le caratteristiche dei patti parasociali, collegati ma distinti dal contratto sociale, e i principali elementi

diritto

Proposte correttive per "service tax" comunale e imposta di soggiorno - abstract in versione elettronica

133195
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunali, denominata anche "RES" (rifiuti e servizi), è composta da due tributi, distinti in punto di profili strutturali, che si congiungono solo

diritto

Autonomia privata ed effetti della risoluzione del contratto ad esecuzione continuata o periodica - abstract in versione elettronica

136229
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'alternativa tra la domanda di risoluzione del contratto e quella di manutenzione sembra porsi in termini distinti rispetto ai contratti ad esecuzione

diritto

Il licenziamento disciplinare nell'art. 18 St. lav. per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136897
Tremolada, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, distinti in ragione delle diverse cause da cui può dipendere l'illegittimità del recesso. Nello scritto vengono esaminati alcuni dei molteplici

diritto

Maternità e paternità per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136927
Gottardi, Donata 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi che segue è dedicata a due distinti interventi in tema di congedi: il congedo di paternità e il congedo parentale. Nei primissimi testi

diritto

Padri, figli e patrimonio familiare nel sistema del diritto comune - abstract in versione elettronica

138785
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La famiglia medievale è descritta secondo tre punti di vista distinti ma intrinsecamente intrecciati. Di essa sono evidenziati: a) i profili

diritto

Giudici galileiani per l'inferenza causale - abstract in versione elettronica

146875
Blaiotta, Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, individuando i diversi ragionamenti probatori e i loro distinti statuti, particolarmente nelle situazioni nelle quali si sia in presenza di informazioni

diritto

Gestione dei conflitti e mediazione - abstract in versione elettronica

147089
Callegari, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinti modelli nella pratica della mediazione, in termini ideologici e teorici; ad un secondo livello, tenta di spiegare il come e il perché della

diritto

Conoscere il diritto. Un inventario di problemi - abstract in versione elettronica

147093
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispettivamente, delle norme solleva problemi distinti, anche se ovviamente connessi. L'identificazione delle norme suppone ovviamente la previa

diritto

Causalità e colpa: una costante ed indebita sovrapposizione - abstract in versione elettronica

150913
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dell'imprevedibilità dell'evento), che - in ossequio a corrette premesse di teoria generale del reato - devono rimanere distinti. Su queste basi, l'A

diritto

Scritture contabili, responsabilità degli amministratori e fallimento - abstract in versione elettronica

155357
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza annotata, la Cassazione esamina due distinti profili: innanzitutto, essa ribadisce che l'iscrizione della nomina di un sindaco nel

diritto

L'accertamento tributario antielusivo: profili procedimentali e processuali - abstract in versione elettronica

155505
La Rosa, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso inquadramento sistematico della natura dell'atto, vengono quindi evidenziate le implicazioni sui distinti versanti sia dei termini concessi

diritto

Diritti umani senza metafisica? - abstract in versione elettronica

155997
Alexy, Robert 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umani, infatti, prima di essere norme positive di una Costituzione, sono concetti ideali distinti sia dagli stati psichici sia dagli oggetti della

diritto

La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c - abstract in versione elettronica

162563
Belli Contarini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei relativi distinti presupposti. Qualora si ritenga che la responsabilità del cessionario si estenda anche al valore latente dell'avviamento

diritto

Giusta causa di licenziamento ed esiguità del danno cagionato al datore di lavoro - abstract in versione elettronica

164697
Castellani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento presenta due distinti profili di interesse: in primo luogo, nel ribadire l'irrilevanza del danno patrimoniale cagionato

diritto

Profili attuali del fondo patrimoniale tra impiego "funzionale" e uso "strumentale" - abstract in versione elettronica

164899
Barchiesi, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziato delle anomalie divisate. A questo riguardo, rispetto alle numerose ipotesi di invalidità originaria dell'atto, vengono distinti i casi

diritto

La "tassazione differenziale" e la non "opponibilità" al Fisco delle operazioni elusive - abstract in versione elettronica

165097
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione, attraverso due distinti percorsi: da una parte, il disconoscimento dei vantaggi fiscali nei confronti del soggetto elusore; dall'altra, il

diritto

Quadro RU: monitoraggio, utilizzo e trasferimento dei crediti d'imposta agevolativi - abstract in versione elettronica

167707
Russetti, Guerino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elabora una serie di "informazioni standard", utili a far emergere l'ammontare dei crediti spettanti ed i relativi utilizzi (distinti per tipologia di

diritto

Onere della prova e prova, tra giudizio di fatto e di diritto: l"igiene giuridica" della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

168503
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Onere della prova e prova sono due concetti correlati, ma nettamente distinti: uno riguarda il giudizio di fatto mentre l'altro attiene al giudizio

diritto