Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detenuti

Numero di risultati: 249 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31689
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativo a imputati non detenuti.

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68837
Stato 33 occorrenze

Particolare cura è dedicata a mantenere, migliorare o ristabilire le relazioni dei detenuti e degli internati con le famiglie.

diritto

I detenuti e gli internati debbono essere trasferiti con il bagaglio personale e con almeno parte del loro peculio.

diritto

Gli istituti penitenziari devono essere realizzati in modo tale da accogliere un numero non elevato di detenuti o internati.

diritto

I detenuti e gli internati non possono essere puniti per un fatto che non sia espressamente previsto come infrazione dal regolamento.

diritto

Una rappresentanza dei detenuti o degli internati, designata mensilmente per sorteggio, controlla l'applicazione delle tabelle e la preparazione del

diritto

I detenuti e gli internati devono avere cura degli oggetti messi a loro disposizione e astenersi da qualsiasi danneggiamento di cose altrui.

diritto

È consentita, in particolari circostanze, l'ammissione di detenuti e di internati ad attività organizzate per categorie diverse da quelle di

diritto

I detenuti e gli internati esercitano personalmente i diritti loro derivanti dalla presente legge anche se si trovano in stato di interdizione legale.

diritto

L'amministrazione penitenziaria pone a disposizione dei detenuti e degli internati che ne sono sprovvisti gli oggetti di cancelleria necessari per la

diritto

I detenuti e gli internati sono ammessi ad avere colloqui e corrispondenza con i congiunti e con altre persone anche al fine di compiere atti

diritto

Il numero dei detenuti e degli internati negli istituti e nelle sezioni deve essere limitato e, comunque, tale da favorire l'individualizzazione del

diritto

Ai detenuti e agli internati che lavorano sono dovuti, per le persone a carico, gli assegni familiari nella misura e secondo le modalità di legge.

diritto

Ai detenuti e agli internati è assicurata un'alimentazione sana e sufficiente, adeguata all'età, al sesso, allo stato di salute, al lavoro, alla

diritto

I detenuti e gli internati ricevono un particolare aiuto nel periodo di tempo che immediatamente precede la loro dimissione e per un congruo periodo

diritto

Le rappresentanze dei detenuti e degli internati previste dagli articoli 12 e 27 sono nominate per sorteggio secondo le modalità indicate dal

diritto

esigenze dei gruppi di detenuti ed internati ivi ristretti.

diritto

I detenuti e gli internati possono essere ammessi a far uso di corredo di loro proprietà e di oggetti che abbiano particolare valore morale o

diritto

organi di polizia giudiziaria e quella dei detenuti e degli internati in transito.

diritto

I detenuti e gli internati che arrecano danno alle cose mobili o immobili dell'amministrazione penitenziaria sono tenuti a risarcirlo senza

diritto

La dimissione dei detenuti e degli internati è eseguita senza indugio dalla direzione dell'istituto in base ad ordine scritto della competente

diritto

personalità dei detenuti e degli internati, anche nel quadro del trattamento rieducativo.

diritto

I detenuti e gli internati che mostrino attitudini artigianali, culturali o artistiche possono essere esonerati dal lavoro ordinario ed essere

diritto

I singoli istituti devono essere organizzati con caratteristiche differenziate in relazione alla posizione giuridica dei detenuti e degli internati e

diritto

L'amministrazione penitenziaria prende tutte le iniziative per assicurare ai detenuti e agli internati il lavoro meglio rispondente alle condizioni

diritto

È assicurato ai detenuti e agli internati l'uso adeguato e sufficiente di lavabi e di bagni o docce, nonché degli altri oggetti necessari alla cura e

diritto

I detenuti e gli internati sono posti in grado d'informare immediatamente i congiunti e le altre persone da essi eventualmente indicate del loro

diritto

Negli istituti penitenziari è assicurata ai detenuti ed agli internati parità di condizioni di vita. In particolare il regolamento stabilisce

diritto

I detenuti e gli internati sono autorizzati a tenere presso di sè i quotidiani, i periodici e i libri in libera vendita all'esterno e ad avvalersi di

diritto

Una commissione composta dal direttore dell'istituto, dagli educatori e dagli assistenti sociali e dai rappresentanti dei detenuti e degli internati

diritto

I detenuti e gli internati possono richiedere di essere visitati a proprie spese da un sanitario di loro fiducia. Per gli imputati è necessaria

diritto

detenuti e degli internati; dispone, inoltre, dell'opera di almeno uno specialista in psichiatria.

diritto

I detenuti e gli internati, all'atto del loro ingresso negli istituti e, quando sia necessario, successivamente, sono informati delle disposizioni

diritto

detenuti e gli internati sono trasferiti negli ospedali civili o in altri luoghi esterni di cura.

diritto

Storia di un gruppo di detenuti nel carcere di Genova-Marassi - abstract in versione elettronica

93563
Angelini, Francesca; Bigi, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. raccontano l'esperienza di lavoro di un gruppo di detenuti extracomunitari tossicodipendenti con sentenza definitiva di condanna all'interno

diritto

I profili processuali della legge antiterrorismo U.S.A.: brevi cenni - abstract in versione elettronica

97567
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instruction: i detenuti della base di Guantanamo non beneficiano né delle tutele riconosciute dalla Terza Convenzione di Ginevra né delle garanzie

diritto

Il lavoro penitenziario tra istanze rieducative e tutela dei diritti - abstract in versione elettronica

104373
Bifarini, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare le questioni inerenti l'attività lavorativa svolta dai detenuti, approfondisce, in particolare, la problematica in ordine

diritto

Corrispondenza dei detenuti: da interesse legittimo a diritto soggettivo - abstract in versione elettronica

109549
Ferrini, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza europea in tema di corrispondenza dei detenuti.

diritto

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali a documenti e informazioni detenuti dall'ente di appartenenza: profili problematici - abstract in versione elettronica

112522
Ferola, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali a documenti e informazioni detenuti dall'ente di appartenenza: profili problematici

diritto

Il diritto allo studio in carcere: riflessioni sull'effettività della tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

116805
Milani, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantita ai detenuti a più di un decennio dalla "storica" sentenza costituzionale n. 26 del 1999.

diritto

Le presunzioni fiscali nel processo penale. La presunzione di utilizzo di fondi non tassati per effettuare gli investimenti detenuti in paradisi fiscali di cui all'art. 12 D.L. n. 78 del 2009 - abstract in versione elettronica

119784
Mereu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le presunzioni fiscali nel processo penale. La presunzione di utilizzo di fondi non tassati per effettuare gli investimenti detenuti in paradisi

diritto

Dal carcere dei "più duri" al carcere dei "più fragili" - abstract in versione elettronica

128729
Favero, Ornella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando incontriamo gli studenti nel nostro progetto di confronto tra il carcere e le scuole, ci sono testimonianze di detenuti che si sono fatti

diritto

Il Giudice amministrativo e la tutela dei diritti dei detenuti nell'ordinamento italiano e in quello francese - abstract in versione elettronica

145031
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto contiene una sintetica ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali relativi alla tutela delle posizioni dei detenuti negli

diritto

I diritti alla corrispondenza, all'informazione e allo studio dei detenuti in regime di 41-bis. A proposito delle limitazioni nelle modalità di ricezione ed inoltro di libri, giornali e riviste - abstract in versione elettronica

152646
Ruotolo, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti alla corrispondenza, all'informazione e allo studio dei detenuti in regime di 41-bis. A proposito delle limitazioni nelle modalità di

diritto

modalità di acquisizione di libri e pubblicazioni in genere per i detenuti sottoposti al regime speciale di cui all'art. 41-bis dell'ordinamento

diritto

Problemi della "liberazione anticipata speciale" - abstract in versione elettronica

154099
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporanea elevazione dello sconto che viene riconosciuto, per ogni semestre di pena scontata, ai detenuti che abbiano dato prova di partecipazione all'opera

diritto

La tutela dei diritti dei detenuti in Italia e in Francia: una comparazione - abstract in versione elettronica

155537
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto contiene una ricostruzione sintetica delle linee guida legali per la tutela dei detenuti in Francia e nella normativa italiana; in estrema

diritto

"Se la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità - abstract in versione elettronica

156417
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ricostruisce l'evoluzione dell'ordinamento penitenziario nella garanzia dei diritti di libertà religiosa dei detenuti ed evidenzia come

diritto

L'esperienza della Casa di Reclusione di Tempio Pausania per la costruzione di un modello trattamentale riparativo - abstract in versione elettronica

163827
Ciavarella, Carla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo presenta una esperienza sui percorsi inclusivi e riparativi dei detenuti residenti nella casa di reclusione di alta sicurezza di

diritto

Tra integrazione e maieutica: Corte costituzionale e diritti dei detenuti - abstract in versione elettronica

165677
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emersione dei diritti dei detenuti. Nella consapevolezza dei limiti dell'approccio giurisprudenziale per la risoluzione dei problemi penitenziari, l'A

diritto