Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definire

Numero di risultati: 532 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31425
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccezione vale per i fatti che servono a definire la personalità di colui contro il quale fu commesso il reato, quando il fatto dell'imputato deve essere

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39272
Stato 1 occorrenze

, per il tramite del Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali stipulano accordi su base regionale, al fine di definire gli

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39992
Stato 1 occorrenze

2. E' istituito il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni, con il compito di definire le regole

diritto

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70453
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini della determinazione delle previsioni di spesa e delle impostazioni retributive-funzionali nel quadro degli accordi da definire con le

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71531
Stato 1 occorrenze

2. Le regioni possono provvedere, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio: a) a definire l'organizzazione dei servizi, i livelli

diritto

Bilancio sociale: i lavori del gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione - abstract in versione elettronica

83157
Vermiglio, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavori. La relazione contiene alcune anticipazione di redazione del bilancio sociale che il gruppo di studio sta per definire e mettere a disposizione

diritto

La nuovo disciplina del socio lavoratore di cooperativa - abstract in versione elettronica

84443
Alleva, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al regolamento che, ex art. 6 della legge, le società cooperative dovranno adottare per definire la tipologia dei rapporti di lavoro che intendono

diritto

La conciliazione stragiudiziale. Uno strumento nuovo ed efficace per la composizione delle controversie. L'esperienza della Camera di commercio di Firenze - abstract in versione elettronica

86515
Martinuzzi, Gerri 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutrale ed imparziale, esperto della materia del contendere e di tecniche di negoziazione e mediazione - arrivano a definire la migliore soluzione

diritto

La proprietà intellettuale nell'era digitale: architettura, contenuto e regolamentazione - abstract in versione elettronica

87619
Fundarò, Giulia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi nella società dell'informazione". Tali regolamentazioni, sulla scia del precedente Digital Millennium Copyright Act del 1998, intendono definire

diritto

Problemi "aperti" su immobili e lotta al sommerso - abstract in versione elettronica

88511
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti soggetti agli studi di settore, di definire in via preventiva la "base imponibile caratteristica" per i periodi d'imposta compresi in un intero

diritto

Funzionalità delle spese accessorie ai fini dell'esenzione IVA - abstract in versione elettronica

91919
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'altra, dipendente dalla volontà contrattuale delle parti. La soluzione per definire l'una prestazione (principale) rispetto all'altra

diritto

Primi segnali di crisi del divieto (giurisprudenziale) del condono su condono - abstract in versione elettronica

93053
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ammette la validità del condono presentato dall'ex amministratore di una società per definire la propria responsabilità

diritto

Funzione di accertamento tributario e funzione repressiva: i nuovi equilibri (dalla strumentalità alla sussidiarietà) - abstract in versione elettronica

93689
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo si poteva invece più propriamente definire in termini di strumentalità, nel senso che la funzione repressiva era sostanzialmente usata per

diritto

Sindacato debole e giudice deferente: una giustizia "amministrativa"? - abstract in versione elettronica

96469
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del TAR Lazio sul caso Banca popolare di Lodi - Antonveneta ripropone la necessità di definire meglio i contenuti del sindacato

diritto

Le attribuzioni delle Sezioni Unite civili e l'efficacia del principio di diritto - abstract in versione elettronica

103057
Ianniruberto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il legislatore ha inteso notevolmente accentuare e definire il ruolo delle Sezioni Unite, che nel nuovo contesto assumono un compito preminente

diritto

I redditi derivanti dai beni in trust nel modello UNICO 2008 - abstract in versione elettronica

106027
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

("trust fund"), occorre cercare di definire chi sia il soggetto passivo d'imposta tenuto a dichiarare nel modello UNICO 2008 i redditi prodotti dal "trust

diritto

L'applicazione dei principi contabili nei bilanci delle piccole e medie imprese - abstract in versione elettronica

108605
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Già da diversi anni l'International Accounting Standards Board ha avviato una procedura per definire un set di standards per le PMI, proprio perché

diritto

L'Accordo di Copenhagen, il negoziato del 2009 e il fallimento del sistema UNFCCC - abstract in versione elettronica

115931
Massai, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sono stati sufficienti per definire il futuro del Protocollo di Kyoto e della convenzione UNFCCC per il periodo post-2010. La COP15 e CMP5 di

diritto

Il processo costituente degli Osservatori sulla giustizia civile - abstract in versione elettronica

115949
Gilardi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli Osservatori sulla giustizia civile, contribuendo con un'opera fiduciosa e costruttiva a riscoprire i valori del processo, a definire con maggior

diritto

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

117295
Petti, Esilia Liliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assenza di categoria catastale, di per se, non fa automaticamente definire il fabbricato strumentale per natura. La cessione di un fabbricato

diritto

La qualità nella formazione. Un'indagine sulle determinanti - abstract in versione elettronica

117799
Adinolfi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro mira a comprendere quali sono, nella percezione degli allievi, le caratteristiche ritenute essenziali per definire la qualità di un

diritto

Il diritto al contradditorio nella procedura doganale - abstract in versione elettronica

120545
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa nazionale, ed offre l'opportunità per definire concettuali e sostanziali del contraddittorio procedimentale, per sottolineare che esso è un

diritto

La nozione di "cessazione della materia del contendere" e il relativo regime delle spese processuali - abstract in versione elettronica

124267
Tognarini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ha contribuito a definire in ambito tributario la nozione di "cessazione della materia del contendere" e di "rinuncia al ricorso

diritto

Giudice amministrativo e valore dell'opera d'arte - abstract in versione elettronica

125807
Cioffi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché propongono un metodo per definire quel valore e perché stabiliscono un confine tra legittimità e merito. In fondo vi sono antichi problemi: il

diritto

Quali spazi per un diritto regionale sulla famiglia? - abstract in versione elettronica

126705
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvata una legge regionale che, nel definire il proprio ambito di applicazione, ha fatto richiamo alle "forme di convivenza" identificate dalle

diritto

Le incerte vie della tipizzazione della "nuova" lite temeraria - abstract in versione elettronica

130367
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 96 c.p.c., non definire, o meglio non definire completamente, i comportamenti processuali contra legem. A fronte di questo quadro normativo

diritto

Il tentativo di conciliazione e l'arbitrato irrituale nell'impiego pubblico, contrattualizzato e non, nella l. n. 183 del 2010 - abstract in versione elettronica

130695
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minori formalità e capaci di definire la controversia in tempi ridotti.

diritto

I servizi di interesse generale tra disciplina sovranazionale e preclusione della potestà normativa degli Stati membri - abstract in versione elettronica

131965
Arena, Amedeo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa libertà degli Stati membri di definire detti servizi può risultare circoscritta dal contenuto dei provvedimenti di armonizzazione di settore

diritto

Al via il "bonus" occupazione per il Sud - abstract in versione elettronica

133821
Izzo, Bruno; Bivona, Boris 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale europeo. Per la definitiva operatività è necessario attendere ulteriori provvedimenti regionali atti a definire la procedura di attribuzione del

diritto

Consob e omessa vigilanza: un modello di responsabilità in via di definizione - abstract in versione elettronica

133977
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronunzia in epigrafe, intervenendo a definire un ampio contenzioso sollevatosi a seguito del dissesto finanziario di un ente creditizio, segna un

diritto

Annullamento ex nunc e condanna dell'amministrazione ad un facere specifico - abstract in versione elettronica

136331
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spetta al giudice amministrativo definire la portata della propria decisione, in relazione all'utilità per la parte ricorrente ed agli effetti di un

diritto

La motivazione delle ordinanze cautelari e l'impiego della tecnica informatica del "copia e incolla": usi e abusi nella prassi giudiziaria - abstract in versione elettronica

137271
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema di delineare i confini entro i quali una siffatta tecnica redazionale possa considerarsi legittima e di definire l'ambito dei poteri di

diritto

Il tentativo nei reati di pericolo. Prospettive di un dialogo ermeneutico - abstract in versione elettronica

138175
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

faccia scaturire dei parametri più adeguati per definire la stessa struttura e teleologia immanente alle categorie oggetto di analisi. Alla luce di tali

diritto

Brevi riflessioni a margine dei criteri di collegamento tra diritto tributario e diritto delle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

140493
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competente ad aprire una procedura di insolvenza transnazionale. Come noto, il diritto tributario si affida alla residenza quale strumento per definire il

diritto

Il regime della responsabilità degli amministratori nelle società pubbliche - abstract in versione elettronica

145173
Montedoro, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ontologica", nell'impossibilità di definire il fenomeno come una volta per tutte appartenente al diritto privato o al diritto pubblico.

diritto

Ancora sulla distinzione tra brevetti per invenzione e modelli di utilità - abstract in versione elettronica

149109
Leardi, Pierodavide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con una pronuncia che più che contribuire a definire con precisione e chiarezza l'ampiezza e i limiti di tale requisito e trarre le fila dei più

diritto

Le strategie difensive dell'Agenzia sugli accertamenti da "vecchio" redditometro - abstract in versione elettronica

150063
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più usuali linee di difesa adottate dall'Amministrazione finanziaria e rilevare, così, le questioni che si potrebbero definire in un qualche modo

diritto

Le regole deontologiche dell'avvocato penalista - abstract in versione elettronica

152371
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a definire "i fini della giustizia" che costui persegue con il suo ministero, costituiscono canoni di comportamento da osservare nel corso del

diritto

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e dell'introduzione dell'art. 131-bis nel codice penale - abstract in versione elettronica

152951
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passate, ma, dopo l'introduzione nel codice penale dell'art. 131-bis sulla particolare tenuità del fatto, offre anche la possibilità di definire tali

diritto

Fermenti legislativi processualtributaristici: legge delega e direttive sul rito - abstract in versione elettronica

157559
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processualtributaristiche riguardanti, in particolare, quelle che, per comodità classificatoria, si potrebbero definire le "direttive sul rito". Queste direttive

diritto

Il regime dell'atto amministrativo contrario al diritto dell'Unione - abstract in versione elettronica

159229
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenta un punto di approdo solo provvisorio, utile per il tentativo di definire un regime coerente con il sistema del diritto amministrativo italiano, ma

diritto

Appunti sulla demolizione edilizia "abdicativa" - abstract in versione elettronica

159861
Graziosi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definire sia l'attualità del tema che i principi di fondo che lo riguardano.

diritto

Il contributo della giurisprudenza sovranazionale all'evoluzione del principio di pubblicità - abstract in versione elettronica

160309
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretesa individuale, che concorre a definire il giusto processo. Ma il percorso di adeguamento del sistema interno al piano sovranazionale non può

diritto

La coercibilità indiretta della misura cautelare ed i rimedi a disposizione di chi la subisce - abstract in versione elettronica

161515
Frus, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subisce, la necessità di definire con precisione l'ordine giudiziale assistito da "astreinte" e la decorrenza della sanzione pecuniaria.

diritto

Il rapporto tra "handler" e vettore: verso un superamento dell'orientamento tradizionale? - abstract in versione elettronica

162433
Bertelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi quando è utilizzata per definire la responsabilità dell'operatore aeroportuale. Considerare, invece, che chi si occupa dei servizi a terra sia un

diritto

La responsabilità sanitaria tra medico e struttura in un caso esemplare - abstract in versione elettronica

162605
Muccioli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto atipico di spedalità e del contatto sociale. Il commento sottolinea l'opportunità di un distinguo, onde meglio definire i criteri di imputazione

diritto

Le conseguenze in caso di mancata pubblicazione degli incarichi - abstract in versione elettronica

164085
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarire le eventuali responsabilità contabili, in caso di violazione dell'obbligo, avendo cura di definire preliminarmente quali siano gli incarichi

diritto

Fondazioni bancarie: siglato il Protocollo d'intesa MEF e Acri - abstract in versione elettronica

164641
Tarantino, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

S.p.A.) per definire alcuni aspetti rilevanti in ambito economico-finanziario, di "governance" e di attività istituzionale delle Fondazioni di origine

diritto

Le diverse vie alla derogabilità: il rapporto tra contratto collettivo e regolamento interno di cooperativa - abstract in versione elettronica

166495
Palladini, Susanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La L. n. 142 del 200l, nel definire i contenuti del regolamento interno di cooperativa, sembra limitare la possibilità di derogare "in peius" il

diritto

Il "mobbing" attenuato: lo "straining" - abstract in versione elettronica

168421
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definire i contorni di questa fattispecie, mutuata dalla scienza medica, ma posta in una posizione di secondo piano rispetto al "mobbing", e mostra il

diritto