Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: controparte

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52199
Stato 1 occorrenze

al saggio legale aumentato di tre punti; 3) le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72113
Stato 1 occorrenze

, specificamente, nei suoi rapporti con il cliente, con la controparte, con altri avvocati e con altri professionisti. Il codice deontologico espressamente

diritto

Accertamento della realtà sostanziale e principio di non contestazione nel processo del lavoro - abstract in versione elettronica

86285
Centofanti, Siro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni situazione di fatto dichiarata dalla controparte, le Sezioni Unite, con la sentenza 23 gennaio 2002, n. 761, ha invece affermato l'esistenza di tale

diritto

I presupposti per l'utilizzo della procedura automatica di accesso alla "Tremonti-Sud" - abstract in versione elettronica

88349
Pace, Annalisa 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probatoria la caparra confirmatoria rilasciata a favore della controparte contestualmente alla stipula del preliminare e pagata mediante assegno bancario

diritto

Spunti per un inquadramento del sequestro ex art. 687 c.p.c - abstract in versione elettronica

91637
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a disposizione il bene, intendendo però che questo non passi senz'altro alla controparte, ma venga per intanto bloccato, in attesa che la questione

diritto

La nozione di consumatore nel Codice del consumo e con riguardo ai contratti di credito al consumo - abstract in versione elettronica

94173
Clarizia, Renato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della professione come lo è per la sua controparte.

diritto

La condanna alle spese del difensore che agisce senza procura - abstract in versione elettronica

94867
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte di Cassazione sul punto, ha invece affermato che il procuratore può essere condannato a rifondere alla controparte le spese del giudizio

diritto

La risoluzione del preliminare: pregiudizio attuale o potenziale? - abstract in versione elettronica

101757
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di far conseguire alla controparte l'acquisto della proprietà del bene oggetto del preliminare.

diritto

Note minime sul deposito delle memorie di replica di cui agli artt. 6 e 7, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 - abstract in versione elettronica

101869
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'omissione abbia cagionato pregiudizio alla difesa della controparte, perché le abbia impedito di prendere conoscenza di avversarie produzioni documentali

diritto

Diffida ad adempiere e rinuncia dell'avente diritto ad avvalersi dell'effetto risolutorio - abstract in versione elettronica

102941
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla controparte la diffida ad adempiere, l'effetto risolutorio è ancora nella disponibilità dell'intimante, che conserva la facoltà di ritrattare

diritto

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. II) - abstract in versione elettronica

103327
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso negoziale, suggerisce di fare riferimento alla nozione di "dipendenza esistenziale" dalla prestazione offerta da controparte.

diritto

In tema di prodotti finanziari delle imprese di assicurazione e di trasparenza nel settore assicurativo alla luce dei regolamenti di attuazione dell'ISVAP - abstract in versione elettronica

104823
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela informativa e sulla trasparenza, sulla base dell'effettiva situazione di debolezza nella quale si trova la controparte dell'impresa di

diritto

Stato di quiescenza del processo in caso di mancato rispetto del termine perentorio previsto dall'art. 9 d. lgs. n. 5 - abstract in versione elettronica

105091
Mancuso, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificata alla controparte. Il Tribunale di Rovereto, uniformandosi ad alcune recenti pronunce di merito, ritiene applicabile a tale fattispecie la

diritto

Costituisce contraffazione di marchio anche l'adozione di Domain Name altrui - abstract in versione elettronica

105117
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento, al fine di provvedere alla sua notificazione alla controparte.

diritto

La violenza quale vizio del consenso contrattuale - abstract in versione elettronica

107657
Rimoldi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso alla conclusione del contratto, proveniente dal comportamento della controparte o da un terzo e tale da incidere con efficacia causale sul

diritto

Quale destino per il gravame incidentale tardivo? Fra favor iudicati ed equilibrio delle parti - abstract in versione elettronica

108575
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le statuizioni a sé sfavorevoli, se solo la controparte avesse fatto altrettanto, affermano che tale impugnazione perde efficacia anche qualora la

diritto

Exceptio non rite adimpleti contractus e gravità dell'inadempimento - abstract in versione elettronica

110333
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine di indurre la controparte all'esatto adempimento - non occorre che l'inadempimento sia grave e proporzionale alla prestazione ineseguita. Quando

diritto

La fiscalità delle transazioni tra soggetti IAS e non IAS - abstract in versione elettronica

111303
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controparte. Solo per alcune operazioni ben definite dal regolamento il regime fiscale deve essere individuato sulla base della natura giuridica delle

diritto

La non imponibilità IVA delle triangolazioni con San Marino - abstract in versione elettronica

111403
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua controparte, anch'essa italiana, non fosse un soggetto passivo d'imposta, come tale, impossibilitata ad effettuare una cessione, rilevante ai fini

diritto

Esportazioni da San Marino con rappresentante fiscale italiano - abstract in versione elettronica

111761
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente riferite al rappresentato ed alla sua controparte. L'Agenzia delle entrate, ribadita, ancora una volta, la "forza attrattiva" limitata del

diritto

Caparra confirmatoria e rimedi per la parte non inadempiente - abstract in versione elettronica

113891
Torrasi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esecuzione) del contratto e per la condanna al risarcimento del danno causato dall'inadempimento di controparte, di esercitare, in sostituzione di dette

diritto

Il termine per la riassunzione del processo interrotto dalla dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

114295
Cossignani, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riassunzione sia il curatore e non la controparte del fallito; per altro verso, valuta positivamente la percorribilità di un'ulteriore e più radicale

diritto

"Principio della non contestazione" e limiti di applicazione nei processi su diritti indisponibili - abstract in versione elettronica

115481
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogno di prova i fatti allegati in giudizio da una parte e non specificatamente contestati dalla controparte costituita. In particolare, il

diritto

Abuso di diritto, risarcimento del danno e contratto: quando la chiarezza va in vacanza - abstract in versione elettronica

121871
Cenini, Marta; Gambaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sproporzione ingiustificata tra il beneficio del titolare del diritto ed il sacrificio cui è soggetta la controparte". Nel caso di specie la corte avrebbe

diritto

Costi "black list" ed interposizione del soggetto paradisiaco - abstract in versione elettronica

126647
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" va valutata con esclusivo riferimento alla controparte contrattuale che risulti tale formalmente. Vi è, tuttavia, un percorso alternativo, che

diritto

Principio di competenza per i costi sostenuti a titolo di penale per inadempimento contrattuale - abstract in versione elettronica

127013
Zeppilli, Maurizio; Lombardozzi, Carolina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardava un contratto in cui la controparte creditrice era un ente della Pubblica amministrazione ed è probabile che gli elementi della fattispecie

diritto

Imposta di registro sugli atti giudiziari in itinere: accolta l'azione di regresso del debitore solidale solvente - abstract in versione elettronica

127345
Farina, Gianraimondo; La Mendola, Alessia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale la controparte. Tuttavia, per ragioni di giustizia e di equità, le motivazioni della decisione giurisdizionale, oggetto della presente nota

diritto

Gli incerti confini del danno per lite temeraria in caso di ipoteca illegittima - abstract in versione elettronica

127801
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

euro, ha condannato l'agente della riscossione al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata, facendo applicazione

diritto

Contratto sotto nome altrui e apparenza giuridica: la sottoscrizione apocrifa nella teoria del documento - abstract in versione elettronica

128957
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falsifichi la firma di un altro soggetto, per incarico di quest'ultimo o comunque con il suo consenso, e si crei nella controparte il legittimo affidamento

diritto

Il debitore IVA nelle operazioni soggette a "reverse charge" con cessionario non residente - abstract in versione elettronica

133553
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione della regola generale di cui all'art. 17, primo comma, del D.P.R. n. 633/1972, a dover assolvere l'imposta se la controparte non ha una

diritto

Tecniche di tutela degli interessi dei lavoratori nel contesto di forme di decentramento produttivo particolari - abstract in versione elettronica

134773
Capurro, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la propria controparte commerciale che qui, per semplicità, chiameremo "fornitore", e quella del decentramento produttivo effettuato attraverso

diritto

Contratto di swap, alea unilaterale e interessi non meritevoli di tutela - abstract in versione elettronica

136231
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), mentre non è in grado di beneficiare la controparte (un'impresa). Per questa ragione il contratto è sì aleatorio, ma di una aleatorietà unilaterale

diritto

Il controllo amministrativo delle clausole vessatorie - abstract in versione elettronica

136403
Rumi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori in ordine a specifici aspetti della contrattazione, quella standardizzata, che li vede continuamente esposti al prepotere della controparte

diritto

Il dolo omissivo quale causa di annullamento del contratto - abstract in versione elettronica

136457
Paulicelli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente ("deceptor") agito dolosamente, ossia con artifici o raggiri, in modo tale da indurre la controparte ("deceptus") in errore nella

diritto

Costantino abolisce la "privata testatio" - abstract in versione elettronica

137197
Agnati, Ulrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio la controparte; una volta ricevuto l'assenso, la notificazione della citazione verrebbe eseguita con il concorso dell'autorità stessa

diritto

L'"inserzione automatica" della clausola revisionale negli appalti pubblici tra rinnovo e proroga contrattuale - abstract in versione elettronica

139423
Rosito, Dina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controparte privata.

diritto

Ulteriori svolgimenti della riflessione del giudice di legittimità in tema di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

141109
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'opponente è tenuto a notificare alla controparte il ricorso in opposizione e l'annesso decreto di fissazione dell'udienza, all'ammissibilità della

diritto

Risoluzione del contratto per inadempimento e rinuncia agli effetti risolutori - abstract in versione elettronica

141473
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inadempimento possa rinunciare agli effetti risolutori già prodottisi, ripristinare il rapporto contrattuale e pretendere l'adempimento dalla controparte

diritto

Mala fede processuale rilevante ai fini della condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c - abstract in versione elettronica

142355
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equitativamente determinata a favore della controparte. In una recente ordinanza, confermando la motivazione del Tribunale di primo grado, la sesta

diritto

Il notaio tra adempimento unico, obbligo di pagamento dell'imposta e "contestazione" della pretesa erariale - abstract in versione elettronica

144353
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro ed ipo-catastali. Il ruolo di controparte "privilegiata" dell'Erario nella semplificazione voluta dal legislatore con l'adempimento unico spinge a

diritto

La Cassazione torna a pronunciarsi sulla perizia contrattuale e si apre alle tendenze equitative europee in materia di prescrizione - abstract in versione elettronica

146173
Massironi, Michela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurarsi come rinuncia tacita ad avvalersi della prescrizione già maturata, laddove tale condotta abbia legittimamente indotto la controparte a

diritto

Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato - abstract in versione elettronica

148865
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controparte.

diritto

La condanna alle spese dell'interveniente adesivo dipendente - abstract in versione elettronica

150897
Di Grazia, Rosario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur confermando, con "obiter dictum", il principio di solidarietà nella responsabilità per le spese verso la controparte dell'adiuvato tra

diritto

Convenzione arbitrale europea: criticità dell'interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

157785
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utili di imprese associate, l'Amministrazione accertante si pone in contatto con le Autorità fiscali competenti nel Paese della controparte del

diritto

Il lavoro su piattaforma digitale "prende forma" tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori? - abstract in versione elettronica

162583
Donini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di lavoro e sia piuttosto assimilabile a quello di controparte contrattuale principale degli utenti-lavoratori. A partire da questa considerazione

diritto

L'appello incidentale tardivo non può determinare l'estensione soggettiva del giudizio - abstract in versione elettronica

166639
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come nel caso all'esame, l'avversario astutamente utilizza l'appello giusto allo scopo di far incorrere in errore la controparte (con il c.d. appello

diritto

Sentenza n. 13120

335054
Cassazione civile, sezione II 4 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di indennizzo ex art. 1381 cod. civ. in correlazione con la riscontrata inottemperanza della controparte alla come sopra assunta promessa di fatto del

diritto

verificatosi, all’obbligo di attivarsi con la massima diligenza presso le competenti pp. aa. per far ottenere alla controparte alcune autorizzazioni

diritto

diritto a trattenere l’importo indicato dall’art. 5 del contratto (L. 1.000.000.000), benché essa controparte non abbia dimostrato in alcun modo (nè

diritto

dovuta alla società istante a titolo di prezzo, condannò l’ente convenuto a pagare alla controparte la somma di L. 450.000.000, con interessi legali

diritto