Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concluso

Numero di risultati: 269 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7940
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'esecuzione del loro mandato, davanti l'autorità giudiziaria del luogo in cui ha sede l'agenzia presso la quale è stato concluso il contratto.

diritto

Quando la rappresentanza è conferita dall'interessato, per la validità del contratto concluso dal rappresentante basta che questi abbia la capacità

diritto

La proposta può essere revocata finchè il contratto non sia concluso. Tuttavia, se l'accettante ne ha intrapreso in buona fede l'esecuzione prima di

diritto

richiesta di una delle parti, è fatta dal presidente del tribunale del luogo in cui è stato concluso il contratto.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13771
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitazioni, le modifiche, o la revoca, a meno che il mandante provi che i terzi ne erano a conoscenza al momento in cui fu concluso l'affare.

diritto

nave o il galleggiante, ovvero è stato concluso o eseguito o è cessato il rapporto di lavoro, ovvero, se trattasi di ingaggio non seguìto da

diritto

cui fu concluso l'affare.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19593
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, non adempiendo gli obblighi che gli derivano da un contratto di fornitura concluso con lo Stato, o con un altro ente pubblico, ovvero con

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36092
Stato 1 occorrenze

2. Ogni accordo, in qualsiasi forma concluso, compresi quelli aventi forma di associazione, che regola o da cui comunque possa derivare l'esercizio

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40286
Stato 1 occorrenze

5. Nel contratto concluso mediante sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42827
Stato 8 occorrenze

1. Le stazioni appaltanti che hanno aggiudicato un contratto pubblico o concluso un accordo quadro inviano un avviso, conforme all'allegato IX A

diritto

5. Quando un accordo quadro é concluso con più operatori economici, il numero di questi deve essere almeno pari a tre, purché vi sia un numero

diritto

1. Gli enti aggiudicatori che abbiano aggiudicato un appalto o concluso un accordo quadro inviano un avviso relativo all'appalto aggiudicato

diritto

12. Negli altri casi, dopo aver dichiarato concluso il dialogo e averne informato i partecipanti, le stazioni appaltanti li invitano a presentare le

diritto

4. Quando un accordo quadro é concluso con un solo operatore economico, gli appalti basati su tale accordo quadro sono aggiudicati entro i limiti

diritto

13. L'«accordo quadro» è un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici e il cui scopo è quello di stabilire

diritto

internazionale, concluso in conformità del trattato, tra l'Italia e uno o più Paesi terzi e riguardante forniture o lavori destinati alla realizzazione o

diritto

1. Le offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi con cui la Comunità non ha concluso, in un contesto multilaterale o bilaterale, un accordo

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72629
Stato 1 occorrenze

57. II contratto di convivenza è affetto da nullità insanabile che può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse se concluso: a) in presenza

diritto

Una discutibile scelta giurisdizionale determina la cessazione della materia del contendere - abstract in versione elettronica

82147
Pesole, Luciana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessazione della materia del contendere è stata determinata dal fatto che il Tribunale resistente ha concluso il giudizio penale a carico del

diritto

Epilogo per la questione di compatibilità comunitaria dell'imposta sul patrimonio netto - abstract in versione elettronica

87229
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deve ritenersi ormai concluso il travaglio giurisprudenziale che ha impegnato tutti i nostri giudici e quelli comunitari.

diritto

Turismo e regioni - abstract in versione elettronica

88377
Cardoni, Corrado 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di "regionalizzazione", nel comparto del turismo, poteva considerarsi concluso già prima della l. n. 59/1997 e del successivo decreto

diritto

Contratto di albergo a favore di terzi - abstract in versione elettronica

91543
Marseglia, Rachele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un orientamento già espresso in recenti pronunce ed ammettono la configurabilità del contratto di albergo concluso a favore di terzi, cui deriva

diritto

Paternità naturale: incostituzionale la fase preliminare del giudizio - abstract in versione elettronica

92533
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finalmente si è concluso il braccio di ferro tra Corte costituzionale e Cassazione in quanto è stato dichiarato incostituzionale l'art. 274 c.c., il

diritto

La sorte del contratto preliminare stipulato da un solo coniuge in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

96629
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al preliminare di vendita immobiliare concluso da uno solo dei coniugi in regime di

diritto

La Cassazione e la responsabilità precontrattuale: idee del tutto chiare? - abstract in versione elettronica

96637
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precontrattuale anche al caso in cui il contratto risulti concluso.

diritto

Inopponibilità alla controparte contrattuale degli accordi interni ad una parte plurisoggettiva - abstract in versione elettronica

101749
Cisternino, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se in un contratto preliminare concluso in forma scritta per l'acquisto di un bene immobile, più soggetti hanno dichiarato di voler acquistare lo

diritto

Processo litisconsortile e decorrenza del termine per la notifica dell'istanza di fissazione d'udienza - abstract in versione elettronica

103121
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'udienza, quando alcune parti hanno ormai concluso la fase di scambio di memorie,mentre per altre questa attività è ancora possibile. In questo caso

diritto

L'indennità di espropriazione per P.U. commisurata al pieno valore di mercato - abstract in versione elettronica

104899
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Filippo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di espropriazione di un'area edificabile sia aumentata del 10%nei seguenti casi: quando sia stato concluso l'accordo di cessione, quando tale accordo

diritto

Procedimento cautelare: conseguenze dell'inosservanza del termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza di comparizione - abstract in versione elettronica

104967
D'Ippolito, Fabio Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento cautelare secondo lo schema "ordinario" e soffermandosi sul ragionamento seguito dai giudici di merito, che hanno apoditticamente concluso

diritto

Proposta del venditore e accettazione non contestuali nel contratto di compravendita - abstract in versione elettronica

106813
Santarcangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca individua le clausole di un contratto di compravendita concluso mediante proposta del venditore e accettazione separata del compratore

diritto

Proposta del compratore e accettazione non contestuali nel contratto di compravendita - abstract in versione elettronica

106917
Santarcangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca individua le clausole di un contratto di compravendita concluso mediante proposta del compratore e accettazione separata del venditore

diritto

Difetto di autorizzazione amministrativa e preliminare di vendita di immobili compresi in maso chiuso - abstract in versione elettronica

107815
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminare concluso in assenza del provvedimento amministrativo prescritto per la conclusione del contratto definitivo di vendita.

diritto

Il tolling agreement - abstract in versione elettronica

107823
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energetico. Si tratta di un particolare accordo che viene concluso fra i fornitori di gas naturale ed i proprietari di centrali elettriche per la

diritto

Contratto con se stesso e prescrizione dell'azione di annullamento - abstract in versione elettronica

113773
Rimoldi, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione promossa dal curatore per l'annullamento del contratto concluso - in conflitto di interessi - dal legale rappresentante e già eseguito

diritto

Normativa sopravvenuta e atti definitivi - abstract in versione elettronica

115591
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla definitività degli atti impugnabili precedentemente notificati, normativa la quale ha consentito l'apertura di un nuovo procedimento, concluso da

diritto

Il quantum del danno nella responsabilità extracontrattuale per violazione di un obbligo di informazione - abstract in versione elettronica

122157
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia nel caso in cui la vittima, se correttamente informata, non avrebbe concluso il contratto, sia nel caso in cui la vittima, se correttamente

diritto

La riforma del codice militare - abstract in versione elettronica

135975
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tempi lontani e oggi tutt'altro che concluso.

diritto

Gli effetti del fallimento del mandatario nel mandato in rem propriam - abstract in versione elettronica

136101
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti che derivano, allorché il mandato sia stato concluso anche nell'interesse del mandatario o di terzi. L'A. richiama le origini e lo sviluppo

diritto

Il contratto concluso dal rappresentante senza poteri: forma e funzione della ratifica - abstract in versione elettronica

136153
Pasciucco, Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici della Corte di Cassazione ritornano sul tema della forma necessaria per la validità della ratifica del negozio concluso dal rappresentante

diritto

Una questione di competenza: la tutela del consumatore fra disciplina generale e discipline di settore - abstract in versione elettronica

136985
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei consumatori e ha concluso per la prevalenza del principio di specialità. Il principio di specialità consente, infatti, di individuare la competenza

diritto

Autotutela pubblicistica e contratti in corso - abstract in versione elettronica

140595
Scognamiglio, Andreina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una parte cospicua della giurisprudenza ritiene che, a contratto concluso e in corso di esecuzione, l'amministrazione possa adottare atti di

diritto

Nullità del contratto preliminare per lesione della personalità umana. Un caso di applicazione diretta delle norme costituzionali nella giurisprudenza della Corte suprema spagnola - abstract in versione elettronica

146163
Carapezza Figlia, Gabriele; De Verda Y Beamonte, José Ramòn 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sportivo concluso dai rappresentanti legali di un minore dimostra come la "Drittwirkung" divenga una tecnica di tutela dei diritti fondamentali, nei

diritto

Violazione di regole endoassociative e responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

146279
Indraccolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza criticamente una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha dichiarato la nullità del contratto concluso fra un agente

diritto

Un po' di storia - abstract in versione elettronica

149549
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le note che seguono hanno lo scopo di accompagnare (con un breve indice ragionato) la lettura della sentenza di Cassazione che ha concluso la

diritto

La tutela della concorrenza nel settore dell'intermediazione monetaria e finanziaria (2010-2011) - abstract in versione elettronica

153001
Suardi, Mattia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso degli ultimi due anni, l'Agcm [Autorità garante della concorrenza e del mercato] ha concluso quattro procedimenti riguardanti intese

diritto

I contratti conclusi via "web" dai consumatori: nuovi spunti di riflessione sui presupposti applicativi - abstract in versione elettronica

155587
Camussi, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'assunto che il contratto non era stato concluso a distanza come richiesto dalla normativa consumeristica. Il quesito che si pone alla Corte verte

diritto

L'inefficacia del contratto del "falsus procurator": ancora eccezione in senso stretto? - abstract in versione elettronica

156657
Vacca, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ex officio" l'inefficacia del contratto concluso dal rappresentante senza potere. Nel commento, dopo l'esposizione delle ragioni che giustificano

diritto

La sanatoria dei vizi della comunicazione iniziale nei licenziamenti collettivi - abstract in versione elettronica

162119
Quadri, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di sanatoria ad opera dell'accordo sindacale concluso nel corso della procedura. Dopo aver analizzato i principali orientamenti della

diritto

Contratti collettivi della cooperazione: importante sentenza della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

164789
Riciputi, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovamente concluso per l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Lucca relativamente all'art. 7, comma 4

diritto