Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commettere

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17265
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti dell'equipaggio, che in numero di tre o più si accordano al fine di commettere il delitto previsto nell'articolo precedente, sono puniti

diritto

Il comandante della nave, del galleggiante o dell'aeromobile, nazionali o stranieri, che imbarca armi, munizioni o persone, al fine di commettere

diritto

I componenti dell'equipaggio della nave o dell'aeromobile, che, in numero di tre o più, si accordano al fine di commettere un delitto contro la vita

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20272
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commettere gli atti di libidine su sé stesso, sulla persona del colpevole o su altri.

diritto

determinato a commettere il reato persone ad esso soggette; 4° per chi, fuori del caso preveduto dall'articolo precedente, ha determinato a commettere

diritto

La pena è della reclusione fino a cinque anni: 1° se il colpevole ha agito col fine di far commettere un reato; 2° se la persona resa incapace

diritto

Quando tre o più persone si associano al fine di commettere uno dei delitti indicati nell'articolo 302, coloro che promuovono, costituiscono od

diritto

Quando, nel commettere alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 51, 52, 53 e 54, si eccedono colposamente i limiti stabiliti dalla legge o

diritto

Chiunque istiga taluno a commettere uno dei delitti, non colposi, preveduti dai capi primo e secondo di questo titolo, per i quali la legge

diritto

pronunciare il rinvio al giudizio, quando, avuto riguardo alle circostanze indicate nell'articolo 133, presume che il colpevole si asterrà dal commettere

diritto

di mezzi idonei a commettere alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 256, 257 e 258; 3° è còlto in possesso ingiustificato di documenti o di

diritto

all'arresto, alla cattura o alla carcerazione; 5 nell'atto di commettere taluno dei delitti preveduti dagli articoli 519, 520 e 521.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27914
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. E' in stato di flagranza chi viene colto nell'atto di commettere il reato ovvero chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30014
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se si tratta di reato tentato è competente il giudice del luogo in cui fu compiuto l'ultimo atto diretto a commettere il reato. Se si tratta di reato

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33265
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35464
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commettere infrazioni, anche nell'eventuale esercizio di altri servizi di trasporto, incorre nella decadenza o revoca del provvedimento che l'abilita al

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38000
Stato 1 occorrenze

ordinata la confisca dei mezzi, anche finanziari, utilizzati per commettere il reato e dei beni che ne costituiscono il profitto, salvo che essi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54081
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuti chiunque, per commettere il contrabbando, adopera mezzi di trasporto appartenenti a persona estranea al reato.

diritto

Legge Costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3 - Modifica dell'articolo 68 della Costituzione.

59888
Stato 1 occorrenze
  • 1993
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61430
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuti chiunque, per commettere il contrabbando, adopera mezzi di trasporto appartenenti a persona estranea al reato.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76878
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando due o più militari si accordano al fine di commettere il reato preveduto dall'articolo precedente, ciascuno di essi è punito, se il reato non

diritto

Il militare, che istiga altri a commettere alcuno dei reati preveduti dagli articoli 59, 62 e 66, ovvero si offre per commetterlo, è punito, per ciò

diritto

Le disposizioni di questo articolo si applicano anche nel caso di accordo di più militari per commettere alcuno dei reati di attentato alla vita

diritto

Quando sei o più prigionieri di guerra si accordano per commettere alcuno dei reati preveduti dagli articoli 202 e 203, coloro che partecipano

diritto

La pena da infliggere per il reato militare può essere diminuita: 1° per l'inferiore, che è stato determinato dal superiore a commettere il reato; 2

diritto

Quando più militari si accordano per commettere un reato a fine di compromettere la sicurezza della nave o dell'aeromobile, del forte o del posto, o

diritto

Quando quattro o più militari si accordano a fine di commettere alcuno dei reati di rivolta o ammutinamento preveduti dagli articoli precedenti

diritto

Quando, nel commettere alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 40, 41, 42, escluso l'ultimo comma, e 44, si eccedono colposamente i limiti

diritto

Se più militari si accordano per commettere alcuno dei reati di attentato alla vita, all'incolumità o alla libertà personale o di offesa alla libertà

diritto

commettere alcuno dei fatti indicati nel numero 1, o per procurarsi notizie rispetto ai fatti medesimi, si introduce clandestinamente o con inganno nei luoghi

diritto

Salvo che la legge disponga altrimenti, il militare, che istiga uno o più militari in servizio alle armi o in congedo a commettere un reato militare

diritto

Il militare, che istiga altri a commettere alcuno dei reati preveduti dagli articoli 84 a 91, ovvero si offre per commetterlo, è punito, se

diritto

La sanatoria degli inquadramenti illegittimi prevista dall'art. 6, comma 17, della legge n. 127/97 e l'incertezza del diritto. Problematiche ancora attuali - abstract in versione elettronica

82625
Bianca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ed evidenzia come la nuova sanatoria venga utilizzata in alcune realtà come strumento per commettere ulteriori illegittimità.

diritto

Privacy, controlli e delitti perfetti - abstract in versione elettronica

85439
Pomante, Gianluca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commettere un "delitto perfetto" usando queste nuove tecnologie. L'A. analizza gli aspetti giuridici relativi alla privacy e al diritto penale in Italia.

diritto

Sulla compatibilità del perdono giudiziale con la messa in prova con esisto negativo - abstract in versione elettronica

94751
Fantuzzi, Federica Romana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermare che il colpevole non si asterrà dal commettere ulteriori reati.

diritto

Contribuenti minimi tra semplificazioni e tecnicismi - abstract in versione elettronica

106297
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in assenza della quale è facile commettere vari tipi di errori con conseguente rischio di irrogazione di sanzioni.

diritto

L’accertamento della strumentalità del bene alla realizzazione del reato, quale ineludibile presupposto per l’applicazione della confisca facoltativa - abstract in versione elettronica

115413
Barbara, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne costituiscono il prodotto o il profitto. La previsione

diritto

Abuso del diritto in materia penale: verso il tramonto del principio di legalità? - abstract in versione elettronica

127283
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrisolto il punto cruciale del problema: se con il compimento di atti leciti, ma finalizzati all'abuso del diritto, sia possibile commettere un

diritto

Le sanzioni penali come strumento di contrasto all'evasione fiscale: effettiva garanzia di recupero? - abstract in versione elettronica

127327
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risiede nella capacità di disincentivare la massa dei contribuenti dal commettere illeciti e non certo nella quantità dei condannati che andranno

diritto

L'associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti non impone la scelta obbligata del carcere - abstract in versione elettronica

131381
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'associazione sia costituita al fine di commettere fatti di lieve entità.

diritto

Droghe da stupro (DFSA): gestione clinica delle vittime e risvolti processuali - abstract in versione elettronica

134809
De Giorgio, Fabio; Galluzzo, Fabrizio; Vetrugno, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno crescente della somministrazione delle c.d. droghe da stupro, utilizzate al fine di commettere reati per lo più a sfondo sessuale, impone

diritto

A metà del guado: alcune considerazioni in tema di presunzione di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere e di rimedi in fase esecutiva - abstract in versione elettronica

135545
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanze stupefacenti, quando l'associazione sia costituita al fine di commettere fatti di lieve entità, legittima il condannato ad invocare

diritto

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia in carcere: obbligatorio l'incidente di costituzionalità - abstract in versione elettronica

135917
Ingenito, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commettere i reati di cui agli artt. 473 e 474 c.p., non condividendo la praticabilità di un'attività di interpretazione conforme in relazione alle

diritto

Reazione legittima agli atti arbitrari: non occorre indagare l'"animus" del pubblico ufficiale - abstract in versione elettronica

137599
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevaricatore in capo al pubblico ufficiale, né alcuna intenzione di commettere un abuso. L'A., richiamata la ratio dell'istituto, ne analizza le

diritto

Una riflessione sulle professioni sanitarie nell'ambito di organizzazioni burocratiche - abstract in versione elettronica

146725
Appignanesi, Remo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità che persone comuni possano commettere delle atrocità è stato oggetto di analisi, anche in ambito sperimentale, come nell'esperimento di

diritto

Figlicidio e infanticidio: la discussa attualità del privilegio sanzionatorio sancito dall'art. 578 - abstract in versione elettronica

155965
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" alla madre che, in condizioni di abbandono materiale e morale, è spinta a commettere infanticidio. L'A. evidenzia che proprio su tali circostanze si

diritto

Effetti penali della "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

157295
Piva, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione ai medesimi, nei confronti di tutti coloro che hanno commesso o concorso a commettere tali reati. Nel contempo, introducendo il nuovo delitto di

diritto

I processi per i criminali nazisti e il moderno diritto penale internazionale - abstract in versione elettronica

159963
Aragona, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune persone di commettere atrocità disumane, pur conducendo una vita apparentemente "normale".

diritto

Responsabilità dei liquidatori e repressione penale: la teoria dei "vasi comunicanti" scrimina il reato - abstract in versione elettronica

168525
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" commettere proprio in adempimento della normativa stessa.

diritto

Sentenza n. 1988

334458
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

assunti o affidati – parti di un tutto finalizzato a commettere una serie indeterminata di delitti della stessa specie, preordinati alla cessione o al

diritto