Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cliente

Numero di risultati: 384 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9352
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cliente può recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d'opera le spese sostenute e pagando il compenso per l'opera svolta.

diritto

Il cliente, salvo diversa pattuizione, deve anticipare al prestatore d'opera le spese occorrenti al compimento dell'opera e corrispondere, secondo

diritto

Fuori del caso indicato dal n. 1 del secondo comma dell'articolo precedente, la responsabilità dell'albergatore è esclusa, se il cliente non gli

diritto

Lo sconto è il contratto col quale la banca, previa deduzione dell'interesse, anticipa al cliente l'importo di un credito verso terzi non ancora

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36700
Stato 2 occorrenze

3. In mancanza di opposizione scritta da parte del cliente, gli estratti conto si intendono approvati trascorsi sessanta giorni dal ricevimento.

diritto

4. Il cliente ha diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37105
Stato 6 occorrenze

3. Nei casi previsti dai commi 1 e 2 la nullità può essere fatta valere solo dal cliente.

diritto

dal cliente.

diritto

2. E' nulla ogni pattuizione di rinvio agli usi per la determinazione del corrispettivo dovuto dal cliente e di ogni altro onere a suo carico. In tal

diritto

1. Al servizio di gestione di portafogli di investimento si applicano le seguenti regole: a) il contratto è redatto in forma scritta; b) il cliente

diritto

in nome proprio e per conto del cliente.

diritto

6. Nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al cliente nello svolgimento dei servizi di investimento e di quelli accessori, spetta ai soggetti

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72190
Stato 1 occorrenze

10. Oltre al compenso per la prestazione professionale, all'avvocato è dovuta, sia dal cliente in caso di determinazione contrattuale, sia in sede di

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75531
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assegno bancario con sbarramento generale non può essere pagato dal trattario che a un banchiere o a un cliente del trattario.

diritto

Un banchiere non può acquistare un assegno sbarrato che da un suo cliente o da altro banchiere. Non può incassarlo per conto di altre persone tranne

diritto

Responsabilità del consulente per «concorso» nei reati - abstract in versione elettronica

86967
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del consulente per «concorso» nei reati, ammissibile nei casi di complicità «manifesta» con il cliente, non pare escludibile nei

diritto

Ricorsi immotivati, responsabilità del difensore e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

88813
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico nel processo alla prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista e il pregiudizio del cliente; è stato così

diritto

Apertura di credito bancario e annotazione in conto corrente - abstract in versione elettronica

89307
Mondini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera annotazione in conto corrente della somma messa a disposizione del cliente.

diritto

La procedura di variazione in diminuzione ai fini IVA per i "premi fedeltà" - abstract in versione elettronica

96937
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cliente, nell'ipotesi di sconti o abbuoni previsti contrattualmente, è ammessa solo per gli sconti che si riflettono (riducendolo) sul prezzo di vendita

diritto

Le compromesse "garanzie di libertà del difensore" nella giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

99083
Jesu, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se, da un canto, la tutela degli interessi del cliente deve essere garantita nei confronti dell'avvocato che, trasgredendo ai propri doveri

diritto

Le conseguenze della violazione di obblighi informativi nella collocazione di prodotti finanziari - abstract in versione elettronica

104889
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Trani risolve una controversia insorta tra un banca ed il proprio cliente, avendo quest'ultimo acquistato delle obbligazioni il cui

diritto

La legittimazione ad agire contro l'Amministrazione per la restituzione dell'imposta - abstract in versione elettronica

111055
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque parte del rapporto tributario che si instaura nel sistema dell'IVA e che vede coinvolti il cliente, il fornitore e l'Erario. L'applicazione dei

diritto

Le spese di spedizione della fattura possono essere addebitate al cliente - abstract in versione elettronica

111451
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta la Corte di cassazione affronta la questione dell'addebito al cliente delle spese di spedizione postale della fattura

diritto

La giurisdizione sulle controversie tra cliente e fornitore in tema di IVA - abstract in versione elettronica

111595
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Suprema Corte affermano che la giurisdizione per le liti tra cliente e fornitore riguardanti la rivalsa IVA è quella del

diritto

La nomina di un secondo professionista "in aggiunta" al primo non integra una giusta causa di recesso - abstract in versione elettronica

112547
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del vincolo fiduciario con il cliente - tale circostanza comporta a carico del medesimo professionista la perdita del diritto a conseguire il pagamento

diritto

Il contratto di investimento dell'operatore qualificato - abstract in versione elettronica

113905
Autelitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cassazione, ex art. 13 REgolamento Consob 2 luglio 1991, n. 5387, ritiene che l'attenzione del cliente sia richiamata sull'importanza della

diritto

Accordi con il cliente a danno del fisco e responsabilità del commercialista nella redazione della dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

116885
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposito vi sia l'avallo del cliente.

diritto

Confini del segreto professionale per il commercialista - abstract in versione elettronica

118765
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla posizione fiscale del proprio cliente. Ne emerge che questi non può invocare alcuna giusta causa alla rivelazione di notizie segrete, punita

diritto

Responsabilità professionale dell'avvocato e risarcimento del danno: riflessioni su un curioso caso d'omessa informazione al cliente - abstract in versione elettronica

119487
Azzalini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa, non risponde di un danno risarcibile a meno che il cliente non dimostri l'esistenza di elevate chances di vittoria dell'appello mancato. La

diritto

Prova del vincolo contrattuale e responsabilità del commercialista per omissione - abstract in versione elettronica

122365
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una volta effettuata la disamina degli elementi di prova necessari per dimostrare la sussistenza di un vincolo contrattuale fra sedicente cliente e

diritto

Con il dlgs n. 59/2010, attuata in Italia la "direttiva servizi": semplificazione nell'esercizio delle attività/prestazioni, tutela del cliente/consumatore, armonizzazione di alcuni aspetti correlati alla "qualità" del servizio - abstract in versione elettronica

123592
Stumpo, Giovanna Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il dlgs n. 59/2010, attuata in Italia la "direttiva servizi": semplificazione nell'esercizio delle attività/prestazioni, tutela del cliente

diritto

Cambiamento del revisore e disclosure di bilancio: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

123803
Campolmi, Dario; Guidantoni, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione fra auditor esterno e cliente è sempre stata oggetto di grande attenzione da parte di ricercatori e analisti, in modo particolare in

diritto

Derivati: la Cassazione si pronuncia sulla nozione di "operatore qualificato" - abstract in versione elettronica

125229
Grasselli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori mobiliari in capo al cliente; l'altro di natura "formale", consistente nella presenza di una dichiarazione scritta che attesti tali qualità. - B

diritto

Cassette di sicurezza e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

132947
Calcaterra, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Le obbligazioni della banca. La banca si obbliga a mettere a disposizione del cliente una struttura idonea a conservare in sicurezza i valori

diritto

Tutela del consumatore e foro applicabile. Il terzo contratto - abstract in versione elettronica

137797
Bruno, Clara Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte con l'ordinanza in oggetto affronta la questione della competenza per territorio delle controversie tra avvocato e cliente promosse

diritto

"Home banking", bonifici non autorizzati e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

138425
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza afferma che la banca che non abbia impedito a terzi di introdursi illecitamente nel conto corrente "online" di un cliente è responsabile

diritto

Chiarimenti sull'imposta di bollo applicabile alle comunicazioni sui rapporti e sui prodotti finanziari - abstract in versione elettronica

142107
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziata in considerazione della natura giuridica del cliente intestatario del conto o del libretto e che il tributo è dovuto in relazione ad ogni singolo

diritto

"Trust" e mandato fiduciario (il punto di vista del Magut) - abstract in versione elettronica

143331
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interesse di beneficiari o un fine determinato. Per recepire e mettere in opera gli intendimenti del cliente nel modo migliore è necessario aver

diritto

La tutela del cliente nei confronti dell'istituto di credito, con particolare riferimento alle questioni in materia di anatocismo - abstract in versione elettronica

145000
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del cliente nei confronti dell'istituto di credito, con particolare riferimento alle questioni in materia di anatocismo

diritto

Prostituzione minorile: le Sezioni unite chiariscono che "il cliente" non risponde di induzione alla prostituzione, ma solo di atti sessuali in cambio di denaro o altra utilità - abstract in versione elettronica

148701
Aprile, Stefano 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite arrestano quella corrente giurisprudenziale che aveva condotto ad un significativo ampliamento della responsabilità del cliente di

diritto

Prostituzione minorile: le Sezioni unite chiariscono che "il cliente" non risponde di induzione alla prostituzione, ma solo di atti sessuali in

diritto

Il diritto di recesso del cliente ex art. 30 del T.U.F.: l'interpretazione delle Sezioni Unite ed il successivo intervento legislativo - abstract in versione elettronica

149418
Della Vecchia, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di recesso del cliente ex art. 30 del T.U.F.: l'interpretazione delle Sezioni Unite ed il successivo intervento legislativo

diritto

Responsabilità dell'intermediario di viaggi per omessa informazione in materia di visto di ingresso - abstract in versione elettronica

150103
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cliente in materia di visto di ingresso nel paese di destinazione. La pronuncia risulta particolarmente interessante poiché consente di riflettere sugli

diritto

Dilatazione del "facere informativo" del cliente ai sensi della normativa antiriciclaggio: tra esigenze di coerenza sistemica e obblighi di buona fede - abstract in versione elettronica

151572
Capolino-Perlingieri, Giancarlo; Cavallo, Silvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dilatazione del "facere informativo" del cliente ai sensi della normativa antiriciclaggio: tra esigenze di coerenza sistemica e obblighi di buona

diritto

Frodi IVA del fornitore: presupposti, limiti e natura della responsabilità del cliente - abstract in versione elettronica

151901
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Forlì affronta il problema della prova della consapevolezza o negligenza del cliente per le violazioni IVA

diritto

Il "quid novi" dell'informazione al risparmiatore nell'attenta valutazione della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

152603
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di legittimità hanno cura di precisare che in tema di intermediazione finanziaria la dichiarazione riassuntiva e generica del cliente

diritto

Riflessioni sulla responsabilità penale del commercialista per il rilascio del c.d. "visto pesante" - abstract in versione elettronica

154675
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionali ed altre categorie equiparate, da cui risulta che il cliente ha esattamente applicato la normativa tributaria ed eseguito gli

diritto

Il nome degli studi: prerogative, tutele e profili deontologici - abstract in versione elettronica

157079
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proteggere il cliente e quando, invece, mira a proteggere il diritto patrimoniale degli eredi dell'avvocato scomparso. La giurisprudenza protegge più

diritto

Responsabilità civile del consulente fiscale e accordi con il cliente in frode al fisco: l'efficacia scriminante del consenso - abstract in versione elettronica

159515
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non subisce un danno ingiusto risarcibile il cliente che, a seguito di un accordo fraudolento con il consulente fiscale, vada soggetto all'intervento

diritto

La responsabilità professionale nella consulenza tributaria: non sempre obbligazione di mezzi - abstract in versione elettronica

168625
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario, vengono in rilievo, da una parte, i profili di responsabilità contrattuale che gli stessi assumono nei confronti del cliente, e, dall'altra, i

diritto