Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animali

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3981
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli animali mansuefatti possono essere inseguiti dal proprietario nel fondo altrui, salvo il diritto del proprietario del fondo a indennità per il

diritto

Nella vendita di animali la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si

diritto

degli animali, i prodotti delle miniere, cave e torbiere.

diritto

Se l'usufrutto è stabilito sopra una mandra o un gregge, l'usufruttuario è tenuto a surrogare gli animali periti, fino alla concorrente quantità dei

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21169
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è aumentata, se gli animali sono adoperati in giuochi o spettacoli pubblici, i quali importino strazio o sevizie.

diritto

Alla stessa pena soggiace: 1° chi, in luoghi aperti, abbandona a sé stessi animali da tiro, da soma o da corsa, o li lascia comunque senza custodia

diritto

Chiunque introduce o abbandona animali in gregge o in mandria nel fondo altrui è punito con la multa da lire cento a mille.

diritto

Alla stessa pena soggiace chi, anche per solo fine scientifico o didattico, in un luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, sottopone animali

diritto

Nel caso preveduto dalla prima parte di questo articolo, se il colpevole è un conducente di animali, la condanna importa la sospensione

diritto

Chiunque cagiona la diffusione di una malattia alle piante o agli animali, pericolosa all'economia rurale o forestale, ovvero al patrimonio

diritto

Chiunque senza necessità uccide o rende inservibili o comunque deteriora animali che appartengono ad altri è punito, a querela della persona offesa

diritto

Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è

diritto

Qualora il pascolo avvenga, ovvero dalla introduzione o dall'abbandono degli animali il fondo sia stato danneggiato, il colpevole è punito con la

diritto

Se l'introduzione o l'abbandono di animali, anche non raccolti in gregge o in mandria, avviene per farli pascolare nel fondo altrui, la pena è della

diritto

Chiunque incrudelisce verso animali o senza necessità li sottopone a eccessive fatiche o a torture, ovvero li adopera in lavori ai quali non siano

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35189
Stato 10 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I veicoli sprovvisti di motore e gli animali devono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

diritto

7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.

diritto

3. Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo.

diritto

5. Chiunque, avendo la materiale disponibilità di veicoli o di animali, ne affida o ne consente la condotta a persone che non si trovino nelle

diritto

veicoli e degli animali.

diritto

costantemente il controllo degli animali.

diritto

5. Gli armenti, le greggi e qualsiasi altre moltitudini di animali quando circolano su strada devono essere condotti da un guardiano fino al numero

diritto

2. Un veicolo adibito al trasporto di persone o di cose non può essere trainato da più di due animali se a due ruote o da più di quattro se a quattro

diritto

2. La disposizione del comma 1 si applica anche agli altri animali isolati o in piccoli gruppi, a meno che la strada attraversi una zona destinata al

diritto

trasporto di animali in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41142
Stato 1 occorrenze

5. Non possono costituire oggetto di brevetto le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento delle stesse. Questa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50718
Stato 9 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I veicoli sprovvisti di motore e gli animali debbono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

diritto

La circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli sulle strade è regolata dalle presenti norme e dai provvedimenti emanati in applicazione di

diritto

Sulle macchine agricole può essere consentito il trasporto, per motivi di lavoro, dell'accompagnatore di animali o di prodotti agricoli e sostanze di

diritto

costantemente il controllo degli animali.

diritto

motoveicoli, ai conducenti di animali e ai pedoni che circolano sulle medesime.

diritto

Chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per condizioni fisiche e psichiche e avere compiuto: a) anni quattordci per guidare veicoli a

diritto

Sulle strade ed aree pubbliche sono vietate le gare di velocità con animali o veicoli a trazione animale, salvo speciali autorizzazioni da

diritto

Per ogni due animali da tiro, da soma e da sella occorre un conducente, il quale deve avere costantemente il controllo dei medesimi e condurli in

diritto

pendenze, possono essere trainati da un numero di animali superiore a quello indicato nel precedente comma.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56967
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto del terreno; c) le attività dirette alla manipolazione, trasformazione e alienazione di

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74240
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importino strazio o sevizie di animali.

diritto

pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all'aperto.

diritto

Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. 5° - Studio microscopico comparativo dei tessuti animali marini ai fini della diagnosi di specie - abstract in versione elettronica

86148
Apostol, Mario A.; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. 5° - Studio microscopico comparativo dei tessuti animali marini ai fini della diagnosi

diritto

"Cinomachia": la riforma del codice penale finalizzata alla tutela degli animali da compagnia - abstract in versione elettronica

98245
Passantino, Annamaria; Russo, Maria; Passantino, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sentimento verso gli animali, oggi sempre più forte e diffuso nell'opinione pubblica, si è tradotto nella preoccupazione di salvaguardare gli

diritto

Il potenziale conflitto fra tutela della diversità culturale e tutela delle specie e degli animali - abstract in versione elettronica

105347
Maffei, Maria Clara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ambiente e, in particolare, di protezione delle specie e degli animali. Quando si tratta di salvaguardare una specie dal rischio di estinzione e, quindi, da

diritto

Il punto sui danni causati dalla fauna selvatica - abstract in versione elettronica

118433
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento applica in maniera pragmatica ed innovativa i principi che regolamentano la materia dei danni causati da animali selvatici

diritto

Omessa custodia di animali e lesioni colpose - abstract in versione elettronica

120939
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità penale per il delitto di lesioni colpose derivante dall'incauto affidamento di animali a terzi.

diritto

Morso di cane randagio: chi risponde? - abstract in versione elettronica

125495
Garatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità per i danni cagionati da animali randagi costituisce argomento sul quale, ormai da anni, si registrano accesi dibattiti in seno al

diritto

Maltrattamento e sofferenza animale: sul necessario dialogo tra diritto penale ed etologia - abstract in versione elettronica

127155
Sala, Marianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame il Tribunale di Bolzano ha condannato per il delitto di maltrattamento di animali il gestore di un allevamento e pensione

diritto

Danni cagionati da animali: responsabilità del proprietario anche in aree non aperte al pubblico, doveri istituzionali dell'Amministrazione in relazione alla fauna selvatica e ai cani randagi vaganti sul territorio - abstract in versione elettronica

130888
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danni cagionati da animali: responsabilità del proprietario anche in aree non aperte al pubblico, doveri istituzionali dell'Amministrazione in

diritto

Animale in autostrada e responsabilità del gestore - abstract in versione elettronica

131711
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la presenza di animali selvatici sull'autostrada tra gli eventi idonei a determinare la responsabilità del custode.

diritto

La Cassazione interviene ancora sull'aggressione da parte di animali - abstract in versione elettronica

132165
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due pronunce in esame hanno per oggetto due diverse ipotesi di risarcimento del danno cagionato da animali. Con la prima sentenza la Cassazione

diritto

Le principali questioni giurisprudenziali in tema di danno cagionato da animali - abstract in versione elettronica

151927
Ambrosini, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica della responsabilità per danni cagionati da animali, per ciò che emerge dal relativo riscontro giurisprudenziale, ha di recente

diritto

Il furto di bestiame - abstract in versione elettronica

163539
Mazza, Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statutaria comunale che poi le codificazioni preunitarie puniscono le condotte aventi lo scopo dell'impossessamento di animali anche di diverse specie

diritto