Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affidabilita

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39822
Stato 1 occorrenze

2. I certificatori di cui al comma 1, devono inoltre: a) dimostrare l'affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria necessaria per svolgere

diritto

Bilanci "in rete": Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate - abstract in versione elettronica

83221
Avallone, Francesco; Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento al profilo di affidabilità e sicurezza dei dati. Quindi si analizza come concretamente l'uso di Internet potrebbe inserirsi nei

diritto

Aspetti critici del nuovo falso in bilancio - abstract in versione elettronica

85113
Reboa, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'ordinamento civile, per molti versi più consono a dare vigore a tutele giuridiche sull'affidabilità e qualità dell'informativa sociale.

diritto

Organizzazioni di volontariato e beni culturali - abstract in versione elettronica

85245
Lazzaro, Anna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del volontariato potrebbero esprimersi adeguatamente non solo sotto il profilo economico-gestionale, ma soprattutto sotto quello dell'affidabilità

diritto

Funzione di controllo interno negli intermediari finanziari: la formula dell'outsourcing - abstract in versione elettronica

86501
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabile della funzione si pone quindi come il garante - unitamente al collegio sindacale - dell'affidabilità del sistema dei controlli

diritto

Il rischio calcolato e la relazione con l'assistito: aspetto ambivalente della medicina - abstract in versione elettronica

86633
Bignamini, Angelo A. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prevenzione primaria e secondaria. Si rilevano alcuni problemi relativi a questa politica, che investono l'affidabilità degli algoritmi e la

diritto

Rilevanza e materiality nell'informazione contabile - abstract in versione elettronica

91553
Russo, Antonella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'affidabilità del bilancio, tanto da risultare lo stesso garante di un'informativa contabile neutrale ed attendibile, sia le discrasie normative sul

diritto

Diritto d'autore, libertà di fruizione delle informazioni e open source - abstract in versione elettronica

94147
Caruso, Maria A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere interscambiare le loro capacità operative. Il free software è caratterizzato, infatti, da sicurezza, affidabilità ed efficienza: questi sono proprio

diritto

Privatizzazione dei servizi pubblici e poteri d'intervento della p.a. a tutela dell'interesse collettivo: una vicenda esemplare - abstract in versione elettronica

99405
Greco, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affidabilità dell'interlocutore e della sua idoneità a far fronte agli obblighi rivenienti dalla concessione. Tale potere non ha alcun punto di

diritto

L'arbitro bancario finanziario quale sistema di risoluzione alternativa delle controversie tra investitore ed intermediario - abstract in versione elettronica

121765
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento che quest'ultimo - attestando la non affidabilità di un soggetto meritevole di tutela - ne compromette la reputazione di "buon pagatore

diritto

La resilienza organizzativa. "Quando una organizzazione è sotto choc" - abstract in versione elettronica

125617
Salerno, M. Linda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazioni - definite "ad alta affidabilità" - quando affrontano un cambiamento inaspettato, riescono meglio di altre: perché - si direbbe con Marcel Proust

diritto

Insolvenza dell'emittente ed (ir)responsabilità dell'agenzia di rating - abstract in versione elettronica

129721
Marianello, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione. Ne consegue che le valutazioni erronee, tempestive e/o inesatte formulate dall'agenzia - a causa della rilevante affidabilità attribuita a

diritto

La cassazione accoglie i criteri Daubert sulla prova scientifica. Riflessi sulla verifica delle massime di esperienza - abstract in versione elettronica

129781
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affidabilità e dell'indipendenza dell'esperto, della considerazione delle finalità per le quali si muove, della possibilità di formulare criteri di scelta

diritto

Paralisi educativa di figlio minorenne per conflitto senza soluzione dei genitori. Decadenza dalla potestà - abstract in versione elettronica

130145
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidabilità del genitore a curare gli interessi del figlio. La potestà genitoriale si estrinseca nel potere di adottare decisioni coinvolgenti la vita del

diritto

Errata segnalazione in "Centrale rischi" e risarcimento dei danni - abstract in versione elettronica

131325
Grasselli, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesiva della reputazione e dell'immagine, nonché idonea ad ingenerare una presunzione di scarsa affidabilità, costituisce già di per sé comportamento

diritto

Limitata a un terzo la presenza dei soci non professionisti nelle s.t.p - abstract in versione elettronica

132221
Bonechi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risorsa più che un rischio o viceversa, non tanto per ragioni di ordine economico, quanto piuttosto di affidabilità generale del sistema delle professioni

diritto

La nomina del difensore di fiducia tra libertà formali codificate e rigorismi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135407
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidabilità propria della "consegna diretta o a mezzo raccomandata", essendo onere di chi le presceglie "curare che ciò avvenga".

diritto

Diritto d'autore e responsabilità del "provider" - abstract in versione elettronica

137617
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristica principale, ancor prima della correttezza e dell'affidabilità delle stesse informazioni. La possibilità di rinvenire senza costi

diritto

Competitività ed efficienza della "supply-chain": un'indagine sui nodi delle logistica in Italia - abstract in versione elettronica

139741
Beretta, Enrico; Dalle Vacche, Alessandra; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tariffe del trasporto, durata e prevedibilità dei tempi, efficienza e affidabilità degli operatori sarebbero nel complesso sufficienti, a eccezione

diritto

La complessa realtà della Rete tra "creatività" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra "provider" di servizi "content" e di "hosting attivo" - abstract in versione elettronica

139747
Papa, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesti preesistenti. Appare tuttavia evidente che l'azione giurisprudenziale da sola non è in grado di stabilizzare e di dare affidabilità ad un

diritto

Le sfide del commercio elettronico al sistema della moda - abstract in versione elettronica

144091
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarmente devastanti, con conseguenze pregiudizievoli di estrema gravità sia per i titolari dei diritti violati, sia per l'affidabilità delle

diritto

Infortuni sul lavoro. Un modello di lettura (della numerosità) su "open data" dell'IINAIL - abstract in versione elettronica

144763
Ciriello, G.; De Felice, M.; Mosca, R.; Veltroni, M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrelazioni: definiti in un vocabolario e strutturati con un "thesaurus"); sono considerati gli strumenti di tutela dell'affidabilità dei risultati

diritto

La consulenza tecnica nel processo civile tra principio del contraddittorio e regole processuali. Problemi applicativi - abstract in versione elettronica

146603
Gamba, Cinzia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esperto, tanto sotto il profilo della coerenza logica della complessiva elaborazione, quanto sotto quello della affidabilità delle informazioni in

diritto

Neuroscienze, infermità di mente e credibilità del dichiarante - abstract in versione elettronica

148853
Algeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione della prova neuroscientifica deve essere condotta secondo i criteri di affidabilità stabiliti nella sentenza "Daubert" emessa dalla Corte Suprema

diritto

L'esercizio abusivo della professione di promotore finanziario: il caso della negoziazione di titoli in proprio - abstract in versione elettronica

149947
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidabilità patrimoniale, legittimità, onorabilità e adeguatezza sono sottoposti ad un previo controllo amministrativo. Il caso in esame costituisce

diritto

Sentenza n. 1988

334458
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

2.4 – Le precedenti considerazioni rivelano in modo incontestabile la correttezza del metodo valutativo della prova e la piena affidabilità logica

diritto