Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermazione

Numero di risultati: 502 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29302
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all'affermazione che l'imputato lo ha commesso, nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72525
Stato 1 occorrenze

apposita sezione disciplinare del CNF da parte dell'incolpato, nel caso di affermazione di responsabilità, e, per ogni decisione, da parte del consiglio

diritto

María Martínez Sala v. Freistaat Bayern e la cittadinanza europea - abstract in versione elettronica

83765
Protto, Mariano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sala e la Freistaat Bayern, che rende evidente la incipiente affermazione della cittadinanza europea sulla cittadinanza dei singoli Stati membri.

diritto

Il diritto di stabilimento per la professione forense - abstract in versione elettronica

84525
Caracciolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lungo processo volto all'affermazione del diritto di stabilimento per la professione di avvocato trova un punto d'approdo nel d.lg. 96/2001 che

diritto

La nuova legge sulle cooperative di lavoro: una riforma necessaria - abstract in versione elettronica

85099
Meliadò, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frammentazione normativa, sia la ricostruzione giurisprudenziale della fattispecie, incentrata su un'apodittica affermazione di incompatibilità fra mutualità e

diritto

Implicitamente abrogata la norma che vieta agli Uffici di appellare senza autorizzazione - abstract in versione elettronica

88771
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile l'affermazione secondo cui l'art. 52, comma 2, del d.lg. n. 546/1992, che prevede la previa autorizzazione del responsabile del

diritto

Responsabilità da prodotto difettoso: strict liability o neglicence rule? - abstract in versione elettronica

94435
Bitetto, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità aquiliana. Corollario di tale affermazione è quanto emerge dalle pronunce in rassegna: ogniqualvolta la prova del nesso causale tra vizio della

diritto

Breve nota intorno alla inevitabile fine dei reati di mancata presentazione alle armi - abstract in versione elettronica

94805
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a seguito dell'emanazione di una legislazione speciale tesa alla progressiva affermazione del principio di professionalità nell'arruolamento nelle

diritto

Predeterminazione normativa degli atti impugnabili e cause ostative all'ammissibilità del condono tombale - abstract in versione elettronica

96259
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura affrettata della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 16776/2005 porta alla inaccettabile affermazione della

diritto

Sul tribunale competente in ordine all'affidamento e al mantenimento dei figli naturali: una condivisibile presa di posizione della Cassazione - abstract in versione elettronica

97139
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti l'affidamento e il mantenimento dei figli naturali ogniqualvolta vi sia disaccordo tra i genitori. Di particolare importanza è l'affermazione

diritto

La funzione della riparazione del danno da reato e la conseguente disciplina dell'appellabilità nel giudizio penale di Pace - abstract in versione elettronica

99017
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riparazione civile, che costituisce l'affermazione ex post dell'esistenza, nel caso concreto, dell'alternativa riparatoria trascurata dall'imputato.

diritto

Violazione del divieto di domande suggestive: il ruolo delle parti ed i poteri del giudice - abstract in versione elettronica

100043
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un provvedimento motivato, l'unico suscettibile di gravame ad opera delle parti medesime. Al di là della condivisibiltà dell'affermazione, occorre

diritto

L'interpello disapplicativo e lo scopo antielusivo della regola sulla deducibilità delle spese auto - abstract in versione elettronica

101015
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non convince l'affermazione, avanzata dall'Agenzia delle entrate, secondo cui l'art. 164 del T.U.I.R., che limita la deduzione dei costi per le

diritto

Credito per spese del giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento: debito di "massa" o del solo fallito? - abstract in versione elettronica

101915
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, contribuendo all'affermazione del più recente principio giurisprudenziale volto a sostenere che la condanna al pagamento delle spese processuali

diritto

Rispetto della sequenza fra atti presupposti ed atti conseguenziali nel diritto tributario - abstract in versione elettronica

102631
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevante affermazione di principio da parte delle S.U. della Suprema Corte, in tema di rapporti fra "atti presupposti" ed "atti consequenziali". Il

diritto

Il registro del fallito cade sotto la scure della Consulta (grazie alla CEDU) - abstract in versione elettronica

102645
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisivo svolto dalla Corte dei diritti dell'uomo nell'affermazione, anche all'interno della procedura concorsuale, di alcuni valori fondamentali

diritto

Le modifiche dell'azione cautelare con particolare riferimento a quelle in melius - abstract in versione elettronica

104335
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è l'affermazione circa l'operatività di tali modifiche soltanto in relazione al termine di fase di durata della misure cautelare successivo al

diritto

Natura contrattuale o processuale dell'arbitrato irrituale? - abstract in versione elettronica

107813
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale. Con ampiezza di argomentazioni, l'ordinanza arbitrale veneziana illustra le ragioni per cui l'affermazione della natura contrattuale del

diritto

La speciale confisca contro la lottizzazione abusiva davanti alla Corte europea - abstract in versione elettronica

110827
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una fase in cui l'armonizzazione delle normative interne si accompagna alla progressiva affermazione del principio del reciproco riconoscimento

diritto

La Suprema Corte definisce l'agriturismo e lo esclude dalle attività imprenditoriali - abstract in versione elettronica

111129
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un trattamento differente a seconda della regione in cui esercita l'attività). Desta, invece, perplessità l'affermazione, pur molto laconica, circa la

diritto

L'Agenzia delle entrate "restringe" il cuneo fiscale per i servizi pubblici - abstract in versione elettronica

111185
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stretta dell'Agenzia delle entrate sull'applicazione del cuneo fiscale ai servizi pubblici passa attraverso l'affermazione che si ha "concessione

diritto

Fallimento del conduttore di immobile adibito ad uso di abitazione e natura personale del rapporto contrattuale - abstract in versione elettronica

112075
Puce, Rocco Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoperatività dello spossessamento fallimentare ed affermazione della sua persistente legittimazione processuale.

diritto

I versamenti "non titolati" dei soci - abstract in versione elettronica

116493
Rubino De Ritis, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"finanziamento rimborsabile" e non un "versamento in conto capitale". Tale affermazione, che si fonda solo su un dato normativo in materia tributaria, suscita

diritto

La legge è uguale per tutti: il risarcimento tra "gabbie risarcitorie" e reciprocità - abstract in versione elettronica

117181
Comandè, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la ingiustificata discriminazione sul piano dei criteri di liquidazione del danno alla persona tra cittadino straniero, ma tale affermazione del

diritto

La natura tributaria della Tia e la domanda di rimborso per l'iva indebitamente assolta - abstract in versione elettronica

120477
Ruggiano, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le argomentazioni adottate dalla Consulta, ha suscitato particolare scalpore l'affermazione dell'inapplicabilità dell'Iva alla tariffa rifiuti

diritto

Obbligazioni Lehman Brothers e tutele degli investitori - abstract in versione elettronica

121333
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare non convince in pieno l'affermazione dell'autorità giudiziaria veneziana in merito all'imprevedibilità del default, considerando che - in

diritto

Considerazioni sulla costituzione di parte civile nel processo penale a carico degli enti - abstract in versione elettronica

124923
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce che lo escludono. In attesa della risposta della Corte di cassazione, l'Autore esprime parere negativo in ossequio ad una affermazione forte

diritto

Cause ostative all'autorizzazione per il rilascio del visto di conformità - abstract in versione elettronica

125349
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica affermazione se, da un lato, può apparire in sintonia con le aspettative dell'opinione pubblica, dall'altro, sottopone le nozioni di

diritto

I poteri ed i limiti di impugnazione dell'imputato: spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

127355
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contengano altresì statuizioni risarcitorie, sempre che l'impugnante non si limiti a contestare specie o entità della pena, ma censuri l'affermazione di

diritto

Il danno patrimoniale: danno emergente e lucro cessante dal punto di vista sostanziale e processuale - abstract in versione elettronica

128127
Ceccarelli, Valentina; Occhipinti, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A fronte della rinnovata affermazione della natura bipolare dl nostro sistema risarcitorio, le Autrici analizzano il danno patrimoniale, da un punto

diritto

L'ottimizzazione organizzativa all'interno dei CUP ospedalieri: l'expertise di Artexe in opera al Fatebenefratelli - abstract in versione elettronica

128499
Di Maulo, Ruggero; Cice, Giampaolo; Modotto, Annalisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avvento dell'Information and Communication Tecnology (ICT) e la sua crescente affermazione come leva strategica all'interno dei business aziendali

diritto

La responsabilità solidale dell'ASL per l'errore commesso dalla guardia medica - abstract in versione elettronica

131375
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'Azienda Sanitaria Locale (U.S.S.L.) : questione risolta nel senso della affermazione della responsabilità dell'Azienda Sanitaria sulla base

diritto

Violazione del termine di permanenza dei verificatori: la norma è irretroattiva, l'atto di accertamento è valido, ma gli elementi acquisiti sono utilizzabili? - abstract in versione elettronica

134873
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' condivisibile l'affermazione della Suprema Corte laddove esclude la retroattività della norma istitutiva del termine di permanenza dei

diritto

Sulla condizione di convivenza nel risarcimento del danno non patrimoniale da uccisione del familiare - abstract in versione elettronica

136047
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intimo intenso" tra l'ucciso ed i suoi familiari. Suscita però perplessità l'affermazione della mancanza di rilevanza giuridica della relazione familiare

diritto

Il trattamento dei crediti privilegiati nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

136249
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la norma di cui all'art. 182 ter l.fall. L'indagine porta alla affermazione della eccezionalità di tale norma e alla inammissibilità di una

diritto

Il diritto del detenuto a coltivare legami intimi con persone esterne al carcere: una questione antica e non (ancora) risolta - abstract in versione elettronica

137327
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momenti di essenziale affermazione della personalità dell'individuo.

diritto

La Corte di Strasburgo e i testimoni assenti: gli sviluppi del "nuovo corso" avviato alla sentenza Al-Khawaja - abstract in versione elettronica

138451
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitare il diritto al confronto non comportano automaticamente la loro inutilizzabilità ai fini dell'affermazione della colpevolezza, a condizione che

diritto

Circolazione dei modelli tributari e comparazione - abstract in versione elettronica

138945
Barassi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esempio significativo l'affermazione del divieto di abuso del diritto.

diritto

Concorrenza e regolazione del mercato nel sistema delle comunicazioni - abstract in versione elettronica

139731
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, muovendo dall'originaria impostazione monopolistica sino all'affermazione del libero mercato concorrenziale. In tale ottica, in cui fondamentale è stato

diritto

Verso il giusto equilibrio tra effettività della ricchezza accertata e strumenti presuntivi di accertamento - abstract in versione elettronica

142751
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzioni ascrivibili al cd. redditometro. Sono possibili due chiavi di lettura, entrambe attendibili, perché in realtà l'affermazione che si tratti di

diritto

Riflessioni sull'obbligo di motivare le sentenze (motivazione e certezza del diritto) - abstract in versione elettronica

147579
Monteleone, Girolamo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo più importante e significativo all'affermazione della certezza del diritto.

diritto

Quantificazione del contributo unificato: un problema aperto - abstract in versione elettronica

148965
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile l'affermazione della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, secondo cui, nell'ipotesi del cd. ricorso cumulativo, il

diritto

Art. 275, comma 3, c.p.p.: una norma dall'utilizzo eccessivo - abstract in versione elettronica

150319
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prevenire eventuali echi mediatici distorti, attuata attraverso la (superflua) affermazione della particolare gravità del reato in esame.

diritto

Il contraddittorio endoprocedimentale è riconosciuto principio fondamentale dell'ordinamento tributario - abstract in versione elettronica

152219
Francesco V., Albertini 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziali corollari applicativi dell'affermazione del principio.

diritto

Il danno da micropermanenti: la giurisprudenza della Corte costituzionale, la funzione della responsabilità civile ed una condivisibile concretizzazione del principio di irrisarcibilità del danno non eccedente il livello della tollerabilità - abstract in versione elettronica

152601
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'11 novembre 2008 anche con riferimento all'affermazione di sussumibilità del danno morale all'interno della nozione di danno biologico.

diritto

L'efficacia estintiva della prescrizione dei crediti contributivi è un principio generale? - abstract in versione elettronica

155363
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affermazione giurisprudenziale che ritiene tale efficacia una regola generale dell'ordinamento previdenziale, a prescindere della sua

diritto

Il protagonismo dei giudici in "terrae brasilis" - abstract in versione elettronica

156547
Trindade Karam, André 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimano in base all'argomento che esso è essenziale all'affermazione dei diritti fondamentali.

diritto

La secessione nel diritto internazionale: attuali evoluzioni - abstract in versione elettronica

164545
Hilpold, Peter 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza l'evoluzione storica del principio di autodeterminazione dei popoli e del diritto di secessione la cui affermazione giuridica

diritto

Il rinvio dell'assemblea: diritto dei soli azionisti o anche dei soci di s.r.l.? - abstract in versione elettronica

164693
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pervenendo alla conclusione che tale regola non abbia motivo di estendersi alla s.r.l. Tale affermazione può essere condivisa, ma non pare possa valere

diritto

Sentenza n. 13120

335107
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

cod. civ. e quella risarcitoria di cui agli artt. 1382 e ss. cod. civ., la affermazione della inapplicabilità alla prima delle obbligazioni

diritto