Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquista

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6211
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vendita sono gli alberi o i frutti di un fondo, la proprietà si acquista quando gli alberi sono tagliati o i frutti sono separati.

diritto

Se la dote o parte di essa consiste in una somma di danaro o in cose mobili stimate nell'atto della costituzione, il marito ne acquista la proprietà

diritto

Anche quando il committente ha fissato il prezzo, il commissionario che acquista per sè non può praticare un prezzo inferiore a quello corrente nel

diritto

del testatore, e il legatario acquista il diritto a tutta la prestazione dovuta per il termine in corso, ancorchè fosse in vita soltanto al principio

diritto

fondo inferiore o verso l'opposta riva, il proprietario del fondo al quale si è unita la parte staccata ne acquista la proprietà. Deve però pagare

diritto

acquista la proprietà pagando al proprietario il prezzo della materia, salvo che il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano

diritto

proprietà della porzione disponibile. Nel secondo caso il legatario, conseguendo la disponibile abbandonata, non acquista la qualità di erede.

diritto

proprietario della cosa principale acquista la proprietà del tutto. Egli ha l'obbligo di pagare all'altro il valore della cosa che vi è unita o mescolata; ma se

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20016
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, fuori dei casi preveduti dai due articoli precedenti, introduce nel territorio dello Stato, acquista o detiene monete contraffatte o

diritto

o nell'alterazione, acquista o detiene al fine di metterli in circolazione, o mette in circolazione tali biglietti contraffatti o alterati, è punito

diritto

Chiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione delle carte di pubblico credito o dei valori di bollo, ovvero acquista

diritto

Chiunque fabbrica, acquista, detiene o aliena filigrane o strumenti destinati esclusivamente alla contraffazione o alterazione di monete, di valori

diritto

Chiunque, allo scopo di farne commercio o distribuzione ovvero di esporli pubblicamente, fabbrica, introduce nel territorio dello Stato, acquista

diritto

Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la

diritto

Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37996
Stato 1 occorrenze

ufficio: a) acquista, vende o compie altre operazioni, anche per interposta persona, su strumenti finanziari avvalendosi delle informazioni medesime

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73782
Regno d'Italia 1 occorrenze

dissesto dell'imprenditore distrae o ricetta merci o altri beni dello stesso o li acquista a prezzo notevolmente inferiore al valore corrente, se il

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76037
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di nascita; ma l'atto così formato non acquista efficacia e non se ne può rilasciare estratto o certificato se non dopo che è stato dichiarato valido

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77536
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fuori dei casi di concorso nel reato, il militare, che, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose

diritto

Chiunque acquista o per qualsiasi titolo ritiene oggetti di vestiario, equipaggiamento o armamento militare o altre cose destinate a uso militare

diritto

Fuori del caso di concorso nei reati preveduti dall'articolo precedente, chiunque, per procurare a sè o ad altri un profitto, acquista, riceve od

diritto

persona che a norma di legge acquista la qualità di militare, gli assimilati, ancorchè di rango, ai militari, e le persone appartenenti a corpi o

diritto

Il presidente dell'assemblea di società per azioni - abstract in versione elettronica

82417
Morano, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precostituite in molte società quotate, acquista un nuovo rilievo, in quanto soggetto chiamato ad assicurare la regolarità dello svolgimento dei lavori

diritto

Note sullo statuto costituzionale dell'opposizione (in margine ad un recente saggio) - abstract in versione elettronica

83113
Labriola, Silvano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale l'opposizione perde facoltà e garanzie prima detenute, e non ne acquista alcuna nuova, a detrimento della democraticità e dell'efficienza del

diritto

La riforma del riconoscimento delle persone giuridiche private - abstract in versione elettronica

83869
Capozzi, Sergio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.p.r. 361/2000 modifica il procedimento per il riconoscimento delle persone giuridiche private. La personalità giuridica si acquista mediante

diritto

Donne, maternità e droga: fattori di rischio ed ipotesi di prevenzione. Analisi di un campione italiano - abstract in versione elettronica

84903
De Fazio, Laura 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tossicodipendente nelle strutture sanitarie. Questo problema acquista una rilevanza specifica con particolare riferimento alla maternità ed alla

diritto

Moneta elettronica e altre modalità di pagamento in rete - abstract in versione elettronica

87247
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instaurarsi fra i diversi soggetti coinvolti. Per quanto concerne il rapporto fra l'istituto emittente e l'utente che «acquista» moneta elettronica

diritto

Prestazione di servizi di investimento: violazione delle regole di comportamento, della forma scritta e nullità virtuale - abstract in versione elettronica

89245
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imperativa ai sensi dell'art. 1418 c.c. in ragione degli interessi tutelati e la cui violazione dà luogo ad una declaratoria di nullità - acquista una sua

diritto

Presupposti ed effetti della cancellazione di società dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

89621
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2191 c.c. La cancellazione di una società di persone acquista il carattere di una condizione necessaria e sufficiente per definire l'estinzione

diritto

Concorrenza sleale, appropriazione di pregi e indicazione geografica - abstract in versione elettronica

92303
Quaranta, Caterina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla zona di Oneglia, laddove invece la società convenuta acquista la maggior parte del proprio olio in Spagna, Grecia e al più in zone italiane diverse

diritto

Inadeguatezza della operazione finanziaria, risoluzione del contratto per inadempimento e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

96013
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un investitore acquista obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina. Questo Stato sovrano entra in crisi finanziaria e non è più in grado di

diritto

Sulla posizione del subacquirente nell'ipotesi di revocazione dell'alienazione di beni mobili non iscritti in pubblici registri - abstract in versione elettronica

97649
Dore, Carlo jr. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di azione revocatoria, il soggetto che acquista un bene mobile non registrato dall'avente causa dal debitore non può resistere all'iniziativa

diritto

L'esenzione dei beni culturali dal tributo successorio non riguarda le imposte ipocatastali - abstract in versione elettronica

100823
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquista oggi rinnovato interesse stante la reintroduzione nel nostro ordinamento dell'imposta sulle successioni e donazioni ad opera del d.l. n. 262

diritto

Operazione inadeguata dell'intermediario finanziario fra nullità del contratto e risarcimento del danno alla luce della direttiva MIFID - abstract in versione elettronica

101729
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un investitore acquista obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina. Questo Stato entra in crisi finanziaria e non è più in grado di restituire le

diritto

La portata precettiva dell'art. 2437 quater c.c - abstract in versione elettronica

103115
Chiloiro, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione della quota oggetto di recesso. In particolare, viene ritenuta illegittima la delibera con la quale l'assemblea acquista le azioni del socio

diritto

Due sentenze della Corte di Cassazione che interessano la fiscalità locale - abstract in versione elettronica

105053
Di Giacomo, Enzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni locali. Il primo attiene a questioni procedurali e acquista particolare rilievo nella fase del contenzioso, per evitare che l'attività

diritto

Fra condotta attiva e condotta omissiva: nuovi criteri distintivi e reali conseguenze sul piano dell'imputazione dell'evento - abstract in versione elettronica

106639
Amara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La distinzione tra comportamento attivo ed omissivo non acquista particolare rilevanza nell'accertamento del nesso eziologico in quanto, pur con le

diritto

Nesso di causalità civile e danno tanatologico - abstract in versione elettronica

112997
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquista rilievo nell'accertamento del nesso causale tra comportamento omissivo della struttura sanitaria e fatto dannoso è quella della preponderanza

diritto

Misure tecnologiche di protezione e copia privata - abstract in versione elettronica

114649
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza con la quale il Tribunale di Milano ha deciso che colui che acquista regolarmente un DVD, o un prodotto similare protetto

diritto

Sui requisiti per la fruizione dell'agevolazione "prima casa" in caso di acquisto in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

117089
D' Angelo, Giangiacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificati anche in capo al coniuge che acquista l'immobile in virtù del regime della comunione legale. E' poi da condividersi perché le argomentazioni a

diritto

Effettivo interesse economico e deducibilità dei costi "black list" nella locazione finanziaria - abstract in versione elettronica

120539
Albano, Giacomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del TUIR, offre interessanti spunti di riflessione nel settore della locazione finanziaria, laddove la società di leasing acquista beni da concedere

diritto

La competenza statale sulla tutela della Pubblica amministrazione-cliente nel settore dei derivati finanziari - abstract in versione elettronica

121599
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" diverso dal consumatore/utente (la pubblica amministrazione che acquista derivati finanziari), attraverso strumenti che, oltre ai tradizionali obblighi

diritto

L'esercizio di competenza per dedurre le perdite su crediti in caso di procedure concursuali. - abstract in versione elettronica

127609
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coincidere con quello in cui si acquista certezza che il credito non può essere soddisfatto, perchè in quel momento si concretizzano gli elementi

diritto

Conferimento d'azienda seguito dalla cessione della partecipazione: impossibile riqualificare l'operazione e ravvisare una fattispecie elusiva - abstract in versione elettronica

132607
Mazza, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a fronte della dismissione dell'azienda, acquista una partecipazione, la conferitaria acquisisce l'azienda senza pagamento di corrispettivo, il terzo

diritto

L'accordo conciliativo - abstract in versione elettronica

134119
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omologazione da parte del giudice statale, acquista efficacia di titolo esecutivo.

diritto

Il dovere di diligenza e la "business judgment rule" - abstract in versione elettronica

139255
Tallia, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro di riferimento quella professionale. La discussione attorno a tale argomento acquista maggiore vitalità laddove sia collegata al tema della

diritto

Responsabilità dell'intermediario di viaggi per omessa informazione in materia di visto di ingresso - abstract in versione elettronica

150103
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi che l'intermediario di viaggi "diligente" assume nei confronti del cliente che acquista servizi turistici disaggregati e, al tempo stesso

diritto

Efficacia della dichiarazione di recesso e perdita della qualità di socio - abstract in versione elettronica

152009
Stabilini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale la dichiarazione di recesso acquista efficacia, con il collegato, e ancor più rilevante problema relativo al momento nel quale il socio receduto

diritto

Agevolazione prima casa e accordi di separazione: non e necessario per il coniuge cedente all'altro un nuovo acquisto entro l'anno - abstract in versione elettronica

167081
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquista un nuovo immobile da adibire ad abitazione propria entro l'anno, in piena sintonia;. peraltro, con quanto indicato dall'Agenzia delle entrate

diritto

Sentenza n. 19219

335282
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

assoggettamento a imposizione, con riferimento all’esercizio in cui tale posta attiva emerge in bilancio ed acquista certezza (cfr. Cass. n. 20543 del

diritto