Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 110

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

724
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, 95, 98, 99, 106, 107, 108, 109, 110 e 112 o commette qualsiasi altra infrazione per cui non sia stabilita una pena speciale in questa sezione.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17393
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessione prescritta nell'articolo 110; 2) chiunque esercita il servizio di rimorchio, senza la concessione prescritta nell'articolo 101 o con mezzi

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35174
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati.

diritto

generale o parziale delle macchine agricole soggette all'immatricolazione a norma dell'art. 110, al fine di accertarne la permanenza dei requisiti minimi

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36813
Stato 1 occorrenze

1. L'omissione delle comunicazioni previste dagli articoli 20, commi 1, 3, primo periodo, e 4, 21, commi 1, 2, 3 e 4, 63 e 110, commi 1, 2 e 3, è

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37965
Stato 2 occorrenze

obblighi di alienazione delle partecipazioni previsti dagli articoli 110 e 121 sono puniti con la reclusione fino ad un anno e con la multa da lire

diritto

dell'articolo 110.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41944
Stato 1 occorrenze

Ginevra del 19 marzo 1991, ratificata con legge 23 marzo 1998, n. 110, si effettua mediante pubblicazione di un «Bollettino ufficiale delle nuove

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50514
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione è prescritto a termini dell'art. 110, detti veicoli debbono essere muniti dei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58325
Stato 3 occorrenze

obbligatoria la redazione del progetto di cui all'articolo 110 e sono definiti i criteri e le modalità di redazione del progetto stesso in relazione al

diritto

(ISPESL) hanno facoltà di avvalersi della collaborazione dei liberi professionisti, nell'ambito delle rispettive competenze, di cui all'articolo 110

diritto

materiali impiegati nonché, ove previsto, il progetto di cui all'articolo 110.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77642
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati preveduti dagli articoli 94, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111 e 112 sono puniti a richiesta del Ministro da cui dipende il

diritto

La configurazione del rapporto di lavoro dei dirigenti con contratto di lavoro c.d. di diritto privato negli enti locali - abstract in versione elettronica

83909
Oliveri, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeterminato. I con tratti previsti dall'art. 110 d.lg. 267/2000, infatti, sono sempre a termine. E possono anche essere di diritto privato nel senso che

diritto

Il reclutamento dei dirigenti locali, ai sensi dell'art. 110 del d.lgs. 267/2000. Problemi interpretativi ed applicativi - abstract in versione elettronica

83919
Oliveri, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 110 d.lg. 265/2000 fornisce agli Enti locali la possibilità di flessibilizzare la dirigenza, ricorrendo a metodi di reclutamento e a forme

diritto

Prime considerazioni in materia di apparecchi e congegni automatici, dopo la legge finanziaria 2003 - abstract in versione elettronica

85749
Manzione, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 86 e 110 t.u.l.p.s. L'ultimo di questi interventi è stato operato dalla l. 289/2002 (Finanziaria 2003). L'A. ne esamina gli effetti, sia sotto

diritto

Estrazione e tipizzazione del DNA nucleare da singole formazioni pilifere in fase telogen - abstract in versione elettronica

86209
Turrina, Stefania; Bosetti, Alessandro; Vettore, Silvia; De Leo, Domenico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lunghezza inferiore alla 110 bp.

diritto

La deducibilità dei costi nei rapporti con imprese domiciliate in Stati a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

86897
Baruti, Andrea; Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aventi un regime fiscale privilegiato è contenuta nell'art. 110, commi 10 e 11, del T.U.I.R.. In particolare, il comma 10 definisce il principio

diritto

Consiglio Superiore della Magistratura e Ministro della Giustizia: bilanciamenti legislativi e bilanciamenti giudiziali - abstract in versione elettronica

87717
Bartole, Sergio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazione della originaria lettura del bilanciamento fra art. 105 e art. 110 Cost..

diritto

Debiti in valuta "iscritti tra le immobilizzazioni" - abstract in versione elettronica

90337
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(nella versione dell'art. 110 del T.U.I.R. vigente prima delle modifiche apportate dal d.lg. n. 38/2005) ai "debiti ... iscritti tra le

diritto

Lo spirito della legislazione CFC e i suoi intrecci con la indeducibilità dei costi verso paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

91981
Dominici, Remo; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: la ratio della "CFC rule" e i rapporti con la disciplina sull'indeducibilità dei costi ex art. 110

diritto

Interrogativi sull'onere della prova in caso di acquisti presso terzi indipendenti, situati in un "paradiso fiscale" - abstract in versione elettronica

95079
Salvatori, Riccardo; Bacone, Vincenzo; Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 110, comma 11, del T.U.I.R. (Riccardo Salvatori, Vincenzo Bancone); per i costi erogati a residenti in paradisi fiscali una inerenza rafforzata

diritto

Il mandato assunto per conto di residenti in paradisi fiscali e deducibilità dei costi - abstract in versione elettronica

95237
Stevanato, Dario; Bressan, Enrico; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene esaminato il tema dell'indeducibilità dei costi per operazioni con soggetti residenti in paesi a fiscalità privilegiata (art. 110 comma 10 Tuir

diritto

Dalla briscola alle new slot telematiche. Il Governo batte cassa - abstract in versione elettronica

95573
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. che oggi assoggetta a licenza anche il negozio che installa i giochi ed è stato riscritto l'articolo 110. Le sanzioni sono notevolmente aumentate, al

diritto

Il concorso dell'extraneus nel delitto di abuso di informazioni privilegiate - abstract in versione elettronica

98839
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

): la funzione incriminatrice dell'art. 110 c.p. consente, infatti, di arricchire il novero dei soggetti punibili ai sensi dell'art. 184 t.u.f

diritto

Contestazione e non contestazione dei costi c.d. da black list: deducibilità e procedimento, tra sanzioni proprie e improprie - abstract in versione elettronica

99409
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deducibilità dei c.d. costi da black list. di cui all'art. 110, Tuir, giunge all'esame delle Commissioni tributarie, proprio quando il legislatore

diritto

L'estensione ai professionisti della normativa "black list" - abstract in versione elettronica

105691
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 110, comma 11, del TUIR.

diritto

L'opera di minima importanza ed il contenuto dell'atto di partecipazione: aporie interpretative nell'applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

106787
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mitigare il rigore del trattamento sanzionatorio nel quale, in forza dell'art. 110 c.p., incorrerebbe anche il concorrente che ha realizzato un contributo

diritto

Omesso impedimento delle violenze sessuali in famiglia: esigenze dogmatiche e di politica criminale - abstract in versione elettronica

110807
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'art. 110 c.p. per l'esatta definizione del requisito di tipicità oggettiva del fatto.

diritto

Rapporti tra esecuzione individuale e concorsuale di credito fondiario: conferme dal legislatore della Riforma - abstract in versione elettronica

114509
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge di riforma del 2006 all'art. 107 l. fall. e dal d.lg. n. 169/2007 agli artt. 52 e 110.

diritto

La Risoluzione n. 110/E dell'Agenzia delle Entrate: spunti di riflessione per la stesura di un atto istitutivo di trust - abstract in versione elettronica

115793
De Dominicis, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 110/E del 23 aprile 2009 approfondisce i requisiti necessari affinché un trust possa godere

diritto

L'estensione soggettiva della confisca ex art. 19 d.lg. n. 231 del 2001 nei rapporti persona fisica-ente e nei rapporti tra enti - abstract in versione elettronica

116689
Fraioli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di persone ex art. 110 c.p. L'estraneità o meno della società holding rispetto all'illecito della controllata impone di considerare la rilevanza dei

diritto

Le opportunità dell'atto pubblico informatico - abstract in versione elettronica

117641
Nastri, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione nell'ordinamento del notariato dell'atto pubblico informatico (D.lg. 2 luglio 2010, n. 110 in G.U. 19 luglio 2010, n. 166) è uno snodo

diritto

Costo dei beni agevolabili e contributi in conto impianti nella "Tremonti-ter" - abstract in versione elettronica

118687
Miele, Luca; Vio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza diretta della formulazione dell'art. 110 del T.U.I.R.

diritto

Il "transfer pricing" tra società residenti in Italia - abstract in versione elettronica

126283
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa sul "transfer pricing" di cui all'art. 110, comma 7, del T.U.I.R. non si applica alle transazioni tra società appartenenti allo stesso

diritto

Costi "black list" ed interposizione del soggetto paradisiaco - abstract in versione elettronica

126647
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sposta il baricentro interpretativo dalle esimenti al precetto principale. La norma (art. 110, comma 10, del T.U.I.R.) esclude la deducibilità dei costi

diritto

Rischi penal-tributari potenzialmente configurabili nel "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

127103
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di transfer princing, l'onere della prova del mancato rispetto del principio del valore normale di cui all'art. 110 del T.U.I.R. non grava

diritto

La Corte Costituzionale esclude la natura giudiziaria di Eurojust - abstract in versione elettronica

130247
Prota, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 105 e 110 Cost.: la disciplina europea e quella interna di attuazione non attribuiscono all'organo e al singolo membro nazionale poteri riconducibili a

diritto

Finanziamenti infruttiferi a società controllate estere: è legittimo applicare il "transfer pricing"? - abstract in versione elettronica

143805
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pricing", di cui all'art. 110, comma 7, del T.U.I.R. [Testo unico delle imposte sui redditi] e, conseguentemente, tende a contestare l'omessa

diritto

Il sistema degli incarichi a contratto nell'ordinamento degli enti locali, fra disciplina generale e disciplina speciale, alla luce dei più recenti orientamenti della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

145471
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta la questione relativa ai rapporti fra l'art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 e l'art. 19 del d.lgs. n. 165/2001 in materia di incarichi

diritto

Nuovi orientamenti sull'onere della prova in materia di "transfer pricing" internazionale - abstract in versione elettronica

147965
Scalera, Virginia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 110, comma 7 del TUIR [Testo Unico delle Imposte sui Redditi]. Al contrario, ora la sentenza si sofferma sulla natura sostanziale della

diritto

Derivazioni penal-tributarie ricavabili dall'orientamento giurisprudenziale sul c.d. "transfer pricing interno" - abstract in versione elettronica

155567
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce della riferibilità dell'istituto stesso alle sole operazioni transnazionali (art. 110 comma 7 Tuir), viene talvolta applicato in giurisprudenza

diritto

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore - abstract in versione elettronica

158989
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contemplato nell'art. 110, comma 7, del T.U.I.R., relativo al "transfer pricing" estero.

diritto

La deducibilità dei costi "black list" non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

163353
Iaia, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile la sentenza con cui la Corte Suprema ha applicato la norma (art. 110, comma 11 del D.P.R. n. 917/1986) che subordinava la

diritto

Contabilità armonizzata: l'impegno di spesa per l'incarico legale secondo la Corte dei conti. La questione della costituzione del fondo rischi per spese legali - abstract in versione elettronica

164127
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sezione regionale Campania della Corte dei conti, con la recente deliberazione n. 110/2015, è intervenuta in tema di rapporti tra debito fuori

diritto

L'eccezione e la regola: considerazioni sulla giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità della questione a partire dalla sentenza n. 1/2014 - abstract in versione elettronica

165647
Polese, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione n. 1 del 2014. In particolare, sono esaminate le pronunce n. 110/2015 e n. 193/2015, in cui la Corte sembra discostarsi dal proprio

diritto

Ripartizioni disposte con l'omologazione e rimedi a favore del creditore pretermesso - abstract in versione elettronica

166591
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo, prendendo lo spunto dalla decisione relativa ad un caso peculiare (un reclamo ex art. 110 l. fall. avverso un piano di riparto di un

diritto

Costi "black list", ravvedimento operoso e principio del "favor rei" - abstract in versione elettronica

167739
Consolo, Giovanni; Loi, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 110, comma 11, del T.U.I.R., che va invece maggiormente approfondita perché desta notevoli perplessità.

diritto

Il requisito del controllo nei prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

168487
Antonini, Massimo; Ronca, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pricing", recata dall'art. 110, comma 7, del T.U.I.R. [Testo Unico delle Imposte sui Redditi], affermando che occorre adottare una interpretazione

diritto

Sentenza n. 1988

333949
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Infine, il tribunale dichiarava la responsabilità di N. C., C., C., T. per il reato di cui agli artt. 110, 321, c.p., di M., T. e P. per il reato di

diritto