Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 102

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26440
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicano le disposizioni dell'articolo 102.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30311
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte civile la cui costituzione deve considerarsi revocata a norma dell'articolo 102 conserva il diritto di proporre la sua azione in sede civile.

diritto

, quando l'imputato è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza o si trova nelle condizioni richieste dall'articolo 102 del

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34923
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La targatura è disciplinata dalle disposizioni degli articoli 100 e 102, in quanto applicabili. Per la produzione, distribuzione e restituzione

diritto

7. Le disposizioni sulle targhe di cui agli articoli 100, 101 e 102 si applicano a partire dal 1 luglio 1993. Fino a tale data le targhe, il loro

diritto

previste dall'art. 102. Alle violazioni previste dai commi 5 e 6 consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del ciclomotore, secondo

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38051
Stato 4 occorrenze

in violazione delle disposizioni dell'articolo 102, comma 1 e 3, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da lire dieci milioni a lire

diritto

documento d'offerta e fino alla chiusura della stessa; b) l'articolo 115, dalla data della comunicazione prevista dall'articolo 102, comma 1, e fino a un

diritto

2. La sanzione indicata nel comma 1 si applica a chi: a) non rispetta le indicazioni fornite dalla CONSOB ai sensi dell'articolo 102, comma 2, ovvero

diritto

1. Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chi espone false informazioni nelle comunicazioni previste dagli articoli 94, 102, 113, 114, 115

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40321
Stato 1 occorrenze

Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, che modifica la direttiva 87/102/CEE, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43139
Stato 1 occorrenze

1. I bandi e gli avvisi di cui all'articolo 102 contengono le informazioni indicate nell'allegato IX D, in base ai modelli di formulari adottati

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44979
Stato 1 occorrenze

1. Nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai duecento giorni lavorativi, l'adempimento di quanto previsto dall'articolo 102

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49129
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articoli 102 e 103.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51461
Stato 2 occorrenze

Qualora il termine di cui ai commi secondo e terzo dell'art. 102 decorra senza che l'istituto assicuratore abbia fatto all'infortunato le

diritto

Nel caso in cui una nave sia perduta, o possa considerarsi perduta secondo l'art. 102 del Codice della navigazione, e dal giorno del naufragio, o da

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54279
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni degli articoli 293, 296, 297, 298, 300, 301, 329, 330 e 334 sono stabilite in deroga, rispettivamente, degli articoli 56, 99, 102

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60716
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il conservatore dell'archivio deve fissare la residenza nel Comune dove è l'archivio, ed a lui è applicabile quanto dispone l'art. 102 circa la

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61599
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni degli articoli 108, 111, 112, 113, 115, 116, 136, 137 e 141 sono stabilite in deroga, rispettivamente, degli articoli 56, 99, 102

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73144
Regno d'Italia 2 occorrenze

Le disposizioni degli articoli da 93 a 102 si applicano anche alle domande di rivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili possedute dal

diritto

secondo le disposizioni degli articoli 101 e 102.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76208
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficiale dello stato civile sospende la celebrazione del matrimonio a norma dell'art. 102 del libro primo del codice civile, se gli è notificata

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77902
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando l'imputato è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, o si trova nelle condizioni stabilite dall'articolo 102 del

diritto

Vincolo di precedente e rinuncia al ricorso per conflitto - abstract in versione elettronica

85235
Bartole, Sergio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuato dalla Corte Costituzionale con l'ordinanza n. 102/2001 e del temporaneo cambiamento di Governo intervenuto a seguito delle elezioni politiche

diritto

Dopo l'introduzione dell'IRES non è più previsto l'ammortamento minimo - abstract in versione elettronica

89403
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ora 102), comma 4, del d.p.r. n. 917/1986, sia stato stanziato un ammortamento inferiore, la differenza è deducibile solo nell'esercizio in cui il

diritto

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93217
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del combinato disposto degli artt. 38 e 102 c.p.c., nella parte in cui, in ipotesi di litisconsorzio necessario, consente di ritenere improduttiva di

diritto

Novità normative in materia di danni da circolazione stradale - abstract in versione elettronica

94663
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina gli artt. 3 e 5 della legge 102/2006 e, in particolare, le questioni poste dal richiamo alle disposizioni processuali del rito del

diritto

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

95739
Cendon, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

data di entrata in vigore della legge n. 102/2006; App. Bologna 16 maggio 2006 in tema di violazione degli obblighi genitoriali e risarcimento danni

diritto

La responsabilità civile da circolazione stradale tra riforme sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

97659
Viazzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il recente art. 3 l. n. 102/2006 che ha esteso inaspettatamente il rito del lavoro alle controversie in materia di incidenti stradali

diritto

Lesioni personali da "incidenti stradali" e competenze per materia: una "prima"soluzione - abstract in versione elettronica

98689
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunamente esaminato all'interno dei lavori preparatori alla legge n. 102/06.

diritto

La legge n. 102/2006 sulle lesioni personali nella r.c.a.: osservazioni critiche in prima lettura - abstract in versione elettronica

98723
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. pone in rilievo come la legge n. 102/2006, relativamente agli aspetti civilistici e processual-civilistici, abbia reso molto più problematico il

diritto

Affitto d'azienda e disciplina dei costi fiscalmente riconosciuti - abstract in versione elettronica

100617
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che riguardano la eliminazione di cespiti dal circuito imprenditoriale, la Corte di cassazione esclude, correttamente, che l'art. 102, comma 4, del

diritto

Un nuovo processo per gli incidenti stradali? (ovvero l'improvvisazione al potere) - abstract in versione elettronica

101281
Braccialini, Roberto; Viazzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente legge 21 febbraio 2006, n. 102, che ha inasprito le pene per i reati colposi prodotti dalla circolazione stradale, ha anche introdotto il

diritto

Il ruolo del giudice nazionale nella protezione del consumatore, con particolare riferimento alla disciplina del credito al consumo - abstract in versione elettronica

102625
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Paesi membri ad adottare strumenti maggiormente protettivi degli interessi del fruitore di un credito rispetto a quelli introdotti dalla dir. 87/102/CEE.

diritto

Incostituzionalità della giurisdizione tributaria e rapporti pendenti - abstract in versione elettronica

102855
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura non tributaria di detto canone e il divieto costituzionalmente sancito dagli artt. 102 e VI disp. trans. Della Costituzione di allargare la

diritto

La spinta garantista della Corte costituzionale verso la difesa dello straniero non abbiente - abstract in versione elettronica

104569
Curtotti Nappi, Donatella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dichiarare l'illegittimità costituzionale dell'art. 102 del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e

diritto

La disciplina definitiva della "Tremonti-ter": questioni risolte e problemi aperti - abstract in versione elettronica

111937
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di conversione del d.l. n. 78/2009 ad opera della legge n. 102/2009, sono state apportate alcune importanti modifiche ed integrazioni alla

diritto

Spese telefoniche da commessa deducibili al 100 % - abstract in versione elettronica

111991
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonostante la presunzione assoluta di parziale deducibilità dell'art. 102 del T.U.I.R.

diritto

Le novità in materia di offerte anomale - abstract in versione elettronica

114847
Manzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la l. n. 102/2009 la disciplina delle offerte anomale, dedicato fronte di contrasto tra il nostro ordinamento e quello comunitario e sede di

diritto

Provvisionale da sinistro e patteggiamento: una difficile convivenza - abstract in versione elettronica

116441
Santi, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata concessione della provvisionale ex artt. 147 d.lg. 7 settembre 2005, n. 209 e. 5 l. 21 febbraio 2006, n. 102, conseguentemente alla

diritto

Questioni sanzionatorie e procedurali della manovra-ter per il rientro dei capitali: dallo scudo fiscale a quello penale - Decreto legge 1° luglio 2009 n. 78, conv. in legge 3 agosto 2009, n. 102 - abstract in versione elettronica

117300
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2009 n. 78, conv. in legge 3 agosto 2009, n. 102

diritto

Le novità dell'estate in materia di appalti pubblici - abstract in versione elettronica

117691
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di commentare l'ennesima novella al codice degli appalti, recata dalla l. n. 102/2009; in nome del comune filo conduttore della

diritto

Gli orientamenti della Commisszione sugli abusi escludenti: nati sotto un cattivo segno? - abstract in versione elettronica

128789
D'Ostuni, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudicare l'uniforme applicazione dell'art. 102 TFUE. Di certo, l'auspicata modernizzazione dell'art. 102 TFUE è ancora lontana, come dimostrano le più

diritto

Regolarizzazione di stranieri e condanna penale per pregressa clandestinità - abstract in versione elettronica

130353
Talani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex lege n. 102 del 2009 e i connessi profili di legittimità costituzionale attualmente al vaglio della Consulta.

diritto

Decurtate le detrazioni fiscali dei premi corrisposti a fronte di polizze assicurative - abstract in versione elettronica

143651
Scifoni, Gianfilippo; Longo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 102/2013 (cd. decreto IMU [Imposta municipale propria e secondaria]) ha significativamente "ridotto" le "detrazioni" fiscali previste, ai

diritto

Le modifiche all'imposizione immobiliare in tema di Imu - abstract in versione elettronica

147115
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge n. 124 del 2013, che converte con modificazioni il d.l. n. 102/2013, viene definitivamente eliminata la prima rata dell'Imu [Imposta

diritto

Decreto legge n. 102/2013. Le novità per i tributi comunali - abstract in versione elettronica

147157
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il decreto legge n. 102/2013 la disciplina dell'Imu e della Tares è interessata da ennesime modifiche che contribuiscono a delineare un quadro

diritto

Posizione beneficiaria e "status" di socio - abstract in versione elettronica

150779
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesimi trovano piena e totale deducibilità ai fini delle imposte dirette, ex art. 102, comma 7, del T.U.I.R.

diritto

Risparmiare energia per garantire efficienza - abstract in versione elettronica

154829
D'Amico, Diego 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 permette all'Italia di adempiere non solo ad un suo preciso dovere in qualità di Stato membro

diritto

Sentenza n. 9656

334838
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Con il secondo mezzo i ricorrenti, denunciando violazione dell’art. 102 cod. proc. civ., quanto meno, falsa applicazione dell’art. 948 cod. civ

diritto