Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contestata

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Redditometro e incrementi patrimoniali: la durata della disponibilità finanziaria supera la presunzione sintetica - abstract in versione elettronica

160155
Colella, Sossio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Viene così accantonato il nesso eziologico ovvero la prova diretta tra provvista patrimoniale e spesa contestata. Una congrua valutazione del

L'assenza dal lavoro per prestare assistenza di volontariato e il trattamento fiscale dei rimborsi spese per l'associato - abstract in versione elettronica

162033
Gavioli, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai volontari che spesso rappresentano una problematica contestata, in sede di accertamento, da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Oneri di sicurezza aziendale. Gli interventi della Plenaria e i successivi contrasti giurisprudenziali. - Cons. Stato, Sez. IV, 12 gennaio 2016, n. 67 -T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, 16 dicembre 2015, n. 1745 - abstract in versione elettronica

162887
Giordano, Rosa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembravano essere univoci) l'obbligatorietà dell'indicazione degli oneri aziendali, è stata fortemente contestata. Ad oggi, la problematica è risultata

Dalla "residenza fiscale" alla "libertà di stabilimento": spunti in tema di "delocalizzazione societaria" ed "estero-vestizione" - abstract in versione elettronica

163093
Tieghi, Roberto; Nanetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere contestata a meno che non sia frutto di un mero artificio e non possieda alcuna sostanza economica. Ma fuori da siffatti casi la società non

''Right to match'' e procedure competitive ai sensi dell'art. 163-bis legge fallim.: un interessante banco di prova per la prelazione convenzionale - abstract in versione elettronica

165383
Bianca, Massimo; Sansone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offerte migliorative rispetto a quella già avanzata. La scelta viene contestata da un terzo che, interessato a partecipare al procedimento competitivo

Note controcorrente su nullità dell'avviso senza contraddittorio e non rilevabilità d'ufficio dell'abuso - abstract in versione elettronica

165949
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del divieto d'abuso, non contestata, come tale, dall'Amministrazione finanziaria nell'avviso d'accertamento impugnato. La sanzione della

Sentenza "Dolce e Gabbana": i chiarimenti su elusione e funzione di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

166289
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestata dall'Amministrazione finanziaria solo in presenza di tale anomalia. La sentenza acquista un rilevante pregio interpretativo, in quanto affronta

I presupposti per sindacare l'economicità delle operazioni imprenditoriali - abstract in versione elettronica

166301
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza n. 19408/2015, riguardante una società esercente l'attività di commercio di veicoli industriali alla quale era stata contestata la non

Spese sostenute su beni di terzi: non è obbligatorio considerare il periodo del contratto - abstract in versione elettronica

167001
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Non può, quindi, essere contestata la scelta della società che, esercitando la discrezionalità riconosciuta dai principi contabili, deduce le spese per

Costi "black list" oggi, i cambi di prospettiva di giudici e legislatore - abstract in versione elettronica

168395
Tomassini, Antonio; Casali, Aurelia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostituendosi quindi alla sanzione di infedele dichiarazione. Inoltre, la Corte precisa che, se nell'avviso di accertamento non è contestata la

Deroga del termine di sessanta giorni per emettere l'avviso di accertamento in caso di violazioni penali tributarie - abstract in versione elettronica

168675
Bargagli, Marco; Cesarano, Ciro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento. Spetta quindi al giudice tributario verificare il legame eziologico tra la violazione penale contestata e l'invocata urgenza. La pronuncia in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie