Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parere

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46324
Stato 1 occorrenze

preliminare deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 20 febbraio 2015; Acquisito il parere della Conferenza permanente per i

Proposta di un indicatore di qualità nella valutazione medico-legale della responsabilità professionale in ambito sanitario - abstract in versione elettronica

152525
Fabbri, Lucrezia Denise; Rodriguez, Daniele; Bolcato, Matteo; Aprile, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ambito civilistico. Sono stati esaminati i casi in cui il parere dei medici legali dell'AO è stato discordante rispetto al parere del consulente

I pareri dell'Agcm sull'affidamento "in house" (anno 2011) e gli ultimi sviluppi normativi in materia di liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - abstract in versione elettronica

153035
Caruso, Bianca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato (Agcm) era competente ad emettere parere preventivo non vincolante circa la sussistenza delle condizioni, previste dall'art. 23-bis del d.l. n. 112

Il detenuto in attesa di giudizio: profili di una riforma incompiuta - abstract in versione elettronica

154075
Zacchè, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecutivo della pena. Se si esclude qualche sparuta modifica, invece, non si è colta ancora l'occasione per riorganizzare un altro campo che - a parere

Profili di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nella sperimentazione medica - abstract in versione elettronica

154335
Paladini, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un contratto atipico. A sostegno di questa posizione, si rileva la presenza di particolari condizioni di efficacia: il parere favorevole del comitato

La prova della malattia multifattoriale. L'equivoco continua - abstract in versione elettronica

154893
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico, sia malattie multifattoriali, delle quali indica il fattore causale professionale; b) il parere della Commissione medica prevista dall'art

Vendita forzata e attestato di prestazione energetica (alla luce delle recenti modifiche al D.Lgs. 192/2005 di cui al D.L. 4 giugno 2013, n. 63 convertito con Legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 conv. in Legge 21 febbraio 2014, n. 9) - abstract in versione elettronica

154967
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformulazioni che si sono succedute fino a quella attualmente vigente (dal 22 febbraio 2014) sono, a nostro parere, rinvenibili sicuri indici della

I licenziamenti in violazione di obblighi informativi previsti dai contratti collettivi - abstract in versione elettronica

155011
Quadri, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto collettivo subordina il licenziamento di giornalisti al parere preventivo del comitato di redazione o del fiduciario ed il licenziamento

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto del procedimento, al di fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

155135
Rivello, Pier Paolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basata sulla previa manifestazione di un parere da parte del giudice. Da un lato è stata sottolineata la distinzione terminologica tra "parere" e

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia" - abstract in versione elettronica

155137
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deciso dalla Cassazione, infatti, secondo l'A. è del tutto irrilevante la distinzione (tutta terminologica) tra "parere" e "convincimento", quando la

Negoziazione assistita ed accordi tra i coniugi: il ruolo del p.m. e del presidente del tribunale - abstract in versione elettronica

155353
Ronco, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia sullo specifico profilo della vincolatività del parere.

Indeducibilità dei contributi versati ai fondi esclusivamente assistenziali - abstract in versione elettronica

157125
Valcarenghi, Giovanni; Facchetti, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche il parere reso dal competente Ministero della salute individua due tipologie ben distinte tra i Fondi integrativi ed i Fondi assistenziali, tra

Riforme a piccoli passi e delegificazione annunciata per le autorizzazioni paesaggistiche - abstract in versione elettronica

157269
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione paesaggistica è il punto critico della disciplina amministrativa del settore, per l'eccessiva discrezionalità del parere vincolante

Sulla determinazione tabellare del danno endofamiliare - abstract in versione elettronica

157333
Veronesi, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardante la "perdita definitiva" del genitore. L'importo corrispondente a tale voce di danno deve, tuttavia, a parere del giudice milanese, essere

I poteri della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio - abstract in versione elettronica

157713
Liguori, Chiara Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento autorizzativo. Il Collegio giudicante ha però dichiarato in parte irricevibile ed in parte infondato il ricorso, considerato che il parere

I giudici non condividono il parere del Fisco sulla tassazione dell'equa indennità a favore del professionista amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

158166
Glendi, Graziella 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici non condividono il parere del Fisco sulla tassazione dell'equa indennità a favore del professionista amministratore di sostegno

Nonostante il parere dell'Agenzia delle entrate, espresso con risoluzione n. 2/E del 2012, sia i giudici tutelari, in sede di liquidazione del

Il Consiglio di Stato dice "sì" al TFR in busta-paga - abstract in versione elettronica

158469
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Espletando funzione consultiva sotto forma di parere, il Consiglio di Stato rende nota la propria approvazione in merito al testo di regolamentazione

Concordato preventivo e soci illimitatamente responsabili - abstract in versione elettronica

158513
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinale che si protrae da molti anni, a parere dell'A., non è stata rappresentata una soluzione chiara e convincente, lasciando ancora irrisolto un

L'interpello sui nuovi investimenti - abstract in versione elettronica

158617
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpellare preventivamente l'Amministrazione finanziaria per ricevere un parere in merito ai profili fiscali del piano di investimento - pari almeno a 30

"In house" e anticipata efficacia della direttiva 2014/24/UE - abstract in versione elettronica

158837
Veltri, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza il parere del Consiglio di Stato sull'affidamento diretto di servizi informatici al consorzio CINECA, secondo lo schema dell'"in

La partecipazione delle Reti di Imprese agli appalti pubblici nella disciplina nazionale e comunitaria - abstract in versione elettronica

159027
Balestreri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo sul parere n. 3 del 23 aprile 2013 dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (oggi A.N.A.C.), che inquadra le organizzazioni di reti

Ammissibilità del recesso parziale del socio nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

159321
Bononi, Edoardo Augusto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità limitata. Seppur non testualmente previsto dalla lettera dell'art. 2473 c.c., infatti, a parere di chi scrive, tale istituto deve trovare

Deliberazione assembleare di scissione parziale in società soggetta ad amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

159561
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere del commissario straordinario.

Revisione degli interpelli: migliorano dialogo e collaborazione tra Fisco e contribuente? - abstract in versione elettronica

159731
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela c.d. differita, in forza del quale i contenuti del parere (negativo) possono essere oggetto di doglianza in sede di impugnazione del successivo atto

Storia sentimentale dell'astronomia

534226
Piero Bianucci 2 occorrenze

trovarsi al di là della Luna, nel remoto cielo delle stelle fisse, che di conseguenza, contro il parere di Aristotele e della Chiesa, risultava soggetto a

Pagina 54

Galileo chiedendogli un parere. Lo scienziato pisano, allora professore a Padova, non ancora famoso e solo tiepidamente copernicano, si limitò a un breve

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca