Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuove espressioni di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

152241
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di uguaglianza distributiva e, perciò, sganciata dal necessario riferimento, quale oggetto del tributo, all'esistenza di una ricchezza della persona

diritto

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica. L'articolo sostiene che il primo gruppo di tesi, nelle quali la dignità rimanda all'idea, prettamente politica, di uguaglianza come principio

diritto

I diritti dei prussiani tra costituzione, legislazione e amministrazione (1850-1870) - abstract in versione elettronica

153503
Manca, Anna Gianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le mosse, dopo una breve introduzione, da una ricognizione delle misure a tutela dei diritti individuali di libertà e di uguaglianza

diritto

I decreti delegati al Governo in tema di riforma del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

154097
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato dall'eccessiva discrezionalità del giudice, rischia di nuocere alla giustizia distributiva e all'uguaglianza di trattamento.

diritto

Suggestioni giusrazionalistiche e teoria del discorso. Alexy tra Kant e Habermas - abstract in versione elettronica

154137
Di Carlo, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva, i diritti fondamentali di libertà e uguaglianza vengono giustificati a partire dalle regole del discorso. Dal punto di vista storico, si

diritto

Contratto collettivo e lavoro pubblico: blocco salariale e blocco della contrattazione tra scelte legislative e giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

154649
Barbieri, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2015, l'A. ne critica l'uso che viene fatto del principio di uguaglianza, che nega nuovamente la piena comparabilità tra il lavoro subordinato privato

diritto

Diritti costituzionali e multiculturalismo - abstract in versione elettronica

154743
Veronesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di perseguire, nel quadro di uno Stato democratico che pienamente riconosca i principi di uguaglianza, personalista e pluralista, la pacifica

diritto

Giustizia civile: continua l'"escalation" dei costi - abstract in versione elettronica

155167
Scavello, Pietro A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inopportune e di dubbia utilità, anche fiscale, contrastano con i principi costituzionali di uguaglianza (artt. 2 e 3 Cost.) e diritto alla difesa (art. 24

diritto

Cittadinanza europea: diritto alla libera circolazione in uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia - abstract in versione elettronica

155639
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto talune sentenze in cui la Corte di giustizia, ampliando il "focus" sul cittadino europeo, sembra aprire uno spiraglio per una più reale uguaglianza

diritto

Il riconoscimento dei criteri di orientamento. Mutue riflessioni sui fondamenti del diritto e sulla crisi della democrazia - abstract in versione elettronica

155685
Favaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Questa aporia per altro inficia un altro assioma contemporaneo relativo alla legale (e falsa) uguaglianza tra ogni cittadino/persona. Nella conclusione

diritto

Correttezza (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente - abstract in versione elettronica

155709
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto: la certezza del diritto come valore coincide con la correttezza delle decisioni; la certezza come fatto (cioè l'uguaglianza) non può

diritto

"Hate speech" on line: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno - abstract in versione elettronica

155729
Di Tano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di proteggere i principi dell'uguaglianza e della dignità umana, anche a fronte della limitazione della libertà di manifestazione del pensiero

diritto

I figli tutti uguali: "ius superveniens" ed effetti successori della parentela naturale - abstract in versione elettronica

156479
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalità. In tal senso, il principio di uguaglianza non risulta vulnerato qualora la legge introduca distinzioni che creino particolari condizioni

diritto

L'uguaglianza dinanzi alla legge ai sensi dell'art. 109 della Costituzione del "Reich" - abstract in versione elettronica

156601
Kaufmann, Erich 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della discussione sui pregi e i difetti della Costituzione di Weimar. Kaufmann si occupa del principio di uguaglianza di cui all'art. 109 e ciò fa

diritto

"Semel malus semper praesumitur esse malus": dubbi di legittimità costituzionale del regime obbligatorio di una recidiva generica - abstract in versione elettronica

157417
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza e pericolosità, in contrasto sia con il parametro dell'uguaglianza di cui all'art. 3 Cost., sia con il principio di proporzionalità della pena

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie