Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morte

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Un'interpretazione restrittiva delle intestazioni fittizie ai fini della confisca misura di prevenzione tra questioni ancora irrisolte (natura della confisca e correlazione temporale) - abstract in versione elettronica

145191
Maugeri, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capo al prevenuto, prima della morte nel caso di specie, per consentire la confisca.

Ancora in tema di "vaporizzazione giurisprudenziale" del nesso di causa: se e quando il sapere scientifico si sottomette all'umana solidarietà - abstract in versione elettronica

145385
D'Errico, Stefano; Pomara, Cristoforo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima sentenza nel nostro Paese - che sancisce il nesso di causa tra la morte, inattesa, di una bimba di pochi mesi e la somministrazione del

Ai confini dell'arcipelago familiare: unioni tra persone dello stesso sesso e danno da perdita di familiare - abstract in versione elettronica

145465
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partner dello stesso sesso di pretendere dall'autore il risarcimento del danno derivante dalla morte del convivente. A parziale riforma della

La tutela risarcitoria del diritto alla vita: una parola nuova della Cassazione attesa da tempo - abstract in versione elettronica

145469
Bianca, Cesare Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale in tema di danno non patrimoniale. Affronta poi il problema della risarcibilità del danno da morte. Ribaltando il precedente consolidato

L'omicidio stradale - abstract in versione elettronica

145561
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prevenzione introducendo una nuova figura di reato, l'omicidio stradale, che dovrebbe configurarsi nel caso di morte cagionata da una persona in

Danno da nascita e danno da morte: due sentenze a confronto - abstract in versione elettronica

145592
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno da nascita e danno da morte: due sentenze a confronto

Rischi di un'epistemologia contrattualista in bioetica - abstract in versione elettronica

145921
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'embrione, alla sessualità, ai criteri di accertamento della morte, vengono risolte dagli stessi scienziati, non in base ad evidenze o smentite

Leggendo Mario Pisani su "Cesare Beccaria e l'Index Librorum Prohibitorum" - abstract in versione elettronica

145951
Massetto, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuò intensa sino alla morte. La scheda approntata dal consultore, il gesuita padre Lazeri - colto in critica storica, in storia della Chiesa, in

David Garland, "La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo". Riflessioni a margine del libro - abstract in versione elettronica

145952
Bartoli, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

David Garland, "La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo". Riflessioni a margine del libro

Dopo aver messo in evidenza le principali caratteristiche del metodo utilizzato da Garland per esaminare la "complessità" della pena di morte

Riconoscimento "post mortem" della inabilità in due casi singolari - abstract in versione elettronica

146069
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di negazione del diritto a prestazioni per invalidità e successiva morte del richiedente, il contenzioso giudiziario medico legale avviato

Etica e deontologia nei momenti finali dell'esistenza. In margine al caso di Eluana Englaro - abstract in versione elettronica

146881
Deidde, Beniamino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si interroga sul tema del diritto alla vita e del diritto alla morte e dei margini di discrezionalità riservati all'interprete di una materia

Femminicidio: analisi, metodologia e intervento in ambito giudiziario - abstract in versione elettronica

146883
Di Florio, Antonella; Coccoluto, Tiziana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La violenza maschile costituisce la prima causa di morte violenta al mondo per le donne tra il 16 e i 44 anni (OMS [Organizzazione Mondiale della

Struttura, natura e rilevanza delle indennità per morte del prestatore di lavoro - abstract in versione elettronica

147020
Rocchi, Luisa 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Struttura, natura e rilevanza delle indennità per morte del prestatore di lavoro

La morte del prestatore di lavoro in costanza di rapporto fa sorgere diverse conseguenze nel nostro ordinamento non soltanto dal punto di vista del

Il cd. caso Thyssen: la sentenza di appello - abstract in versione elettronica

147179
Natale, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'evento morte a uno degli imputati (dolo eventuale, in primo grado; colpa cosciente, in appello). Quella vicenda, purtroppo, ci dice però molto di

La decorrenza del termine di prescrizione del diritto di accettazione dell'eredità: una problematica da sempre discussa - abstract in versione elettronica

148451
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica l'assunto secondo cui la prescrizione dell'accettazione dell'eredità decorre anche per i chiamati ulteriori dalla morte del "de cuius" e

Morte del conduttore e successione nel contratto - abstract in versione elettronica

148780
Suppa, Maddalena 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Morte del conduttore e successione nel contratto

subentrare nel contratto di locazione alla morte del conduttore. Con la sentenza in epigrafe, la Cassazione torna ad impegnarsi nell'interpretazione del

Il risarcimento del danno da morte dopo le Sezioni Unite del 2008: prassi e aporie delle Corti di merito - abstract in versione elettronica

148988
Serani, Elisa 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il risarcimento del danno da morte dopo le Sezioni Unite del 2008: prassi e aporie delle Corti di merito

L'A. esamina la giurisprudenza delle corti di merito evidenziando problematiche e trend liquidatori in ordine al risarcimento del danno da morte

Storia e vicissitudini del danno da morte - abstract in versione elettronica

148990
Guidi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Storia e vicissitudini del danno da morte

Infortuni sul lavoro e necessaria competenza del giudice (del lavoro) - abstract in versione elettronica

149823
D'Ancona, Linda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'esaminare un drammatico caso di morte sul lavoro in cantiere edile, il Tribunale civile di Ravenna ha escluso ogni responsabilità per dichiarata

La sentenza "Scarano" sul danno da perdita della vita: verso un nuovo statuto di danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

150171
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene risarcito il danno da morte, qualificato come danno alla perdita della vita. E questa svolta avviene dopo tante esitazioni e tanta attesa

La sentenza "Scarano" sul danno da perdita della vita: verso un nuovo statuto di danno risarcibile? Postilla - abstract in versione elettronica

150175
Pardolesi, Roberto; Simone, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mette in discussione il problema strutturale del danno conseguenza, ma lo risolve altrimenti sul rilievo del carattere assorbente della morte, tale

Legatario di usufrutto di azioni societarie e legato di prestazione periodica in favore del medesimo soggetto - abstract in versione elettronica

150197
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accompagnato il legato di un "compenso", per la durata di dieci anni dalla sua morte, in favore dello stesso usufruttuario, a ragione della sua

Il legato di password - abstract in versione elettronica

150217
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione dell'accessibilità alle proprietà digitali, assume particolare rilevanza in caso di morte del titolare delle password, ove, in assenza

Decorso della prescrizione e diritto di difesa - abstract in versione elettronica

150503
Costanzo, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenuta morte del reo. In tal senso, il momento del decorso prescrizionale viene fatto coincidere con la definitiva cristallizzazione della lesione nella

Notifica degli atti (impositivi ed esattivi) dopo il decesso del contribuente - abstract in versione elettronica

150529
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sia la "sentenza n. 228 del 2014", che l'"ordinanza n. 8213 del 2014", "convergono" nel ritenere che, "dopo" la "morte" del contribuente, gli "atti

L'imputazione "ex se" nel patto di famiglia - abstract in versione elettronica

150749
Volpe, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 768 - quater, 3 comma, si riferisca alla imputazione "ex se" da attuare al momento della morte del disponente ovvero a quella sui generis da

Morte del lavoratore e danno non patrimoniale da perdita della vita - abstract in versione elettronica

150828
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Morte del lavoratore e danno non patrimoniale da perdita della vita

Morte del difensore e interruzione automatica del processo - abstract in versione elettronica

150836
Scarpa, Antonio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Morte del difensore e interruzione automatica del processo

La Corte di cassazione ribadisce che la morte dell'unico procuratore, a mezzo del quale una parte è costituita nel giudizio di merito, determina

Il danno da perdita della vita alla "prova" delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

150885
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanatologico. Il recente arresto di legittimità n. 1361 del gennaio 2014 ha, infatti, evidenziato le contraddittorietà dell'attuale assetto del danno da morte

Il danno da perdita della vita e il "nuovo statuto" dei danni risarcibili - abstract in versione elettronica

151075
Procida Mirabelli di Lauro, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel ricostruire criticamente l'itinerario giurisprudenziale contrario a risarcire il danno da morte, e nel porre in evidenza le incongruenze, logiche

Il trust istituito per la gestione di una farmacia - abstract in versione elettronica

151245
Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' compatibile il trust istituito per la gestione di una farmacia dopo la morte del suo titolare con le norme imperative in tema di farmacie?

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

347986
Mauro Boselli 2 occorrenze

SONO LE STESSE CHE IL MIO AMICO EDUARDO HA MORMORATO IN PUNTO DI MORTE...

CHE ALLA FINE DELLA PISTA CI AVVOLGERÀ NELLE SUE SPIRE INFERNALI PER TRASCINARCI NEL MONDO DELLA MORTE! QUESTO È IL DESTINO CHE CI ATTENDE!

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

356161
Giovanni di Gregorio 12 occorrenze

PIUTTOSTO LA MORTE...

“... PERSINO LA MORTE È TRANSITORIA.”

... MAI STATA MEGLIO IN MORTE MIA!

... NON NELLA VITA... E NEMMENO NELLA MORTE!

COME LA FATE COMPLICATA, VOI UMANI, DAVANTI ALLA MORTE... NEANCHE FOSSE LA FINE DEL MONDO!

A VOLTE QUESTI RITORNI AVVENGONO POCHE ORE DOPO LA PRESUNTA MORTE, A VOLTE PASSA QUALCHE GIORNO...

DICONO CHE NELL’ISTANTE DELLA MORTE RIVEDI TUTTO COME IN UN FILM... BEH, A ME NON È SUCCESSO NIENTE DEL GENERE...

NON SEI COLPEVOLE DELLA SUA MORTE, RAGAZZO... CERCA DI TROVARE UN PO’ DI PACE, PROPRIO COME L’HA TROVATA LEI, ALLA FINE.

MI SENTIVO RESPONSABILE PER LA TUA MORTE E MI SONO GETTATO NEL CASO DEI RITORNATI, SPERANDO DI REDIMERMI... MA NON SONO RIUSCITO A RISOLVERLO.

SE POSSO DARLE UN CONSIGLIO, SIR... LASCI PERDERE IL CAPPIO. LA MORTE PUÒ ARRIVARE LENTAMENTE E LASCIARE IL SUO CORPO IN UNO STATO DISDICEVOLE.

L’IDEA MI È VENUTA LEGGENDO DELLA MORTE DI SIR BARNEY... STAVA PREPARANDO IL PROPRIO SUICIDIO, QUANDO È STATO UCCISO DAL DOMESTICO... MORTO UNA

E SE ANCHE FOSSE? PERCHÈ PRENDERSI LA BRIGA DI UCCIDERE QUALCUNO CHE A BREVE MORIREBBE UGUALMENTE? E PERCHÈ TUTTI GLI ASSASSINI SONO CASI DI MORTE

Cerca

Modifica ricerca