Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quo

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La violazione dell'onere di forma nella locazione abitativa - abstract in versione elettronica

129305
Siniscalchi, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluta/nullità relativa). Il Tribunale, nel caso de quo, prende posizione sul punto. Secondo la tesi prospettata dal giudice, l'art. 1 comma 4 l. 431/1998

diritto

Violenza rivoluzionare e delegittimazione del potere - abstract in versione elettronica

129383
Giaconi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirigenti sempre meno interessate a mantenere lo status quo. Contemporaneamente, si evidenzia come l'uso della forza e il mantenimento di consenso, sia pure

diritto

Le sette sataniche tra libertà religiosa e delitto di plagio - abstract in versione elettronica

129399
D'Auria, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferito a quei gruppi di persone che si distaccavano dalla cultura e da quei parametri socio-morali dominanti. Il fenomeno de quo sale alla ribalta

diritto

La responsabilità della pubblica amministrazione per danni da emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

129509
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il momento in cui la malattia è percepibile dal contagio, tenuto conto dello stato dell'arte medica. Circa l'individuazione del dies a quo ai fini

diritto

Consulenza tecnica preventiva conciliativa e "contumacia" - abstract in versione elettronica

129611
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

de quo unitamente al rapporto dello stesso con i "veri" procedimenti di istruzione preventiva così potendosi valutare la configurabilità di prove

diritto

I rimedi negoziali contro i fatti di bancarotta pre-fallimentare - abstract in versione elettronica

129725
Amara, Giuseppe; Corapi, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sorte del contratto che si inserisce nell'iter consumativi dell'illecito penale de quo; e ciò, in ragione della tendenziale coincidenza tra gli

diritto

Recidiva e concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale - abstract in versione elettronica

129787
Pellegrini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina di cui all'art. 63, comma 4, c.p. afferma, invece, una deroga al disposto de quo in caso di recidiva obbligatoria ex art. 99, comma 5

diritto

Pluralità di contratti collettivi nazionali. Libertà sindacale e profili di antisindacalità nell'anomia di sistema - abstract in versione elettronica

130173
Durante, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce de quo la legittimità e l'efficacia di diversi contratti collettivi nazionali aventi il medesimo ambito applicativo ma sottoscritti da agenti

diritto

La non contestazione nei procedimenti per la dichiarazione di fallimento ha valore di argomento di prova - abstract in versione elettronica

130175
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello in commento, la dichiarazione di fallimento. L'A. ricostruisce la natura e l'ambito di applicazione del principio de quo, soffermandosi, inoltre

diritto

Antiriciclaggio, omessa segnalazione del trasferimento di titoli al portatore e decadenza dai termini per la contestazione - abstract in versione elettronica

130753
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza sull'individuazione del dies a quo da cui far decorrere il termine in esame, specie in caso di accertamenti complessi, come quelli

diritto

La Corte costituzionale ridisegna i confini tra giustizia statale e giustizia sportiva - abstract in versione elettronica

131063
Barozzi Reggiani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, l'interpretazione che deve fornirsi al disposto de quo, al fine di garantirne la compatibilità con la nostra carta costituzionale e, in

diritto

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

131555
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al "dies a quo") per la contestazione di fenomeni elusivi in materia d'imposta di registro.

diritto

Il mutuo dissenso di contratto a effetti reali (con particolare riferimento alla donazione) - abstract in versione elettronica

131589
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo "status quo ante". Si criticano gli argomenti tradizionalmente addotti avverso siffatta ricostruzione, valorizzandosi gli indici sistematici e

diritto

I campi elettromagnetici. Configurazione, danni e responsabilità - abstract in versione elettronica

131641
Martello, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervento legislativo nel settore de quo, per concludere, con l'esame delle regole poste in sede legislativa ed alla configurazione giuridica del

diritto

L'incidente probatorio atipico - abstract in versione elettronica

131835
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegate all'istituto de quo; da qui, l'esigenza, in prospettiva de jure condendo, di un ulteriore intervento legislativo, anche al fine di un

diritto

In tema di condanna alle spese. Neanche il fisco litiga gratis - abstract in versione elettronica

132277
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inducono l'A. a consentire, in casi particolari e giustificati dall'id quo prelumque accidit, un'esenzione del contribuente dall'onere di provare i

diritto

La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel "ruolo" degli atti aventi forza di legge - abstract in versione elettronica

132827
Di Maria, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo analizza lo status quo del parlamentarismo italiano, in ordine alla ormai - e fin dall'alba del XX secolo - accertata rottura

diritto

Quali effetti sugli atti in caso di violazione del termine di durata delle verifiche? - abstract in versione elettronica

133505
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve essere verificata sulla base degli effetti che siffatta violazione ha sull'atto "de quo", spostando l'attenzione sul piano delle prove e della

diritto

Prescrizione delle azioni di responsabilità esercitate dal curatore - abstract in versione elettronica

133571
De Campo, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti indicazioni in relazione all'individuazione del dies a quo di decorrenza della prescrizione.

diritto

E' nullo l'avviso di accertamento non preceduto dalla consegna del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

133721
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni e l'emissione dell'avviso di accertamento, non sussistendo un termine "a quo" per calcolarne la decorrenza, e tale mancanza non potrebbe

diritto

Partecipazione alle gare e pregiudizi dei cessati dalle cariche: punti critici e ipotesi compositive - abstract in versione elettronica

133869
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussi della normativa sugli appalti. Sono in particolare oggetto di dibattito: a) l'individuazione del dies a quo della cessazione della carica; b) le

diritto

La commerciabilità degli immobili "sulla carta" alla luce del d.lg. n. 122/2005 - abstract in versione elettronica

133907
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensiero ravvisano nel discrimine de quo un mero intento definitorio. A sostegno del secondo orientamento è richiamato l'art. 6. 1° co., lett. i, del decreto

diritto

Posto auto non pervenuto. Quando il costruttore lo tiene per sé - abstract in versione elettronica

133981
Dimattia, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa cassazione - che, sulla base della disciplina vigente al momento della instaurazione del giudizio de quo, vale a dire prima dell'entrata in

diritto

I limiti all'esercizio del diritto di cronaca nel giornalismo d'inchiesta - abstract in versione elettronica

134175
Del Maschio, Viviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività giornalistica d'inchiesta. Nel caso de quo, alcuni giornalisti, per verificare l'attendibilità dei referti di laboratorio di analisi, avevano

diritto

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

134613
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(in specie con riferimento al "dies a quo") per la contestazione di fenomeni elusivi in materia d'imposta di registro.

diritto

Efficacia preclusiva dell'eccezione di prescrizione ed overruling: le pretese risarcitorie dei medici specializzandi da tardivo recepimento di direttive comunitarie e l'illegittima dilatazione pretoria del relativo termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

134717
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quo nel giorno 27 ottobre 1999, data di entrata già in vigore dell'art. 11 della legge n. 370 del 1999. Ancora dopo o, meglio, ancor più dopo questo

diritto

Danno erariale indiretto e prescrizione - abstract in versione elettronica

135127
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in nota contribuisce ad alimentare i contrasti pretori sussistenti in merito alla corretta allocazione del dies a quo del termine di

diritto

Contratto preliminare, opzione ed eccessiva onerosità sopravvenuta - abstract in versione elettronica

135137
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembrerebbe non consentire di individuare il rimedio de quo alla parte che abbia già eseguito la propria obbligazione, ad esempio mediante l'integrale

diritto

Diritto e processo nelle azioni di indebito comunitario: quando la Corte di cassazione inventa l'"overruling" per rimettere "in terminis" i contribuenti - abstract in versione elettronica

135715
Cipolla, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge del tempo. Anche se la tesi che individua il "dies a quo" per azionare il rimborso nella data di deposito della sentenza con la quale sia

diritto

Espressioni ingiuriose e giusta causa di licenziamento - abstract in versione elettronica

135853
Seghezzi, Isabella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giusta causa di licenziamento allorquando il lavoratore si rivolga al superiore gerarchico, nel caso de quo il titolare dell'azienda, con toni

diritto

Potestà regolamentare e interesse legittimo - abstract in versione elettronica

136379
Campobasso, Maurizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale dell'esatta identificazione del dies a quo del termine decadenziale d'impugnazione. Secondo la sentenza appellata, sarebbe possibile, nonché

diritto

Raggruppamenti orizzontali e obbligo di specificare le ''parti'' della prestazione da eseguire - abstract in versione elettronica

136721
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligate a specificare la parte di prestazione della cui esecuzione si dovranno occupare. L'obbligo "de quo", precisa il consesso, non è meramente

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie