Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iure

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il danno da morte e la sua trasmissibilità iure hereditario - abstract in versione elettronica

129250
Amerio, Sara 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da morte e la sua trasmissibilità iure hereditario

diritto

danneggiante iure hereditario. b) La risarcibilità del danno c.d. catastrofale. La Cassazione arriva, poi, ad escludere la risarcibilità del danno c.d

diritto

Verità e processo: a proposito dell'affaire Ustica - abstract in versione elettronica

129737
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Palermo, 10.9.2011, sulla sciagura di Ustica, ha statuito, senza precedenti, il risarcimento del danno non patrimoniale da "patito iure" proprio dai

diritto

Ancora ripensamenti giurisprudenziali sul danno da morte "iure hereditario" - abstract in versione elettronica

129742
Gorgoni, Manuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora ripensamenti giurisprudenziali sul danno da morte "iure hereditario"

diritto

Il danno parentale: definizione, natura e criteri risarcitori - abstract in versione elettronica

130197
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morte), non risarcibile iure hereditatis trattandosi di diritto personalissimo della vittima (diritto alla vita), insuscettibile di trasmissione per

diritto

Cambio di sesso del coniuge e scioglimento del matrimonio: costruzione e implicazioni del diritto fondamentale all'identità di genere - abstract in versione elettronica

130523
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerare il matrimonio sciolto de iure, senza necessità di intervento del giudice. Il tema è molto dibattuto e le decisioni in commento rappresentano

diritto

Concorso esterno: tra tipicità sostanziale e tipicità del metodo probatorio della fattispecie penale - abstract in versione elettronica

130671
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'esperienza. Da ultimo infine, si affronta la tematica delle prospettive de iure condendo, tra profili di tipicità e profili di fattispecie di

diritto

Le conseguenze del principio di separazione tra politica e amministrazione sulla responsabilità penale omissiva degli organi di governo - abstract in versione elettronica

130837
Pacifici, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva "de iure condendo".

diritto

La quarta edizione dell'Ordinamento penitenziario commentato: un "buon viatico" per una (auspicata) riforma del sistema sanzionatorio penale - abstract in versione elettronica

130997
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"de iure condendo" scevra di condizionamenti mediatici e pressioni esterne, dovrebbe costituire il punto di partenza per un corretto inquadramento

diritto

Inammissibile l'intervento degli ascendenti nei giudizi di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

131181
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questa pronuncia condivide de iure condito, pur osservando come il contesto normativo potrebbe essere destinato a cambiare e imporre, in futuro

diritto

Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi - abstract in versione elettronica

131524
Tullio, Antonio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi

diritto

Gli acquisti iure proprio. L'evento morte determina non solo la trasmissione, iure hereditario, dei diritti di credito di cui era titolare il de

diritto

Contratti prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniugale - abstract in versione elettronica

132593
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto si propone di ripresentare la tesi, formulata per la prima volta dall'A. diversi anni fa, circa la validità, già de iure condito, degli

diritto

False garanzie processuali e indagini preliminari - abstract in versione elettronica

133009
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche nell'ambito delle indagini preliminari, le "false" garanzie processuali sembrano imputabili, in parte, a istituti che, in prospettiva de iure

diritto

Gli effetti fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

133067
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

succedono nei rapporti facenti capo alla società, bensì rispondono, "iure proprio" ed illimitatamente, della mancata soddisfazione dei crediti erariali

diritto

Documentazione sul "transfer pricing": considerazioni "de iure condendo" su alcuni casi dubbi - abstract in versione elettronica

133310
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Documentazione sul "transfer pricing": considerazioni "de iure condendo" su alcuni casi dubbi

diritto

Documentazione del "transfer pricing" come causa di non punibilità - abstract in versione elettronica

133421
Doneddu, Guido; La Candia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità, si giunge, "de iure condendo", ad ipotizzare la predisposizione di adeguata documentazione sui prezzi di trasferimento quale causa di non

diritto

La prova del trasporto all'estero nelle cessioni intra-UE tra certezza del diritto e nostalgia delle Dogane - abstract in versione elettronica

133487
Corso, Raffaele; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

errori, per le cessioni intracomunitarie sia apparentemente previsto un regime sanzionatorio più gravoso. A prescindere da auspicabili soluzioni "de iure

diritto

I soggetti persone giuridiche. Su quali enti vigila il D.lgs. 231? - abstract in versione elettronica

134073
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprese le fondazioni, gli enti anche sprovvisti di personalità giuridica, gli enti pubblici economici che agiscono iure privatorum. Risultano invece

diritto

I diritti successori del coniuge superstite - abstract in versione elettronica

134463
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diviene titolare ipso iure al momento dell'apertura della successione, senza necessità di accettazione, e non ne viene privato laddove rinunzi

diritto

I soggetti legittimati a rinunziare all'eredità - abstract in versione elettronica

134553
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'apertura della successione e all'accettazione della propria quota, non potrebbe abdicare a un meccanismo di ampliamento ipso iure della frazione

diritto

Clausola risolutiva espressa e donazione modale - abstract in versione elettronica

136119
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente orientamento che riteneva la risoluzione ipso iure incompatibile con la suddetta tipologia negoziale. L'apponibilità della clausola di cui

diritto

Privilegio del credito degli eredi del lavoratore subordinato per il danno da perdita del congiunto - abstract in versione elettronica

136451
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al danno tanatologico terminale, già presente nel patrimonio del defunto al momento del suo decesso e trasmesso agli eredi "iure successionis" offrendo

diritto

Mantenimento del figlio maggiorenne in regime di separazione o divorzio: profili sostanziali e riflessi processuali - abstract in versione elettronica

136743
Alligo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio del diritto di regresso, non si realizza mai "iure proprio", ma "ex capite filiorum". Se, al contrario, si ritiene che nella materia

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie