Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prevedeva

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici - abstract in versione elettronica

122237
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soltanto l'art. 16 della l. 12 marzo 1999, n. 68, ha abrogato la norma del t.u. sul pubblico impiego che prevedeva la "sana e robusta costituzione

Abrogazione del reato di associazione militare per scopi politici e obblighi costituzionali espressi di incriminazione - abstract in versione elettronica

122315
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2010). L'abrogazione è stata però attuata in violazione della legge di delega, la quale non prevedeva in modo specifico l'eliminazione della

L'incostituzionalità dell'acquisizione sanante per eccesso di delega: un "punto e basta" o solo un "punto e a capo"? - abstract in versione elettronica

122507
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001, n. 327, che prevedeva il meccanismo della c.d. acquisizione sanante, scegliendo, tra i diversi profili prospettati dalle ordinanze di rimessione

L'illegittima occupazione del fondo privato per scopi di pubblica utilità: la giurisprudenza e il futuro dell'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

123157
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 43 del T.U. sugli espropri, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, che prevedeva il noto meccanismo

Il contenzioso relativo ai cittadini extracomunitari davanti al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

123279
Doraci, Erdis 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente normativa che prevedeva una sostanziale derogabilità.

Attività urbanistica ed edilizia nello Sportello unico per le attività produttive - abstract in versione elettronica

124435
Parenti, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedeva il ricorso alla Dia. Alla luce di queste disposizioni, un ambito che più di altri presenta aspetti delicati nei rapporti tra i suddetti

La rivalutazione degli indennizzi da vaccinazioni e trasfusioni: il legislatore "stoppa" le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

124955
Dragone, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedeva alcun meccanismo volto a contenere la progressiva svalutazione degli indennizzi determinata dal fenomeno inflattivo. - 2. L'orientamento

Aspetti processuali e sostanziali dell'ordinanza della Cassazione sui compensi degli amministratori - abstract in versione elettronica

125373
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso, indistinguibili dall'imprenditore, ha escluso l'operatività del dato testuale della norma del previgente T.U.I.R., che prevedeva espressamente la

Due parole tecniche sull'atto istitutivo di un trust liquidatorio e sui trust nudi - abstract in versione elettronica

125419
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano ha dichiarato nullo un trust liquidatorio poiché l'atto istitutivo non prevedeva che, in caso di fallimento, il fondo in trust

Il Regolamento Roma I e la legge applicabile al contratto di trasporto - abstract in versione elettronica

126509
Zucconelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di merci e di persone (art. 5). Si tratta di una disciplina diversa ed innovativa rispetto alla Convenzione di Roma del 1980, che prevedeva per il

L'acquisizione sanante è incostituzionale: la Consulta censura l'eccesso di delega. - abstract in versione elettronica

127749
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 43 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, il quale prevedeva il meccanismo della c.d. acquisizione sanante, viene ritenuto costituzionalmente

Cerca

Modifica ricerca

Categorie