Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precisa

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contestazione della recidiva reiterata e patteggiamento "allargato" - abstract in versione elettronica

122125
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzando il principio espresso dalle Sezioni Unite - laddove si precisa che la recidiva aggravata prevista dall'art. 99, comma 4, c.p. preclude il

La tassazione della ricchezza prodotta attraverso i fabbricati "in costruzione" - abstract in versione elettronica

122173
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammortamenti tecnici) da quelle nelle quali, per contro, è decisivo attribuire alla situazione fattuale una precisa qualificazione giuridica (per esempio, le

Art. 16 D.L. 25 settembre 2009, n. 135: il c.d. made in Italy 100% - abstract in versione elettronica

122413
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'origine ai sensi della disciplina sulle pratiche commerciali ingannevoli, in caso di omessa indicazione precisa del Paese di origine o del luogo di

Lavoro di squadra: magistrati, professionisti dell'amministrazione e produzione di giustizia nei tribunali di Stato californiani - abstract in versione elettronica

123297
Arata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

squadre intorno ad essi costruite. L'organizzazione delle squadre, si sostiene, è basata su una precisa divisione del lavoro tra professionisti

Tra diritto di cronaca e privacy (sul filo delle intercettazioni telefoniche e degli internet blog) - abstract in versione elettronica

123609
Chiarella, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfa il bisogno di una informazione precisa e veritiera, nello stesso tempo, materializza il rischio di violare la riservatezza. Questo articolo

La tecnologia Digital Pen & Paper quale utile strumento di clinical risk managment e di tutela medico-legale. - abstract in versione elettronica

124039
Genovese, Umberto; Mobilia, Francesca; Gerosa, Camillo; Ranieri, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisa tracciabilità dei soggetti scriventi e delle tempistiche di compilazione. Tale metodica si rileverebbe, inoltre, utile strumento di prova del

Ordinanze contingibili e urgenti: il caso degli orari degli esercizi commerciali, alla luce della nuova formulazione dell'art. 54, d.lgs. n. 267/2000 - abstract in versione elettronica

124311
Giannelli, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinari strumenti che l'ordinamento mette a disposizione e devono essere fondate su elementi specifici; su tali presupposti deve essere fornita precisa

Nuova decisione che conferma e precisa le applicazioni del trust in Italia. Commento all'ordinanza emessa dal tribunale di Reggio Emilia il 6/10/2008 - abstract in versione elettronica

124446
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuova decisione che conferma e precisa le applicazioni del trust in Italia. Commento all'ordinanza emessa dal tribunale di Reggio Emilia il 6/10/2008

Sulla tutela dello pseudonimo nell'ambito sportivo - abstract in versione elettronica

125287
Lazzarino, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, precisa che - ai fini della tutela prevista dall'art. 8 comma 3 C.p.i. - ciò che rileva è la conoscenza di cui quel segno forma oggetto in un ambito

La mediazione civile e commerciale alla luce del D.M. 180 del 4 novembre 2010 - abstract in versione elettronica

125427
Contaldo, Alfonso; Gorga, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediazione, disciplinato dal decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, ha assunto una sua precisa configurazione sia in ordine ai nuovi, stringenti

La revisione del Codice della Proprietà Industriale: da un'impostazione "proprietaria" a un approccio market oriented - abstract in versione elettronica

125447
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione sempre più precisa della contraffazione come comprensiva di ogni forma di parassitismo e nell'adeguamento dei diversi strumenti giuridici

Negligenza informativa e danno da vacanza rovinata - abstract in versione elettronica

125509
Amore, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diligenza dell'organizzatore di viaggi turistici. La Corte precisa che l'organizzatore di viaggi turistici, in base ai principi contenuti nella Convenzione

Niente accesso alle intercettazioni se l'istanza del difensore non è tempestiva - abstract in versione elettronica

126201
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla ottemperanza relativa (ovvero a giustificazione del diniego) da parte del pubblico ministero. Pur di fronte alla precisa asserzione delle

Verso una più precisa definizione di "fair value" - abstract in versione elettronica

126242
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso una più precisa definizione di "fair value"

Il dovere di motivazione discorsiva degli atti amministrativi - abstract in versione elettronica

126443
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento si osserva come la sentenza della Corte muova da una precisa ricostruzione teorica della motivazione, enfatizzando la sua funzione

Compravendita di un bene immobile e presunzioni fiscali: il prezzo deve corrispondere al valore di mercato? - abstract in versione elettronica

126505
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalente al valore di mercato. b) Natura della presunzione. Si tratta di una presunzione semplice ma grave, precisa e concordante che il prezzo

La Cassazione esclude l'ammissibilità della costituzione di parte civile nei confronti degli enti - abstract in versione elettronica

126803
Varanelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"consapevole silenzio" del legislatore esprime la precisa e voluta scelta di negare la pretesa risarcitoria contro gli enti per il fatto proprio

La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti - abstract in versione elettronica

126976
Tancredi, Marino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti

Le "falsità" amministrative irrilevanti nelle procedure di gara - abstract in versione elettronica

127375
Leva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, descrivendo i contorni essenziali di una categoria di dichiarazione non veritiera (o, rectius, non precisa, o errata), che, nel procedimento, di evidenza

La sospensione delle sentenze tra soluzioni pratiche e critiche (non solo) teoriche - abstract in versione elettronica

127687
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale, con la sentenza n. 217 del 2010, ha operato una precisa scelta di campo in favore della sospensione. Se si vuole guardare agli

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

127757
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Quarta sezione della Corte di cassazione si pronuncia, per la prima volta in materia precisa, sul delicato tema degli oneri di diligenza richiesti

i sistemi di amministrazione e controllo: dalla riforma societaria alla riforma della revisione legale - abstract in versione elettronica

127771
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma delle società del 2003 in cui una precisa scelta di politica del diritto è stata quella di rimettere all'autonomia delle parti la scelta del

Dignità della persona e diritto al minimo vitale nello Stato sociale tedesco - abstract in versione elettronica

127845
Casavola, Hilde Caroli 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vitale dignitoso, e precisa che l'oggetto di tutela del diritto fondamentale non è soltanto l'esistenza fisica dell'uomo, ma altresì la possibilità di

Diritto di visita ed interesse predominante del minore: qual è il confine? - abstract in versione elettronica

128393
Chicco, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inosservanza da parte dell'ex moglie dell'obbligo di consentire al padre di tenere con sé la figlia. Lo precisa la sesta Sezione penale della

I piani di rientro del debito sanitario ed i rischi della legislazione dell'emergenza - abstract in versione elettronica

128477
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissario delegato per l'emergenza. Conseguentemente, precisa i contenuti dei piani di rientro, analizzando anche la genesi dei debiti da risanare, le

Interesse pubblico nel concordato ex art. 214 l.fall. e modificazione della proposta in sede di reclamo - abstract in versione elettronica

128939
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coatta amministrativa in sede di reclamo, precisa anche quale sia l'odierno spazio decisionale lasciato all'Autorità giudiziaria dopo l'inserimento

La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire - abstract in versione elettronica

129157
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il primo intervento giurisprudenziale sul d.lgs. n. 122 del 2005, la Corte di Cassazione precisa e delimita l'ambito "oggettivo" di applicazione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie