Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solida

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il notariato di domani: identità e innovazione - abstract in versione elettronica

115201
Laurini, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione, oggi arricchito dall'atto pubblico informatico (v. schema del d.lg. del 1 marzo 2010). Una solida proiezione nel futuro, cui possiamo

Ipotesi di monitoraggio degli appalti ai fini di un'applicazione concreta delle tutele dei lavoratori sulla base dell'attuale normativa - abstract in versione elettronica

118147
Undiemi, Lidia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una solida base per la realizzazione di un sistema di monitoraggio delle dinamiche che governano la gestione dei contratti di appalto, relativamente

L'evoluzione della figura del coltivatore diretto ai fini della tutela assicurativa. De jure condito, la posizione dell'Inail tra "fattore umano" ed "elemento terra" - abstract in versione elettronica

119743
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegare perché nel nostro ordinamento non esista una chiara definizione di coltivatore diretto e, tuttavia, essa permanga solida ed indiscussa e venga a

Ti ho sposato per allegria

225488
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Perciò il nostro matrimonio è una cosa niente solida!

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256173
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La Vergine non più idealizzata, è invecchiata, solida e granitica seppure nell’espressione del dolore, mentre San Giovanni è una figura esile, ancora

Pagina 91

Acciai per utensili (Discorso generale)

406238
Aldebaran 1 occorrenze

sfruttando l'indurimento secondario (questo perché variando la T di austenizzazione varierà la quantità di elementi di lega che entreranno in soluzione solida

Cerca

Modifica ricerca