Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittore

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ti ho sposato per allegria

225597
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non svenuta, insomma, non ho capito piú niente, era il vino. E mi sono ritrovata su un letto, nella stanza dei padroni di casa, un pittore molto

Pagina 21

Leggere un'opera d'arte

256322
Chelli, Maurizio 17 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizione del grande pittore veneto presenta poi una particolare struttura fatta di rispondenze: la traiettoria verticale descritta dalla figura del

Pagina 100

Nel Dossale di San Pietro, di un anonimo pittore senese, conservato nella Pinacoteca di Siena, troviamo invece due edifici, disposti ai due lati

Pagina 108

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

Pagina 111

Fiedler nella seconda metà dell’Ottocento, che si valse della collaborazione del pittore Hans Von Marées e dello scultore Adolf Hildebrand. Rifacendosi a

Pagina 12

Il pittore ci restituisce la sensazione di un’esecuzione in diretta mentre il colpo di spada recide la testa dal collo, producendo la violenta

Pagina 124

pittore Agostino Tassi e nel dipinto si immedesima nel ruolo di Giuditta, per esprimere in modo esasperato il suo odio contro gli uomini.

Pagina 124

Massimo Stanzione, pittore influenzato dal Caravaggio, nel suo Orfeo e le Baccanti mostra Orfeo caduto in terra mentre le baccanti stanno per

Pagina 156

apprendere dal dipinto di Gustave Moreau, famoso pittore simbolista, che illustra il momento che precede lo scontro. Ercole e l’idra sono uno di fronte all

Pagina 162

pittore predilige immagini di vecchi, di uomini che sono già usciti dalla vita sociale e che assomigliano a dei patriarchi biblici. I loro volti recano i

Pagina 175

Rembrandt. Molto probabilmente la donna raffigurata è la madre del pittore, colta in atto di preghiera, sdentata e con le mani rugose, usata come allegoria

Pagina 175

della Tempesta, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, risponde perfettamente a questa caratteristica: il pittore evoca l’immagine grandiosa di una

Pagina 187

da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, riguardante il pittore Zeusi, che avrebbe dipinto dei grappoli d’uva in maniera tanto fedele da

Pagina 194

che l’artista si sentiva più scultore che pittore) e viene in genere associata non tanto all’effetto chiaroscurale ma al cangiantismo dei colori, come

Pagina 20

scenario tutto italiano, dominato dal pittore bergamasco Evaristo Baschenis.

Pagina 202

secondo Karel van Mander, pittore e scrittore olandese, avrebbe trovato il suo primo artefice in Lodewijck van den Bosch, di cui purtroppo non possiamo

Pagina 202

accanto al libro compare una clessidra, simbolo dell’inesorabile trascorrere del tempo (figura 136). Figura 136 - Anonimo pittore spagnolo, Natura

Pagina 204

collaborazione di un altro pittore al quale affidava il compito di dipingere le immagini sacre, mentre a se stesso riservava la decorazione floreale.

Pagina 206

Cerca

Modifica ricerca