Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nome

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Interrogativi sull'attualità del fallimento in ripercussione dei soci - abstract in versione elettronica

114443
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fallimento dei soci illimitatamente responsabili in ripercussione del fallimento delle società in nome collettivo, in accomandita semplice e in

Più partecipazione all'assemblea delle società - abstract in versione elettronica

115161
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a un soggetto di sua fiducia, una delega elettronica per l'espressione del voto in suo nome e conto.

Effetti e decorrenza della cancellazione dal Registro delle imprese di tutte le società - abstract in versione elettronica

115281
Briante, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quote; i soci saranno, quindi, gli unici soggetti legittimati, in proprio, non in nome e per conto della società, a compiere e a ricevere tutti gli

Risarcimento del danno per illegittimo diniego di autotutela: una "backdoor revolution" - abstract in versione elettronica

115283
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"succedono" i soci, in proporzione alle loro quote; i soci saranno, quindi, gli unici soggetti legittimati, in proprio, non in nome e per conto della società

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci - abstract in versione elettronica

115740
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci

Entra in vigore il regolamento n. 1896 del 2006: la competitività del sistema Europa passa anche attraverso la rapida esazione dei crediti transfrontalieri - abstract in versione elettronica

116279
Picciotto, Arturo; Carlisi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uguale per tutti i Paesi, del procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, col proposito di superare divari anche profondi in nome della rapidità

L'aumento di rischio in un caso di responsabilità medica - abstract in versione elettronica

116463
Bordon, Raniero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nome, in ossequio formale al nuovo sistema instaurato dalle sentenze delle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008.

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo - abstract in versione elettronica

116747
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipocrita di chi non rivela il nome del denigrato, quando portano altre informazioni valide ad identificare la persona di cui si scrive attraverso il

Maggiore tutela agli azionisti delle società quotate - abstract in versione elettronica

116839
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

share holders right, meglio nota col nome di direttiva della record date, avente ad oggetto la disciplina in tema di legittimazione alla partecipazione

Problematiche di discriminazione nei confronti dei figli naturali - abstract in versione elettronica

117011
Ruo, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio quali quello alla genitorialità piena, all'identità personale, al nome, al diritto alla salute necessariamente anche inteso come diritto al

Cenni in tema di legittimazione attiva e usucapione - abstract in versione elettronica

117269
Vegni, Annalisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto esclusivamente in loro nome e non più in nome di esso possessore, in tal modo convertendo in possesso uti domini la detenzione fino a quel momento

L'importanza del "cuore del segno" nel giudizio di confondibilità - abstract in versione elettronica

117271
Cecconi, Francesco; Andreotti, Martina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporanti lo stesso nome patronimico. La sentenza in commento accoglie l'orientamento contrario, vale a dire che la tutela del segno distintivo

Problemi e prospettive della partecipazione finanziaria: incentivi fiscali e opportunità degli schemi ESOP - abstract in versione elettronica

117467
Lowitzsch, Jens 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica indipendente e distinta dalla società promotrice. Il trust, per nome e conto dei dipendenti, amministra e gestisce quote azionarie della società

Istituzione di un trust interno da parte di un soggetto sottoposto ad amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

117667
Bartoli, Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

taluni precedenti conformi - ad istituire, in nome e per conto di quest'ultimo, un trust interno di cui lo stesso incapace è l'unico beneficiario

Le novità dell'estate in materia di appalti pubblici - abstract in versione elettronica

117691
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di commentare l'ennesima novella al codice degli appalti, recata dalla l. n. 102/2009; in nome del comune filo conduttore della

E' ammessa la prova per testimoni e presunzioni nel caso di perdita della contabilità - abstract in versione elettronica

118953
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme procedimentali e processuali tributarie devono essere interpretate alla luce del canone di adeguatezza europeo, disapplicando le regole che, in nome

Non imponibile il trasporto di beni "a cura o a nome del cedente" nelle triangolazioni - abstract in versione elettronica

119368
Peirolo, Marco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non imponibile il trasporto di beni "a cura o a nome del cedente" nelle triangolazioni

, purché su mandato ed in nome del cedente. È stato così privilegiato l'aspetto sostanziale, ossia il divieto di immissione in Italia dei beni da inviare

L'incidenza della nuova disciplina italiana di contrasto al riciclaggio sugli intermediari finanziari svizzeri e sammarinesi - abstract in versione elettronica

119945
Bodellini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica di San Marino che operano in Italia in nome proprio ma per conto dei loro clienti, soffermandosi, in particolare, sulle importanti

Sui poteri del giudice penale in materia di risarcimento del danno da reato - abstract in versione elettronica

120037
Angeli, Filomena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuta in via di supplenza dagli elettori a nome e per conto dell'ente. Si conferma, inoltre, una giurisprudenza costante secondo la quale giurisdizione

L’intervento delle Sezioni Unite sulla c.d. contemplatio domini negotii - abstract in versione elettronica

120063
Murino, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella rappresentanza diretta - ribadiscono l’orientamento secondo cui perché si abbia spendita del nome nel rappresentato non è necessaria l’espressa

Prime riflessioni sulle novità in materia di trasparenza e rapporti con gli utenti nelle riforme del Ministro Brunetta - abstract in versione elettronica

120329
De Meo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che in Svezia si applica da trent'anni, al quale negli USA e in Gran Bretagna si è arrivati più recentemente con due leggi che recano lo stesso nome

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contante e dei tutoli al portatore. Il nuovo limite riguarda anche l'emissione di assegni bancari o postali senza l'indicazione del nome o della ragione

Oralità e "ragionevole durata del processo": un binomio indissolubile - abstract in versione elettronica

121017
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nome di una ragionevole durata del processo. In tale quadro di sistema viene auspicata la cancellazione di quelle fasi della istruzione dibattimentale

La qualificazione giuridica del nome a dominio - abstract in versione elettronica

121248
Rossi, Rita 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La qualificazione giuridica del nome a dominio

La problematica intorno alla natura del nome a dominio visto, da un lato, come risorsa tecnica indispensabile a consentire il collegamento e la

Ti ho sposato per allegria

226207
Ginzburg, Natalia 9 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Un nome pretensioso. Sarebbe stato molto meglio, semplicemente, Giulia. Come mai le hanno dato un nome cosí pretensioso?

Pagina 45

Il suo nome è Giuliana?

Pagina 45

Non vorresti chiamarla per nome, mamma?

Pagina 45

E sua figlia non si chiama Ginestra? Ginestra non è un nome pretensioso?

Pagina 45

No. Ginestra non è un nome pretensioso. Mio marito amava molto Leopardi. L'abbiamo chiamata Ginestra per via di Leopardi. E poi anche perché io

Pagina 45

Perché bevi nelle case che non conosci? Chi è questa sua amica Topazia? Un nome molto, molto pretensioso.

Pagina 54

nome di Gesú. È un libro incomprensibile, però pieno di parole sporche. Io non ho nemmeno finito di tagliare le pagine. Questo Pierfederici era molto

Pagina 55

Non ti ricordi il nome il nome che era scritto sulla porta? questo tuo medico, avrà pure avuto un nome?

Pagina 57

Aveva un nome, che non mi ricordo... Io non ho memoria per i nomi.

Pagina 57

Leggere un'opera d'arte

256347
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sant'Ansano: Santo patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della Resurrezione e un cuore con la scritta IHS, che è l'abbreviazione del nome

Pagina 129

Sant'Agnese: È una delle prime sante cristiane e il suo principale attributo è l’agnello, che richiama il suo nome, ma può essere rappresentata anche

Pagina 129

stelo con due occhi, simboli che non hanno nessuna relazione con il suo martirio ma che riguardano il suo nome e il contatto col divino. In alcune

Pagina 133

brezza Aura quando la stanchezza e il caldo cominciavano a fiaccare le sue forze; qualcuno che aveva sentito invocare quel nome riferì il fatto a

Pagina 143

abbracciarla fini nell’acqua ed annegò, e fu poi trasformato nel fiore che porta il suo nome. L’iconografia è quella che mostra Narciso nell’atto di

Pagina 155

quel suono che pensò di riprodurlo costruendo con le canne un flauto a cui dette il nome di Siringa. In genere l’iconografia riguarda il momento

Pagina 157

In passato ha sofferto di una crisi d’identità. Fino all’XI secolo, periodo in cui furono portate in Europa le arance, non aveva un nome e veniva

Pagina 43

disegno preparatorio, la cosidetta “sinopia”, termine che deriva dal nome della terra rossa utilizzata. Nel Quattrocento scompare l’uso della sinopia, che

Pagina 46

L'ora felice

344790
Scarabicchi, Francesco 1 occorrenze

scorta, sul bordo della foto in bianco e nero, a sinistra, la prua che spunta d'un battello che ha per nome Aprile.

Acciai per utensili (Discorso generale)

405918
Aldebaran 2 occorrenze

"inossidabile", anche se la definizione non sarebbe del tutto esatta anche perché, malgrado il nome, tutto l'acciaio può ossidare se non viene effettuata

coltelleria. Spesso, gli ultimi numeri del nome di questi acciai, stanno ad indicare il grado di carbonio contenuto. Così 1095 è contiene carbonio per ~0.95

Cerca

Modifica ricerca