Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luogo

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il mobbing e l'Unione europea. Nuove emergenze sul luogo di lavoro. Legislazione e prospettive - abstract in versione elettronica

114024
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing e l'Unione europea. Nuove emergenze sul luogo di lavoro. Legislazione e prospettive

Il regime giuridico della responsabilità civile della stazione appaltante: culpa e quantum - abstract in versione elettronica

114719
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, approfondisce in primo luogo il tema dell'elemento soggettivo inerente l'illecito civile della pubblica amministrazione e quindi quello della

Cancellazione di s.r.l. dal registro delle imprese: presupposti e ruolo del conservatore - abstract in versione elettronica

114749
Zanardo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancellazione di una s.r.l. dal registro delle imprese, affronta, in primo luogo, la questione relativa alle condizioni necessarie per procedere alla

Società miste: il giudice europeo detta le condizioni per l'affidamento diretto - abstract in versione elettronica

114825
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

miste. In particolare, evidenzia che il diritto comunitario non osta a tale soluzione, fatte salve alcune condizioni. In primo luogo il socio privato

Danni da dissesto stradale dovuto a lavori in corso affidati a un'impresa appaltatrice - abstract in versione elettronica

115033
Tosoni, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle che si sviluppano nei centri urbani, debba trovare applicazione l'art. 2051 c.c., in luogo dell'art. 2043 c.c., soprattutto quando si verta in

Responsabilità dell'ente e cause di esclusione della colpevolezza: decisione "lassista" o interpretazione costituzionalmente orientata? - abstract in versione elettronica

115175
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del d.lg. n. 231 del 2001 -, sul riconoscimento, in primo luogo, della "idoneità del modello organizzativo" adottato ex ante dalla società e, in secondo

Mass-media, diffamazione e competenza territoriale: il punto fermo delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

115341
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione viene lesa. La decisione segna in tal modo il definitivo - e "storico" - abbandono del vecchio criterio del luogo di diffusione della notizia

Profili controversi dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115539
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001, n. 89, hanno dato luogo ad un contenzioso che coinvolge un numero elevato di cittadini. A circa dieci anni dall'entrata in vigore di detta legge

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

115556
Falaschi, Milena 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della

internazionale, che ha comportato la "comunitarizzazione della Convenzione di Bruxelles". La questione riguarda la definizione del concetto di "luogo di

L'affidamento in house del servizio di gestione dei rifiuti (Nota a TAR Veneto, Sez. I, 2 febbraio 2009 n. 236) - abstract in versione elettronica

115715
Roversi Monaco, Micol 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 23 bis del d.l. 112/2008. Nel contributo si considera, in primo luogo, il riconoscimento della possibilità di affidare in house il servizio di

Il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

115867
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in luogo dell'appello previsto dal D.Lgs. n. 5/2006, che aveva a sua volta sostituito l'opposizione disciplinata dal R.D. n. 267/1942.

Lotta alla criminalità organizzata e terroristica, garanzia dell’individuo, garanzia della collettività: riflessioni schematiche - abstract in versione elettronica

116025
Bonini, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo luogo, la garanzia "individuale" di colui che finisca nel mirino della giustizia penale, garanzia messa in crisi dalle odierne tendenze a un

Scientific evidence e logiche del probabile nel processo per il "delitto di Cogne" - abstract in versione elettronica

116039
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza annotata la Corte di cassazione analizza, in primo luogo, il tema delle prove scientifiche nuove la cui attendibilità sia ancora

La determinazione del foro territorialmente competente nel caso di lesione dei diritti della personalità commessi tramite mass-media - abstract in versione elettronica

116195
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento all'ipotesi di lesione della personalità avvenuta per mezzo di una trasmissione televisiva, la competenza è del giudice del luogo di

Attività investigativa del difensore per il giudizio di appello: inapplicabilità dell'art. 430-bis c.p.p. e ricadute in tema di rinnovazione e letture - abstract in versione elettronica

116537
Bargis, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, c.p.p., per l'escussione di nuovi testimoni non abbia luogo per loro irreperibilità.

"Diritto penale del nemico": una costruzione illogica e pericolosa - abstract in versione elettronica

116659
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una vera "lotta per il diritto", evitando formule di politica criminale che pretendano di valere assiomaticamente per ogni tempo e per ogni luogo e

Fase presidenziale nel giudizio di separazione giudiziale: la questione sulla competenza territoriale ed i poteri presidenziali - abstract in versione elettronica

116709
Proto, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo da un'ordinanza del presidente del Tribunale di Vibo Valentia che in una separazione giudiziale, ritenendo prioritario il luogo di

La riforma dell'art. 96 c.p.c. e la disciplina delle spese processuali nella l. n. 69 del 2009 - abstract in versione elettronica

116795
Porreca, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione contribuisce al dibattito sulla natura e sulla portata del nuovo comma 3 dell'art. 96 c.p.c., negando che per far luogo alla condanna in

Nuove fonti di prova e revoca della sentenza di non luogo a procedere - abstract in versione elettronica

116806
Castellucci, Lidia 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove fonti di prova e revoca della sentenza di non luogo a procedere

fonti di prova" che, sopravvenute o scoperte dopo la sentenza di non luogo a procedere, sono in grado di determinare il rinvio a giudizio dell'imputato

Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca - abstract in versione elettronica

116853
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola di un conto corrente che consente alla banca di esercitare lo ius variandi dà luogo ad una serie di dubbi, per sciogliere i quali il

No all'interrogatorio di garanzia a seguito di aggravamento della misura cautelare ex art. 276 c.p.p. - abstract in versione elettronica

117151
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o da altro luogo di privata dimora. Si tratta di una presunzione legale di inadeguatezza di ogni altra misura che, escludendo l'affidamento al giudice

La disciplina delle emissioni in atmosfera nel "Testo Unico Ambiente" - abstract in versione elettronica

117477
Midiri, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio illustra in primo luogo la disciplina relativa alle emissioni in atmosfera nel "Testo unico ambiente" identificando le regole fondamentali

L'estensione dell'obbligo di inversione contabile del "reverse charge" - abstract in versione elettronica

117509
Simonelli, Ezio Maria; Marconi, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Iva. Per le prestazioni di servizi c.d. "business to business" è introdotto il principio di tassazione nel luogo di destinazione per i soggetti

Diffamazione televisiva e competenza per territorio - abstract in versione elettronica

117881
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamatorio, la competenza per territorio non spetta al giudice del luogo ove si trovano gli studi televisivi bensì a quello del luogo di domicilio (o di

La competenza territoriale nei reati connessi - abstract in versione elettronica

117887
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il luogo di commissione del reato più grave secondo le regole oggettive dettate dagli artt. 8 e 9, comma 1, c.p.p., giudice competente deve ritenersi

L'art. 41 della Costituzione tra il paradosso della libertà di concorrenza e il "diritto della crisi" - abstract in versione elettronica

118289
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivare dal carattere oggettivo e formale della concorrenza in un ordinamento di civil law: in primo luogo, l'eccesso di regolazione, che finisce per

Qualificazione territoriale dei servizi connessi agli immobili - abstract in versione elettronica

118583
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno dei parametri di collegamento territoriale, indicati dalle norme per la determinazione del luogo di tassazione dei servizi, è dato dal criterio

Per individuare il luogo dei servizi applicabile la direttiva europea - abstract in versione elettronica

118844
Ricca, Franco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per individuare il luogo dei servizi applicabile la direttiva europea

criteri per l'individuazione del luogo delle prestazioni di servizi, che l'Agenzia delle entrate ha illustrato nella circolare n. 58/E del 2009. Per il

Le prestazioni pubblicitarie nel passaggio al nuovo regime territoriale - abstract in versione elettronica

118935
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla Corte di giustizia europea, previamente interpellata per dirimere alcune questioni pregiudiziali. Ai fini dell'individuazione del luogo

L'evoluzione della territorialità delle cessioni di beni - abstract in versione elettronica

118995
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. n. 18/2010, di recepimento della direttiva 2008/8/CE, sul luogo delle prestazioni di servizi, ha mutato la normativa IVA interna sulla

I criteri specifici di territorialità nelle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118999
Parisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con effetto dal 1 gennaio 2010, il nuovo art. 7-ter del d.p.r. n. 633/1972 individua nel luogo in cui è stabilito il committente lo Stato di

La notificazione di atti tributari a soggetti non residenti secondo il decreto "incentivi" - abstract in versione elettronica

119097
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di luogo della notificazione, un'opzione consistente nel reputare sufficiente la spedizione dell'atto medesimo a mezzo lettera raccomandata con avviso

La territorialità tra consulenze e servizi su immobili - abstract in versione elettronica

119409
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IVA nel luogo in cui si trova il bene, a prescindere dal tipo di prestazione che presenti un collegamento con gli immobili si considera soggetta ad IVA

Utente vs Servizio Sanitario: il "no" della Cassazione al foro del consumatore - abstract in versione elettronica

119677
Benedetti, Alberto Maria; Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che fruisca di servizi sanitari in luogo diverso dalla propria residenza. Ad avviso della Corte, da un lato l'azienda ospedaliera pubblica non

Origine storica, significato e limiti di utilizzo del Place of effective management, quale criterio risolutivo dei casi di doppia residenza delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

119795
Moschetti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: Il luogo di gestione effettiva è il miglior criterio, unico ed insostituibile per stabilire la residenza delle persone giuridiche a livello

La comunione incidentale ereditaria dà luogo ad una società di fatto - abstract in versione elettronica

119802
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunione incidentale ereditaria dà luogo ad una società di fatto

I concorsi per il reclutamento dei dirigenti scolastici - abstract in versione elettronica

119825
Gigante, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo svolgimento dei concorsi per il reclutamento della dirigenza scolastica ha dato luogo ad un nutrito contenzioso ed è contrassegnato

I regolatori nazionali delle comunicazioni elettroniche: finalmente agenti comunitari? - abstract in versione elettronica

119827
Brancoli Busdraghi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranità nazionale o costituiscono ormai agenti comunitari? Il presente lavoro si soffermerà, in primo luogo, sulle implicazioni della sentenza; in secondo

I limiti alla rilevabilità d'ufficio delle nullità negoziali (in particolare della clausola di tacita proroga del contratto ex art. 1341, comma 2, c.c.) nelle azioni di adempimento, risoluzione, annullamento e rescissione del negozio - abstract in versione elettronica

120921
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in epigrafe affronta due interessantissime questioni. In primo luogo, la Suprema Corte dà conto dell'attuale irrisolto contrasto

Ti ho sposato per allegria

225912
Ginzburg, Natalia 2 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Volevi che andassi sul luogo della signora Giacchetta?

Pagina 38

Non si prendono informazioni al telefono. Si va sul luogo.

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

256264
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alcuni scritti che identificano il luogo in un’area compresa tra la piramide Cestia e la “Meta Sudans”, la fontana che si trovava sotto l’arco di

Pagina 108

Michelangelo nell’affresco della Cappella Paolina dà luogo ad una composizione corale di grande drammaticità, dove l’esasperazione del vuoto centrale

Pagina 111

Giotto fa riferimento ad una leggenda secondo la quale Paolo, durante il suo cammino verso il luogo dell’esecuzione (le Tre Fontane), incontrò una

Pagina 113

Il principe Atteone, andando a caccia, si trovò involontariamente nel luogo dove Diana e le sue ninfe facevano il bagno; vedere la nudità di Diana

Pagina 145

risalto al fatto che l’evento ebbe luogo in primavera. In seguito i fiori vennero sostituiti dal giglio, simbolo della purezza di Maria.

Pagina 67

varie Crocifissioni, dipinte tra il XV, XVI e XVII secolo, compare un teschio accanto alla Croce, simbolo del Monte Golgota (tradotto “luogo dei teschi

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca