Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trust in favore dei discendenti e imposizione indiretta - II - abstract in versione elettronica

114397
Corallo, Ermanno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiara che, allo stato attuale (momento impositivo fiscale) esiste un solo suo discendente, la figlia ..., nata a ... il ..." il soggetto

La fiscalità della crisi: incentivi all'industria e rientro dei capitali - abstract in versione elettronica

117215
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi madre-figlia. La norma riecheggia la sentenza Cadbury Schweppes, ponendo la condizione di un interpello preventivo, per provare che la

La Cassazione e il diritto del minore "a nascere sano" - abstract in versione elettronica

118459
Feola, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che risarcisce ai genitori il danno esistenziale per la nascita "non voluta" della figlia handicappata, con una precedente decisione della S.C

Ti ho sposato per allegria

226042
Ginzburg, Natalia 6 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E sua figlia non si chiama Ginestra? Ginestra non è un nome pretensioso?

Pagina 45

Sfido, l'hai lavato in casa. Io te l'avevo detto di farlo lavare in tintoria. Se lei vuole, Giuliana, figlia mia, dirò a Virginia di fare anche a lei

Pagina 52

Lo crede un ottimista? Sbaglia. È soltanto un superficiale. Anche mia figlia Ginestra è un poco superficiale. Nella loro superficialità, questi miei

Pagina 54

facevate un bell'effetto, figlia mia, devo dirglielo. Né l'una né l'altra. L'ha ancora, quel vestito di spugna?

Pagina 55

Mi domandi perché? Per la preoccupazione della figlia. E poi anche per il dolore della morte di Lamberto. Erano molto amici. Era il suo medico. Lei

Pagina 56

Tu, Ginestra, sei sempre ottimista. Lei che dice che le piacciono gli ottimisti, guardi qui mia figlia, è una vera ottimista. Non ottimista, no, è

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256398
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine. Orsola, figlia di un re cristiano di Bretagna, viene chiesta in sposa dal figlio di un re pagano di Inghilterra

Pagina 115

Figlia di Giove, protettrice delle scienze e delle arti, è raffigurata come figura stante con lancia, scudo ed elmo. Suo tradizionale attributo può

Pagina 135

Figlia di Giove, nata dall’unione con Latona, personifica la castità ed è resa in veste di cacciatrice, con arco e faretra; può essere accompagnata

Pagina 136

Figlia di Giove e della titana Dione (oppure nata dalla spuma del mare formatosi attorno ai genitali di Urano evirato da Saturno), è la dea dell

Pagina 136

Figlia di Saturno e di Rea, dea dell’agricoltura e della prosperità, ha l’aspetto di una giovane donna che indossa una corona di spighe e tiene tra

Pagina 137

Figlio di Saturno e Rea, figlia di Gea e Urano, è il dio del mare e protettore dei naviganti. Ha l’aspetto di un vecchio barbuto e dalla capigliatura

Pagina 137

Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una costruzione di bronzo sua figlia Danae poiché gli era stato predetto che sarebbe stato ucciso dal figlio

Pagina 145

Europa, figlia del re di Tiro, giocava sulla spiaggia con le sue ancelle, quando apparve Giove sotto forma di toro. La fanciulla ingannata dalla

Pagina 149

Mirra, figlia del re di Cipro Cinira, si era invaghita del padre e una notte, complice l’oscurità, riuscì a giacere con lui senza che questi si

Pagina 151

La ninfa Io era la figlia del re di Argo e Giove che l’aveva incontrata presso un fiume se ne invaghì; la invitò a fare una passeggiata nei boschi ma

Pagina 154

perciò destinati a morire d’inedia anzitempo. Ciò non accadde a Cimone poiché sua figlia Pero, andandolo a visitare in carcere, lo nutriva facendogli

Pagina 159

Romolo per risolvere il problema della mancanza di donne, poiché nessun abitante delle città vicine intendeva dare la propria figlia come sposa ai

Pagina 159

era stato donato da Ares (Marte). Ercole fu incaricato di rubare il cinto, poiché Euristeo intendeva farne dono alla figlia. Per raggiungere il suo

Pagina 163

Cerca

Modifica ricerca