Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pubblico Ministero e obbligatorietà dell'azione penale - abstract in versione elettronica

114195
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sovente per cautela strategica, sul presupposto che non fosse il tempo giusto per dire certe cose, perché il momento politico non lo consentiva o

L'avvenire della memoria - abstract in versione elettronica

115203
Ferraris, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

archiviazione di documenti. Ma se le cose stanno in questi termini - come ho suggerito in "Persi in un vuoto di memoria", Il sole 24 ore, 28 marzo 2010, che

La nuova disciplina della revisione legale - abstract in versione elettronica

115379
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati, frutto probabilmente dell'intenzione di dire cose tra loro incompatibili per cercare di accontentare quanti più gruppi d'interesse possibile.

L’accertamento della strumentalità del bene alla realizzazione del reato, quale ineludibile presupposto per l’applicazione della confisca facoltativa - abstract in versione elettronica

115413
Barbara, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne costituiscono il prodotto o il profitto. La previsione

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

115557
Falaschi, Milena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tema di compravendita internazionale di cose mobili il "luogo di consegna" va individuato in quello ove la prestazione caratteristica deve essere

La responsabilità del condominio per i danni derivanti da cose in custodia - abstract in versione elettronica

115824
Zanetti, Camilla 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del condominio per i danni derivanti da cose in custodia

Con la sentenza in epigrafe, la giurisprudenza torna a pronunciarsi sulla configurabilità di una responsabilità da cose in custodia in capo al

Cose che capitano - abstract in versione elettronica

116138
Carrara, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cose che capitano

Cadono le foglie ... sulla responsabilità da cose in custodia - abstract in versione elettronica

116566
Bellomia, Valentina 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cadono le foglie ... sulla responsabilità da cose in custodia

La sentenza in commento offre l'occasione di tornare ad occuparsi della discussa natura della responsabilità da cose in custodia, nel caso specifico

Sequestro e confisca in territorio dell'Unione europea. Il punto in tema di norme italiane di attuazione - abstract in versione elettronica

116661
Colamussi, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso l'introduzione, tra l'altro, degli artt. 740-bis e 740-ter c.p.p. in materia di devoluzione ad uno Stato estero delle cose confiscate.

Oltraggio a pubblico ufficiale, danneggiamento e armi nel "pacchetto sicurezza". Le nuove circostanze aggravanti dei reati di danneggiamento e in materia di armi - abstract in versione elettronica

117149
Antonini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danneggiamento e il deturpamento o imbrattamento di cose altrui e quelli nel settore della disciplina penale delle armi. Oltre a rilevarsi nel complesso

Responsabilità da cose in custodia - abstract in versione elettronica

117192
Laghezza, Paolo (a cura di) 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità da cose in custodia

confronti della responsabilità da cose in custodia, ed appare ormai orientata a riconoscere una sua piena e coerente applicazione, anche nei confronti

La Direttiva sulla responsabilità del produttore ed i danni alle cose destinate ad un uso professionale - abstract in versione elettronica

117252
Correnti, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Direttiva sulla responsabilità del produttore ed i danni alle cose destinate ad un uso professionale

Responsabilità dei genitori per l'illecito dei minori: un esercizio di precomprensione? - abstract in versione elettronica

117261
Pardolesi, Paolo; Dimattia, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflittuali in ragione dell'opera di precomprensione dei giudici; e rimarcano come questo stato di cose deponga in pro dell'opportunità di optare per un modello

Ristrutturazione e nuova costruzione nell'ambito della disciplina delle distanze legali e del diritto di veduta - abstract in versione elettronica

117267
Cosi, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalere rispetto alle prime, delle norme relative all'uso delle cose comuni e sempre che si tratti di uso normale di queste, non può estendersi ai

Abuso di informazioni privilegiate, momento consumativo e competenza territoriale - abstract in versione elettronica

117311
Ragni, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad efficacia obbligatoria aventi ad oggetto cose determinate solo nel genere, onde il momento consumativo del reato va riferito non già al

La ricettazione è punibile anche a titolo di dolo eventuale - abstract in versione elettronica

117969
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivi di sospetto, né potendo consistere in un mero sospetto. Ai fini della configurabilità della contravvenzione di acquisto di cose di sospetta

Gli effetti preclusivi dello scudo fiscale e l'IVA - abstract in versione elettronica

118709
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'IVA. Da un tale stato di cose non possono non derivare effetti suscettibili di condizionare le valutazioni sulla reale portata della "protezione

La collaborazione dei Comuni all'attività di accertamento - abstract in versione elettronica

119311
De Mita, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale, allo stato delle cose peraltro del tutto incerto.

Pericolo caduta massi: franano i privilegi del custode pubblico? - abstract in versione elettronica

119673
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che consiste nell'ammettere, come regola generale, l'applicazione della responsabilità da cose in custodia nei confronti degli enti proprietari di

Individuazione di persone o cose tra interpretazione sistematica e vaglio di legittimità degli Ermellini. L’ennesima pronuncia della Suprema Corte in ordine ad un atto "investigativo-probante" vistosamente incostituzionale - abstract in versione elettronica

120046
Gullì, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Individuazione di persone o cose tra interpretazione sistematica e vaglio di legittimità degli Ermellini. L’ennesima pronuncia della Suprema Corte in

Note sul regime probatorio della domanda risarcitoria per i danni cagionati da caduta verificatasi all’interno di un condominio - abstract in versione elettronica

120079
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’art. 2051 c.c. dispone che ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. La ratio

La regolazione contabile dei rapporti economici tra le imprese di assicurazioni, nel sistema di risarcimento diretto novellato dal d.P.R. 18 febbraio 2009, n. 28 - abstract in versione elettronica

120203
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saranno ora tuttavia differenziati per grandi tipologie di veicoli assicurati e per danni a cose e danni alle persone.

La responsabilità da cose in custodia tra prova liberatoria e condotta del danneggiato - abstract in versione elettronica

120226
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità da cose in custodia tra prova liberatoria e condotta del danneggiato

L'immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l'insostenibile leggerezza della logica proprietaria - abstract in versione elettronica

120231
Resta, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelabilità dell'immagine di cose materiali alla luce dell'alternativa tra regole di proprietà e regole di responsabilità. Negata la configurabilità di un

L'acqua da bene economico a "res communis omnium" a bene collettivo - abstract in versione elettronica

121143
Fiorentini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione in negativo, il non poter impedire a chicchessia l'uso di tali cose. Però, se cerchiamo di voltarla in positivo, le stesse fonti

La donazione di bene altrui e l'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

121303
Torrasi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestabile nelle premesse da cui muove, segnatamente nella parte in cui estende oltre misura l'applicazione del divieto di donazione di cose future, merita

Aspetti contrattuali della nuova consulenza finanziaria - abstract in versione elettronica

121325
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre cose, deve caratterizzarsi per l'osservanza di norme di comportamento. In questo articolo si intende esaminare la nuova disciplina della

Causalità materiale, causalità giuridica e concorso del creditore nella produzione del danno - abstract in versione elettronica

121389
Grisi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvenire, in entrambi i commi enunciata, una regola di risarcimento operante in sede di liquidazione; stando così le cose, va da sé disconoscere che la

Ti ho sposato per allegria

225814
Ginzburg, Natalia 11 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

sempre tanta di semola, e poi certi intrugli, certe composte di prugne e di mele, e tutte le cose che aveva cucinato e che avanzavano, le metteva in

Pagina 11

Lui niente. Lui alzava le spalle. Non gliene importava di me. Non gli andava mai bene niente delle cose che dicevo. Trovava sempre che dicevo

Pagina 16

nell'automobile, quando aveva i suoi appuntamenti di lavoro. Era una molto attiva, Topazia, faceva un mucchio di cose, nelle ore perse prendeva lezioni di russo

Pagina 19

Certe cose che pensa tua madre sono vere. È vero che ti ho sposato per i soldi. Anche per i soldi. Ero disposta a tutto. Lo sai?

Pagina 30

Io? mai. Mai nessuna. Io non sono capace di riflettere. Però penso che sarebbe giusto riflettere, prima di fare tutte le cose, ogni cosa. E invece

Pagina 31

Manolo? perché dici cosí, «quell'idiota»? perché devi sputare su tutte le cose della mia vita? Tu non lo conosci, Manolo! Non l'hai mai conosciuto!

Pagina 33

Però io ti proibisco di sputare cosí sulle cose mie!

Pagina 34

Come i ladri. Avete fatto le cose come i ladri. Per darmi un dolore. Per sembrare spregiudicati. Per disordine. Amore del disordine. Amore

Pagina 60

Sí. Perché credevo che vi sareste sposati in chiesa. Non potevo mica immaginare che avreste fatto le cose in quel modo, in furia, per darmi ancora

Pagina 60

Non te l'avevo ancora mai detto? Chissà quante cose ancora non ti ho detto. Non ce n'è stato il tempo. Ci conosciamo in fondo cosí poco! Ci siamo

Pagina 61

Se pensasse, sarebbe insopportabile. Penserebbe delle cose insopportabili. Invece non pensa niente, corre solo dietro a delle futilità. In fondo non

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

255901
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poche cose allusive che assumono il significato di attributi: un plinto o una base di colonna per simboleggiare il “palazzo”; l’angolo di un tavolo per

Pagina 175

composizioni con un punto di fuga centrale), ma dopo la caduta dell’impero le cose sono destinate a cambiare: l’arte bizantina per rendere immanenti e

Pagina 25

industriali, ma anche della saggezza e delle cose del passato ricoperte di polvere. Nel linguaggio parlato il grigio assume connotazioni positive e

Pagina 41

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521141
Corrado Faissola 1 occorrenze

I dati di cui disponiamo ci dicono in sostanza tre cose molto rilevanti: 1) siamo riusciti ad evitare una situazione di credit crunch in senso

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca