Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiesa

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Tasse: XI comandamento? Spunti per una riflessione sui rapporti tra fisco e morale - abstract in versione elettronica

113987
Leotta, Ferdinando Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina sociale della Chiesa, enuncia, in via generale, i caratteri necessari della corretta imposizione, per cui, al fine di valutare sul piano della

Sul "testamento biologico": esigenze normative e ritardi legislativi - abstract in versione elettronica

116033
Neri, Demetrio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione culturale (molto influente perché riconducibile alla Chiesa cattolica) che non riconosce pieno valore all’autodeterminazione del paziente

Laicità e relativismo culturale - abstract in versione elettronica

118069
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concezione monolitica della Chiesa, e della sua storia, attraverso la quale si perde di vista la ricchezza dell'evoluzione del cristianesimo, con i

Il diritto canonico di fronte ai reati (in particolare di fronte agli abusi sui minori) - abstract in versione elettronica

121013
Cito, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenire tali comportamenti e sull'atteggiamento della Chiesa di fronte ai delitti canonici che sono anche reati per lo Stato. Muovendo dalle

Ti ho sposato per allegria

226253
Ginzburg, Natalia 4 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Io sono cattolica osservante. Per me ha valore solo il matrimonio in chiesa. Il matrimonio civile non ha valore, per me. Ad ogni modo, la chiamerò

Pagina 45

bene con chi si sposa! E non in chiesa. Dal sindaco. Lo so, lui è ateo, va bene, ma non è mica un motivo per non fare il matrimonio in chiesa! Il

Pagina 52

Perché, i ladri non si sposano in chiesa?

Pagina 60

Sí. Perché credevo che vi sareste sposati in chiesa. Non potevo mica immaginare che avreste fatto le cose in quel modo, in furia, per darmi ancora

Pagina 60

Leggere un'opera d'arte

256370
Chelli, Maurizio 39 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stringe una pietra, simbolo del suo ruolo di padre fondatore della Chiesa.

Pagina 101

la Vergine, simbolo della “Chiesa” che Cristo lascia sulla terra. Giotto nell’affresco della Cappella degli Scrovegni, a Padova, usa il secondo tipo

Pagina 101

Angeli in volo. In seguito il tema viene adottato nella pittura in forme diverse; Andrea Mantegna, nell’affresco della Cappella Ovetari, nella Chiesa

Pagina 103

Tintoretto nella pala conservata nella Chiesa dei Gesuiti, a Venezia, dove nella parte bassa della composizione gli apostoli sono raffigurati accanto ad

Pagina 104

alla fondazione della Chiesa.

Pagina 105

A questa opera Caravaggio deve essersi ispirato per realizzare la Crocifissione di San Pietro, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a

Pagina 109

Conversione di Saul, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a Roma, fornisce una versione completamente diversa, dove alla dinamica

Pagina 111

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

Pagina 113

simbolo della Chiesa minacciata dagli ebrei e dai pagani.

Pagina 120

Nell'intercessione di Ester la Chiesa vide una sorta di prefigurazione simbolica del ruolo della Vergine, come mediatrice nel Giudizio Universale.

Pagina 121

Per descrivere l’iconografia prendiamo come esempio le tre grandi tele dipinte da Paolo Veronese per il soffitto della Chiesa di San Sebastiano alle

Pagina 121

Sant'Agostino: È uno dei quattro Padri della Chiesa, generalmente in abiti vescovili, con mitra e pastorale; come ulteriore attributo può comparire

Pagina 129

Sant'Ambrogio: Padre della Chiesa, che ebbe un ruolo importante nella lotta contro l’eresia ariana, e per questo compare con un flagello a tre code

Pagina 129

San Gerolamo: Padre della Chiesa, raffigurato spesso nel molo di penitente con un sasso in mano, con accanto un cappello cardinalizio rosso, che si

Pagina 132

San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con

Pagina 132

(allievo di Giotto) che nella Chiesa di Santa Croce, a Firenze, dipinse una finta nicchia con patera, pisside e ampolle.

Pagina 195

alla linea senza fondersi con essa. È uno stile che possiamo identificare nella Teoria delle Vergini nella Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna.

Pagina 24

maggiore applicazione in epoca barocca, come dimostra il mirabile dipinto di Andrea Pozzo, la Gloria di Sant’Ignazio, nella Chiesa di Sant'Ignazio a

Pagina 29

, conservata nella Chiesa dei Frari a Venezia, è uno dei massimi vertici raggiunti nel campo della pittura tonale, ma non possiamo nemmeno dimenticare i

Pagina 32

alcuni studiosi questo termine è in relazione con i drappeggi sontuosi che ornavano la stanza dell'imperatrice. Nella Chiesa la sua valenza simbolica

Pagina 44

palma il suo significato è il Paradiso (figura 1). Figura 1 - Albero, particolare, Chiesa di Sant'Apollinare in Classe, Ravenna.

Pagina 57

Marcovaldo, conservata nella Chiesa di Santa Maria dei Servi, a Siena.

Pagina 61

originale; il melograno, simbolo di Resurrezione ma anche dell’unione di molti sotto l’unica autorità della Chiesa; la zucca, simbolo di Resurrezione

Pagina 62

Nell’arte fiamminga il tema è invece rappresentato all’interno di una Chiesa, oppure all’interno di una casa. Nel primo caso, come possiamo vedere

Pagina 67

sposa del Cristo, ossia l’unione della Chiesa con Dio; il libro chiuso e il libro aperto, simboli del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Pagina 69

Lo Sposalizio della Vergine dipinto da Rosso Fiorentino per la Chiesa di San Lorenzo, a Firenze, pur muovendosi in linea di massima nell’ambito della

Pagina 71

originale, è l’iconografia usata per la composizione Natività di Cristo, di Francesco di Giorgio Martini, nella Chiesa di San Domenico, a Siena. La

Pagina 72

ha lo scopo di rappresentare il sepolcro, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. Cristo è raffigurato a

Pagina 76

dei quali si tengono per mano, alludendo alla riconciliazione tra la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente.

Pagina 78

navata centrale nella Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna, che rispecchia fedelmente il modo con cui veniva abitualmente raffigurata la scena

Pagina 80

, al punto di citare il personaggio dell’ossesso in una delle tele dipinte per la Chiesa di San Luigi dei Francesi, il Martirio di San Matteo, nella

Pagina 80

ORAZIONE NELL'ORTO: Il tema cominciò ad essere rappresentato intorno al V secolo, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare

Pagina 82

El Greco nel dipinto conservato nella Chiesa di Santa Maria ad Andujar (figura 30).

Pagina 83

spade e di lance. Un esempio del genere riguarda uno dei mosaici della Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo, a Ravenna. Il gruppo composto dal Cristo e da

Pagina 84

Ambrogio Lorenzetti, nella Chiesa inferiore ad Assisi, ricorre proprio a questo genere di composizione, rappresentando anche la fuga degli apostoli a

Pagina 86

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

Pagina 89

Il Crocifisso su tavola di Giunta Pisano, conservato nella Chiesa di San Domenico, a Bologna, mostra queste caratteristiche con in più la figura

Pagina 90

Giovanni. Uno dei più originali modi di comporre il momento in cui Cristo viene calato dalla Croce ci viene offerto da Pietro Lorenzetti nella Chiesa

Pagina 93

Ci sono naturalmente delle eccezioni, come possiamo apprendere dal Polittico Aver oidi, dipinto da Tiziano, conservato nella Chiesa dei Santi Nazaro

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca