Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldo

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Collegato lavoro: un nuovo modus operandi per i pratici e, forse, un nuovo diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

120765
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di seguito, "a caldo", alcune delle novità più rilevanti relative al settore privato, molte delle quali entreranno in vigore una volta emendate alcune

Ti ho sposato per allegria

225454
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

miei debiti, e sto tranquilla, al caldo, con questo vecchietto, decoroso, buono, tranquillo, sarà come un padre per me». Cosí pensavo.

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

255983
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brezza Aura quando la stanchezza e il caldo cominciavano a fiaccare le sue forze; qualcuno che aveva sentito invocare quel nome riferì il fatto a

Pagina 143

disteso a caldo e poi lucidato; questo procedimento era indicato col termine di encausticatura.

Pagina 48

Acciai per utensili (Discorso generale)

406091
Aldebaran 4 occorrenze

-Austenizzazione a 1020, spegnimento in olio caldo (a 60-90°C), rimozione della lama quando è ancora calda (sui 60°C) e rinvenimento (meglio se

grossi olio caldo o tecnopolimeri che sono una via di mezzo tra acqua ed olio, i pezzi grossi forgiati vanno in tecnopolimero se vuole ottenere una

Se si riscontrano durezze basse può darsi che il pezzo sia decarburato . La crosta che si stacca è ossido formato a caldo per presenza di ossigeno

attorno ai 550° C (per eventuali nitrurazioni o CVD) oppure acciai per lavorazioni a caldo tipo AISI H11 o H13 i quali dopo tempra hanno 50/52 HRC che

Cerca

Modifica ricerca