Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluzione

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riflessioni sulla riforma delle impugnazioni penali - abstract in versione elettronica

115453
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appellabilità delle sentenze di assoluzione, senza debordare dai limiti che la Corte Costituzionale ha fissato con i suoi interventi.

Ancora in tema di appellabilità delle sentenze di assoluzione - abstract in versione elettronica

115456
Gualazzi, Alessandra 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora in tema di appellabilità delle sentenze di assoluzione

di appello avverso le sentenze di assoluzione a seguito di giudizio abbreviato. Sul punto, vengono poste in rilievo le contraddizioni che

Il caso Abu Omar e l'eccesso di motivazione dell'atto giudiziario: dei diversi modi di straripamento del potere - abstract in versione elettronica

115535
Tarasco, Antonio Leo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenze di assoluzione per non doversi procedere offrono spesso al giudice l'occasione per riaffermare impropriamente i personali convincimenti in

Il consenso informato e l'eutanasia nella casistica giudiziaria di Stati Uniti. Europa e Italia - abstract in versione elettronica

115695
Fortuna, Ennio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluzione dell'anestesista (che ha staccato il respiratore su richiesta di Welby) e quella della Cassazione civile che ha invitato la Corte di Milano a

Il processo contumaciale tra garanzie europee e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

116031
Milani, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’"assoluzione" della Bulgaria consente all’Autrice di riflettere sulle future sorti del sistema italiano che, nonostante la legge n. 6 del 2005, non ha

I modelli di organizzazione ai sensi dell'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001: un caso di assoluzione della società - abstract in versione elettronica

117882
Lunghini, Giacomo; Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I modelli di organizzazione ai sensi dell'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001: un caso di assoluzione della società

Una nuova pronuncia sulla nozione di "pendenza in grado di appello" nella disciplina transitoria della cd. ex Cirielli - abstract in versione elettronica

118161
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo. Esso va individuato, indipendentemente dalla precedente condanna o assoluzione, con la trasmissione del fascicolo dal giudice a quo a quello ad

Successione di leggi penali tra vincoli normativi e considerazioni equitative - abstract in versione elettronica

118175
Caruso, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistente al tempo del commesso reato: assoluzione o condanna verrebbero a dipendere dalla tempistica processuale.

Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell’imputato - abstract in versione elettronica

120050
Barrella, Tiziana; Amandola, Giulio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell’imputato

le sentenze di assoluzione per difetto d’imputabilità, derivante da vizio totale di mente (lo ha stabilito la sentenza n. 274/2009 della Consulta

Soltanto due le ipotesi in cui l’immediata declaratoria di estinzione del reato soccombe alla pronuncia di proscioglimento nel merito - abstract in versione elettronica

120053
Carfora, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa d’estinzione del reato succeda ad una sentenza d’assoluzione emessa in primo grado, e l’eventuale appello proposto dal P.M. sia ritenuto dal

Prescrizione: retroattività della lex mitior e pendenza del processo in grado d'appello - abstract in versione elettronica

120945
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secundum eventum, in relazione al tenore della decisione di primo grado (condanna od assoluzione), giungendo così a conclusioni in odore di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie