Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermando

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il difficile rapporto tra credito fondiario e fallimento: irrisolte incertezze interpretative e recenti novità legislative - abstract in versione elettronica

102425
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'appello di Torino, pur affermando il principio della necessaria insinuazione al passivo fallimentare del creditore

Vicende soggettive delle imprese e disciplina dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

102597
De Carolis, Diego 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale dinamismo delle imprese non può essere contrario agli interessi pubblici generali e concreti, affermando il potere dovere di accertamento del

Brevi note in tema di azione di responsabilità individuale del socio e del terzo nella "nuova" s.r.l - abstract in versione elettronica

102681
Franzini, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e conclude affermando la responsabilità dell'amministratore unico convenuto il quale, dopo aver falsato un bilancio predisposto ai fini di cui all'art

La portata precettiva dell'art. 2437 quater c.c - abstract in versione elettronica

103115
Chiloiro, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del capitale, esamina l'art. 2437 quater c.c., affermando l'inderogabilità di alcuni momenti della sequenza procedimentale ivi tracciata per la

La Corte costituzionale ed il segreto "funzionale" del CO.PA.CO. nella configurazione antecedente alla L. 3 agosto 2007, n. 124 - abstract in versione elettronica

103595
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come quello del segreto "funzionale", e conclude affermando che il potere di apposizione del segreto a determinati atti va esercitato unicamente in

Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di illecito ambientale. La giurisdizione applicabile e il computo del termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

104159
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Supremo Collegio aderisca ad un costante orientamento, affermando l'irrilevanza del parere favorevole, espresso dalla Pubblica Amministrazione riguardo

L'adunanza plenaria ritorna sul tema delle controversie risarcitorie in materia di occupazione acquisitiva - abstract in versione elettronica

104185
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo alla sentenza della Corte costituzionale n. 204/2004, affermando la giurisdizione del giudice amministrativo nel caso di controversie risarcitorie

Vessazioni sul lavoro: il mobbing nel nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

104467
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione fornisce una puntuale definizione di mobbing, affermando che lo stesso suppone non tanto un singolo atto lesivo, ma una mirata

L'accattonaggio dei minori: tra delitto e contravvenzione - abstract in versione elettronica

104589
Carcano, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, affermando l'applicabilità, al caso concreto, della fattispecie delittuosa prevista dall'art. 572 c.p., segna un percorso

Violazione degli obblighi di condotta e responsabilità degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

104611
Lucchini Guastalla, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrapposte tesi - la prima che riteneva di dover applicare il comma 1 dell'art. 1418 c.c., affermando la ricorrenza di un'ipotesi di nullità "virtuale" dei

Sinistro nella fase di discesa a valle e responsabilità del gestore di aree sciabili attrezzate - abstract in versione elettronica

104627
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur non escludendo la possibilità di una responsabilità di tipo contrattuale del gestore, conclude affermando la responsabilità extracontrattuale del

Il diritto del socio di s.r.l. di estrarre copia dei documenti relativi all'amministrazione - abstract in versione elettronica

105093
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di s.r.l. L'autorità giudiziaria pavese accede a un'interpretazione della legge particolarmente favorevole al quotista, affermando - in particolare

Accertamento di credito ereditario e litisconsorzio "non" necessario - abstract in versione elettronica

105315
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- entrano a far parte della comunione ereditaria, con ciò affermando che ogni coerede può agire singolarmente per far valere l'intero credito

Gli "esposti sani" all'amianto ed i benefici previdenziali - abstract in versione elettronica

105355
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", affermando che per i lavoratori a tempo parziale questa andrebbe valutata in proporzione al tempo di lavoro. L'imposizione della soglia minima non

Riduzione dell'aliquota IRES, ampliamento della base imponibile e semplificazione degli adempimenti - abstract in versione elettronica

105477
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultato di bilancio e reddito imponibile affermando in modo evidente il principio di derivazione.

Rischi di doppia imposizione derivanti da partecipazioni a cascata in società "black-listed" - abstract in versione elettronica

105493
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utile societario, cui occorrerebbe in qualche modo porre rimedio. Affermando ora, invece, che il richiamo al generale divieto di doppia imposizione

Studi di settore non autosufficienti (fino alle modifiche del 2006) - abstract in versione elettronica

105545
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inserendosi nel solco di precedenti pronunce, i giudici tributari di merito ribadiscono la non autosufficienza degli studi di settore, affermando che

Risposte dell'Agenzia delle entrate sul regime dei minimi - abstract in versione elettronica

105797
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti minimi, affermando alcuni principi generali che possono essere utilizzati per chiarire altri dubbi interpretativi. I chiarimenti riguardano: il

Onere della prova e presunzione di appartenenza dei beni all'attivo ereditario - abstract in versione elettronica

105987
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, affermando che, nel caso di cointestazione di titoli, gli eredi o i legatari devono dare la prova, non già della mera

Perdite su crediti, antieconomicità dell'operazione e giudizio d'inerenza - abstract in versione elettronica

106299
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ostacolo ed affermando che, in presenza di atto dispositivo, non è richiesta la dimostrazione degli elementi certi e precisi per la deducibilità del

Nuovi principi di civiltà giuridica in tema di rendita catastale e diritto alla ripetizione - abstract in versione elettronica

106515
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolida il principio della retroattività della rendita catastale risultante dalla sentenza passata in giudicato, affermando con chiarezza il diritto del

Eccesso di motivazione del decreto dispositivo del giudizio: vizi e rimedi - abstract in versione elettronica

106887
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordata di cui all'art. 431, comma 2, c.p.p. L'A., affermando che l'imparzialità é valore sottratto alla disponibilità delle parti, ritiene al

"Nemo tenetur se detegere" sostanziale: qualche nuova riflessione alla luce di recenti contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

107063
Fornasari, Gabriele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente pronuncia, ha ripreso un indirizzo che aveva avuto qualche spazio in precedenti degli anni Ottanta, affermando la non punibilità di condotte

L'oblazione convenzionale non è "alternativa" al meccanismo estintivo delle contravvenzioni lavoristiche - abstract in versione elettronica

107135
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p., affermando che, contrariamente a quanto sostenuto dalla corte di merito, le due fattispecie non si trovano in un rapporto di alternatività

Tentativo obbligatorio di conciliazione: legittimità costituzionale dell'art. 410 bis, comma 2, c.p.c. Il commento - abstract in versione elettronica

107377
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando che piuttosto, è proprio, e soltanto, il secondo comma dell'art. 410 bis che consente di ritenere costituzionalmente legittimo l'intero meccanismo

La violenza quale vizio del consenso contrattuale - abstract in versione elettronica

107657
Rimoldi, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relativamente al tema della violenza quale vizio del consenso, la Corte di cassazione consolida il proprio orientamento affermando che l'ipotesi

Sulla nozione di consumatore - abstract in versione elettronica

107661
Rocco di Torrepadula, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento torna sulla controversa definizione di consumatore, affermando che non può considerarsi tale colui che conclude un contratto

Il tolling agreement - abstract in versione elettronica

107823
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tolling è nuova figura negoziale di derivazione anglosassone che si sta affermando sempre di più nella prassi degli operatori del mercato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie