Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermato

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Anche dopo Markovic, "The king can do not wrong": ma fino a quando? - abstract in versione elettronica

101857
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice italiano affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione abbia prodotto una lesione dell'art. 6 par. 1 CEDU. L'A. propone una lettura in controluce

diritto

"Transfer price" e attività di accertamento - abstract in versione elettronica

101941
Ceriana, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Che in tema di "transfer price" l'onere della prova incomba sull'Amministrazione finanziaria è principio affermato non solo dalla Corte di cassazione

diritto

La prova per presunzioni della responsabilità della p.a. e della quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

102049
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato ha affermato che, in tema di responsabilità dell'amministrazione per attività provvedimentale

diritto

L'obbligo di "diligenza" dell'amministratore di condominio e la convocazione dell'assemblea - abstract in versione elettronica

102111
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in oggetto della Corte di cassazione ha affermato per la prima volta, disattendendo precedenti statuizioni degli stessi giudici di

diritto

Ancora un intervento della S.C. in tema di determinazione dell'aliquota da applicare sull'indennità di servizio - abstract in versione elettronica

102237
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte. Nel caso i Giudici Supremi hanno affermato il principio secondo cui i ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità devono essere

diritto

Natura tributaria e tempi di impugnazione degli atti esattivi della tariffa di igiene ambientale - abstract in versione elettronica

102333
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato la natura pubblicistica della Tariffa di igiene ambientale, con il conseguente intrinseco carattere

diritto

Alcuni interrogativi sul nuovo corso della giurisprudenza costituzionale in ordine ai rapporti fra diritto italiano e diritto internazionale - abstract in versione elettronica

102401
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo testo introdotto dalla l. cost. n. 3 del 2001. La Corte ha esattamente affermato che il nuovo primo comma dell'art. 117 Cost., per il suo tenore

diritto

La Corte di giustizia interviene sulla gestione del demanio marittimo in tema di IVA - abstract in versione elettronica

102603
Orsini, Silvio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla locazione di immobili e, continuando sulla scia di numerosi precedenti, ne ha affermato la piena ricomprensione nel regime di esenzione oggettiva

diritto

Un caso particolare di non accertabilità giudiziale della perdita - abstract in versione elettronica

102609
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso il debitore estero. Occorrono quindi molte cautele prima di estendere il principio affermato dalla sentenza anche ai casi in cui il debitore è

diritto

Contraria allo Statuto del contribuente l'indeducibilità IRAP dei "noni" relativi a svalutazioni di crediti - abstract in versione elettronica

102613
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Torino ha affermato che l'indeducibilità ai fini IRAP dei "settimi/noni" relativi a svalutazioni crediti in

diritto

Regole di comportamento nell'intermediazione finanziaria: l'intervento delle S.U - abstract in versione elettronica

102671
Scognamiglio, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece era stato affermato in un recente passato da numerose sentenze delle Corti territoriali, che la violazione da parte dell'intermediario delle norme

diritto

In tema di invalidità dell'atto di fusione - abstract in versione elettronica

102679
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano conferma l'orientamento da esso stesso espresso in precedenza e si ricollega al principio affermato dalla Corte di cassazione

diritto

L'ammissione allo stato passivo del credito di regresso del fideiussore verso il fallito - abstract in versione elettronica

102773
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato passivo - abbia affermato persuasivamente l'incondizionata possibilità di ammissione allo stato passivo del credito del fideiussore, il quale abbia

diritto

La giurisprudenza sopperisce alla mancata emanazione del regolamento attuativo dell'art. 8 dello Statuto dei diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

102871
Zanardo, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di merito hanno affermato l'operatività del comma 4 dell'art. 8 dello Statuto dei diritti del contribuente (che prevede il rimborso a

diritto

Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata? - abstract in versione elettronica

103023
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici europei hanno affermato che nella nozione di "beni d'investimento", la cui cessione va espunta dal calcolo del pro-rata, non possono essere

diritto

Riporto a nuovo degli utili e irregolarità di appostazione negli schemi di bilancio - abstract in versione elettronica

103105
Di Sarli, Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società, i giudici di legittimità hanno affermato che essa non integra un vizio di chiarezza "atteso che il bilancio deve rendere conto di uno stato

diritto

La questione del riparto di giurisdizione in materia di sanzioni irrogate in seguito all'accertamento di lavoro irregolare - abstract in versione elettronica

103167
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria, offre lo spunto per riflettere sul riparto di giurisdizione. E' innegabile che, affermato il criterio unico della materia tributaria, viene

diritto

Interpretazione conforme e mandato d’arresto europeo: una conferma viene da oltremanica - abstract in versione elettronica

103443
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interna sul mandato d’arresto europeo conforme alla decisione quadro di riferimento, in linea con quanto affermato dalla Corte di giustizia europea

diritto

Sui poteri del giudice dell'impugnazione in materia civile nell'ipotesi di estinzione del reato - abstract in versione elettronica

103613
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto oggetto dell'imputazione, ritenendolo ascrivibile al soggetto prosciolto. In base a codesta prospettiva, le Sezioni unite hanno affermato che il

diritto

Tutela dell'ordine pubblico e manifestazioni sportive - abstract in versione elettronica

103699
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., in tema di violenza connessa allo svolgimento di manifestazioni sportive. Il Supremo Collegio ha affermato il principio di diritto secondo cui le

diritto

Le convergenze parallele della tutela del territorio e del paesaggio - abstract in versione elettronica

103857
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"), si sofferma su una serie di argomenti sistematici e teleologici a favore della tesi che, in contrasto con quanto affermato dalla sentenza in commento

diritto

Mantenimento dl figlio e prescrizione dell'azione di regresso nei confronti del genitore inadempiente - abstract in versione elettronica

103927
Ortore, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sentenza n. 10124 del 2004, la quale aveva affermato, che, solo a seguito dell'attribuzione formale dello status di figlio - con il passaggio in

diritto

Danno all'immagine alla P.A.: riconfermata la giurisdizione della Corte Conti - abstract in versione elettronica

104095
Parola, Giulia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza in rassegna, hanno affermato che la cognizione in ordine all'azione di responsabilità

diritto

Nullità del matrimonio concordatario, divorzio e profili patrimoniali in una importante decisione della Corte d'Appello di Napoli - abstract in versione elettronica

104397
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea quanto dalla Cassazione espressamente affermato sul delicato argomento dei rapporti tra assegno divorzile e delibazione di sentenza

diritto

La responsabilità per il danno da cose in custodia: orientamenti vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

104421
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, ponendo seri dubbi interpretativi sia sotto il profilo del criterio di imputazione da esso affermato, sia sotto il profilo dell'esatta

diritto

Sul matrimonio dello straniero privo di autorizzazione al soggiorno - abstract in versione elettronica

104553
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assenza del requisito della regolarità del soggiorno non costituisce, come da alcuni inesattamente affermato, una lacuna normativa, bensì una

diritto

La separazione e il divorzio dell'infermo di mente - abstract in versione elettronica

104693
Anelli, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Modena con due decisioni coeve ha affermato la legittimazione dell'amministratore di sostegno a proporre domanda congiunta di

diritto

Previdenza e finanza nei contratti del ramo vita. Prospettive e limiti della soluzione delle Sezioni unite in tema di fallimento del contraente - abstract in versione elettronica

105035
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domandare se il principio, del tutto condivisibile, affermato dal Supremo Collegio, possa assumere portata generale o se la questione non debba piuttosto

diritto

Le fattura elettroniche e analogiche possono coesistere nello stesso periodo di imposta - abstract in versione elettronica

105527
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'operazione è possibile anche per i documenti emessi nei confronti degli stessi clienti. L'affermazione contraddice solo in apparenza quanto affermato dalla

diritto

L'esportazione triangolare può essere provata solo con documento doganale - abstract in versione elettronica

105681
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilito dalla norma - a cura del primo cedente, non è stato affrontato in modo chiaro dai giudici. Sul punto, l'affermato divieto di inserimento

diritto

I giudici di merito negano l'efficacia retroattiva della nozione di area fabbricabile - abstract in versione elettronica

105861
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in primo luogo affermato che anche in presenza di uno strumento urbanistico generale possono permanere situazioni particolari ove i vincoli

diritto

I soli studi di settore non bastano per legittimare l'accertamento - abstract in versione elettronica

105865
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" rispetto a quanto affermato in più occasioni dalla stessa Agenzia delle entrate con riferimento ai risultati GE.RI.CO.

diritto

In rimborso in caso di traslazione dell'IVA sul consumatore finale - abstract in versione elettronica

105965
Mauro, Michele; Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circostanza che il committente-consumatore finale rivesta esclusivamente il ruolo di soggetto inciso dall'IVA, contrariamente a quanto affermato

diritto

I limiti della normativa nazionale sull'IVA di gruppo sono compatibili con i principi comunitari - abstract in versione elettronica

106111
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità fiscale italiana ha costantemente affermato che la procedura IVA di gruppo è stata introdotta nell'ordinamento interno in recepimento di

diritto

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto - abstract in versione elettronica

106235
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' quanto ha affermato l'Agenzia delle entrate, sostenendo che questa tipologia di vendita non rientrerebbe nell'ambito applicativo dell'art. 22 del

diritto

L'irap deve tornare al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

106851
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato che tale tributo era un'imposta sul valore aggiunto, rendendo necessaria una revisione, da parte della Consulta, dei postulati su cui essa aveva

diritto

L'attività radiotelevisiva, il diritto comunitario e le libertà fondamentali (la Corte di giustizia CE e il caso "Europa 7") - abstract in versione elettronica

106983
Stazi, Andrea; Stazi, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia CE ha affermato che il rispetto del principio comunitario della libertà di prestazione dei servizi presuppone che i titolari

diritto

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia costituisce la prima applicazione del principio che è stato affermato dalla Consulta con le sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, secondo

diritto

Un caso di responsabilità penale dello psichiatra per l'omicidio commesso dal suo paziente - abstract in versione elettronica

107097
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Corte d'Appello di Bologna ha affermato la responsabilità penale dello psichiatra per l'omicidio commesso dal suo

diritto

Principio di specialità e misure di prevenzione - abstract in versione elettronica

107115
Caputo, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risolvendo un risalente contrasto in giurisprudenza, le Sezioni Unite hanno affermato che il principio di specialità previsto dalla Convenzione

diritto

Parcellizzazione del credito: le Sezioni Unite e le sezioni semplici a confronto - abstract in versione elettronica

107161
Bertoncini, Monica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato dalle Sezioni penali, che è il principio di unitarietà dell'accertamento giudiziario a sottendere la previsione contenuta nell'art. 75 c.p.p

diritto

Donazione d'azienda: un'interpretazione poco convincente dell'Agenzia delle Entrate - abstract in versione elettronica

107187
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'azienda e le diverse motivazioni che, contrariamente a quanto affermato nella risposta fornita dall'Agenzia delle Entrate, dovrebbero portare

diritto

Coincidenza di una festività con la giornata domenicale: due sentenze a confronto - abstract in versione elettronica

107375
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Napoli ha affermato l'insussistenza del diritto alla quota aggiuntiva della retribuzione per le festività nazionali

diritto

Giurisdizione del giudice amministrativo: un caso insolito. Il commento - abstract in versione elettronica

107437
Basile, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si segnala per avere affermato la giurisdizione del giudice amministrativo in materia di incarico dirigenziale in un Comune, sebbene il

diritto

Fecondazione in vitro e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

107489
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una recente sentenza del 26 febbraio 2008, la Corte di Giustizia delle Comunità Europee ha affermato che la normativa europea che pone il divieto

diritto

Natura, oggetto e requisiti di validità del contratto di lavoro giornalistico. Il commento - abstract in versione elettronica

107521
Campanella, Piera 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con retrodatazione dell'iscrizione nel registro dei praticanti. Il principio, affermato dalla decisione qui commentata, risulta consolidato presso la

diritto

Sulla competenza in materia di ricongiungimento familiare - abstract in versione elettronica

107621
Borgo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minorenni (autorizzata dal Tribunale dei Minorenni ad intraprendere un progetto di ricongiungimento familiare) ha affermato, disattendendo l'eccezione di

diritto

Clausola penale: riduzione d'ufficio e criteri di valutazione - abstract in versione elettronica

107797
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto in quella sede affermato, concernente la riducibilità d'ufficio della penale eccessiva. Nell'analisi di tale orientamento che va

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie