Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signor

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

C'era due volte il barone Lamberto

219523
Gianni Rodari 20 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precisione ad una delle sue malattie. Allora domanda al maggiordomo: — Anselmo, una fitta qui e l'altra lì? — Numero sette, signor barone: l'ulcera

paraletteratura-ragazzi

richiude, non sa piú quel che fa. — Signor barone, — egli grida, — che cosa desidera per pranzo? Le andrebbero dei piccioni alla Cavour o preferisce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

di pizzicotti, ceffoni, bicchieri d'acqua nel collo, urlacci, riesce a svegliare i suoi cinque compagni. — Tocca a me? — borbotta il signor Giacomini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

ottimo. La cucina, di prima classe. Oggi, per esempio, il signor Anselmo ci ha servito risotto coi tartufi e anatra alla pechinese. Io ho lavorato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

testa. — Un momentino, signor barone. Anselmo va a cercare la grande lente con cui il barone osserva i francobolli della sua collezione. Nella lente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

è spaventato? Si ritira nella sua tana? — Le sue rughe, signor barone... La faccia del vecchio signore è come rappresa in una ragnatela fittissima di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

, signor Ottavio. — Be', — dice il barone, — ti ho visto con piacere. Ora scusami un momentino. Anselmo, offrigli qualcosa, un'aranciata, una camomilla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

, signor Ottavio? — Sul tetto, a vedere il panorama. Il maggiordomo non fa commenti, ma decide che sarà il caso, per il futuro, di tener d'occhio i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

diavolo. — Ha un ombrello appeso al braccio. — Allora è il signor Anselmo. — Cosa vi dicevo? Tutto un trucco del barone. Ora manda il maggiordomo a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

, offrigli solo il doppio di quello che chiede, non bisogna esagerare. — Signor barone, permetta una parola. — Dimmi, Anselmo. Ma cos'hai? Com'è che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

banditi. — Il signor barone verrà subito. — Esatto, è proprio quello che deve fare. Il barone si è tolto la tuta da ginnastica, ha indossato un paio di blue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

signor Guglielmo? — Ha fatto il militare? — A che età si è sposato? — Quanti figli ha? — Quanti litri di vino beve in un giorno? Eccetera, ogni sorta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

, riconosce ufficialmente i pesi regolamentari. — E a chi servono? — Al signor barone, maresciallo. Intende allenarsi in questa disciplina sportiva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

senz'altro quella del signor barone. — Sí, ma lo stile non è il suo. — Ha ragione il collega: non ricordo che il barone abbia mai usato la parola «giostra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

il barbiere, per caso? — Per servirla, signor padrone. — Allora respiro: non mi guasterà l'allineamento delle basette. Il barone Lamberto è calmo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

. — È l'ora, signor barone, — sussurra il maggiordomo, spostando la regina, — bisogna che porti la cena in soffitta. — Manda Ottavio, — ordina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

, Lamberto. Comincia la signorina Delfina, continua il signor Armando. Finisce il signor Giacomini, attacca la signora Zanzi. Poi tocca al signor

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

strani tipi armati. Chi erano? — Cacciatori di passaggio, — spiega in fretta Ottavio. — Ci sono lepri sull'isola? — domanda il signor Giacomini che, oltre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

. Venti contando le dita dei piedi. — Lei, — dice il capobanda al signor Anselmo, — vada nella sua stanza e ci resti. Due a tenerlo d'occhio. Dov'è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

negozio a mani vuote. Ma Duilio è irremovibile. Si fa per dire, perché si muove di corsa e va in cerca del sindaco. — Signor sindaco, cosí e cosí: che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca