Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

C'era due volte il barone Lamberto

219680
Gianni Rodari 17 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scale, le correnti d'aria, la pioggia, il sole e la luna». Certe volte il barone Lamberto sente un dolorino qui o lí, ma non riesce ad attribuirlo con

paraletteratura-ragazzi

di metri dalla cima della montagna. L'incendio si estende pian piano. Insomma, prima che il pallone esploda, i ventiquattro Elle fanno in tempo ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

raccomando, il nome dev'essere pronunciato con chiarezza... Non gridato... non sussurrato... non cantato... Ad ogni sillaba il suo giusto peso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

da aggiungere che i ventiquattro direttori generali delle Banche Lamberto, rientrati nelle loro sedi, si affrettarono ad assumere persone di ambo i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

un'occhiata al galleggiante. Il signor Bergamini è un vero osservatore di pescatori: continua ad osservare anche quando il pescatore si allontana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

Ottavio bussa al portone della villa baronale. Gli viene ad aprire un giovane atleta sorridente. — Buongiorno, chi desidera? — Il barone Lamberto, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

' stufa. Ho l'impressione che mi faccia male alla salute. — Anche gli altri cinque cominciano ad avere dei doloretti, delle fitte qui e li, un po' di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

contatti con la terraferma, per prepararsi ad un lungo assedio. Cosí deve averla vista, prima dell'anno Mille, l'imperatore Ottone quando vi si rinchiuse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

lui, alla villa del barone Lamberto. Hanno bussato, Anselmo è venuto ad aprire e si è sentito chiedere: — Piove, lí dentro? — No, perché? — Scusa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

banditi con le armi in pugno. — Lei questa sera, — ha detto il capo al maggiordomo Anselmo, — prenderà la barca e andrà ad Orta... — Io non so remare! — ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

approfittano dell'occasione per dedicarsi allo sport della vela. Di notte sulle barche si accendono fari, lampade tascabili o ad acetilene, candele e torce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

, dimostrandosi comprensivo. Il messaggio arriva dove deve arrivare. I ventiquattro direttori generali lo leggono ad alta voce e la discussione è aperta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

preoccupano molto della sua integrità corporea. Sono stato più crudele io a tagliarle un orecchio, o i suoi ventiquattro direttori ad infischiarsene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

turno. — Concesso, purché non le venga in mente di contare i punti ad alta voce. — Il signor Giacomini vorrebbe l'autorizzazione a pescare dalla finestra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

ad essere un autentico pescatore, è anche un autentico cacciatore. — Starne di passaggio, — inventa Ottavio tra i denti. — Per secondo, come vedono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

», — legge il capo, continuando ad infilare il dito a caso nelle vecchie pagine, in cerca di un suggerimento utile. Escono in fila disordinata: «Mirmecologia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

a Duilio con l'orgoglio di chi sta partecipando ad un'impresa storica. — Io l'ho comprato blu, perché si adatta al colore del lago. — Ecco, tre chili

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca