Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torniamo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

«Corriere dei Piccoli» 5, Anno LXXXIV (31 Gennaio 1992)

360967
AA. VV. 2 occorrenze

FORSE È MEGLIO SE TORNIAMO A CASA... E DI CORSA!

MI HAI DATO UN’IDEA FORMIDABILE! TORNIAMO A CASA E VI FARÒ VEDERE!

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679046
Perodi, Emma 12 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la conferma; fu in seguito a questo fatto che venne eretta la chiesa di San Barnaba. Ma torniamo a noi. Nella battaglia, dei nostri era morto il

senza pericolo e, ora che sei giunto, noi torniamo al Paradiso. Dette queste parole gli angioli avevano allargate le ali ed erano volati su in Cielo

secche e torniamo a casa. Biancospina fece quello che le comandava la madre, ma ad ogni passo mandava un sospiro e le lacrime le cadevano a una a una

Romagna, di modo che essi erano assai distanti quando si sparse la novella della uccisione dei due nipoti del conte di Porciano. Ma torniamo a messer

sospetti. Ma lasciamo Pippo e torniamo al cadavere. Il Bargello e messer Gentile scesero in cantina aiutati da due servi di giustizia, liberarono dalla terra

inebetita dal dolore. Ma torniamo a Bardo. Egli fuggiva come il vento e, giunto all'Arno, vi si gettò, credendo di spegnere le fiamme che lo

volontà. Si mangia tutti con un appetito che consola, e dopo aver salutato l'ispettore ce ne torniamo nel bosco. - Come aveva fatto l'ispettore a

lasciò Espiazione solo. E noi torniamo un passo addietro e vediamo perché lo stemma del cavaliere mandava fiamme la notte. Per saperlo, ci convien

centro del castello, e vi rimase come inchiodato. Ora torniamo un passo addietro e andiamo a vedere che cosa era successo al vecchio dalla cappamagna

la trovò fra' Buono. Ma torniamo a Corso. La ferita lo inchiodò per più settimane nel letto. Appena rimesso, l'infelice andò a Romena, supponendo che

di pane. Lasciamo il prigioniero alla sua solitudine e torniamo al conte di Porciano. Dopo che il signore aveva veduto la spada e lo scudo destinati a

dannati dell'Inferno; e più le ore passavano e più lui smaniava per saper qualche cosa. Ma lasciamolo smaniare a Romena e torniamo al compare con i

Cerca

Modifica ricerca