Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porto

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34038
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porto capo di circondario, i quali vi provvedono a mezzo di ordinanze, in conformità alle norme del presente codice. Nell'ambito degli aeroporti ove le

ferroviaria, tramviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, interporti o nodi di scambio intermodale o con le

«Corriere dei Piccoli» 5, Anno LXXXIV (31 Gennaio 1992)

360903
AA. VV. 1 occorrenze

SE VUOI TI PORTO IO.

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679050
Perodi, Emma 25 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; ho tagliato le spighe, le ho battute e ora porto via il loglio, dopo aver lasciato il gran gentile. - Dunque il sacco che porti sull'asino è pieno di

il veleno. Mangia solo ciò che ti porto io, e il cibo che ti viene da altri, sminuzzalo sul pavimento; verranno le formiche, verranno i sorci a

del gregge, come aveva fatto dei poderi. Cosimo si portò via il cavallo. La sera, però, l'animale era già tornato da Biancospina, che andò a cogliere

la sua creaturina, pallida e macilenta, fu raccolta dallo zio, il quale la portò alla moglie. Il conte di Poppi non sapeva come spiegarsi tanta

collocavano i morti, e trovato il cadavere di fra' Amalziabene già interamente spoglio della carne, ne prese il teschio, se lo portò nella cella e ve lo

malattie e a qualsiasi minaccia. Nessuna donna sarà meglio dotata di lei; ma se non costudirà debitamente la rôcca che le porto, essa andrà incontro a

quali si ornavano il capo. - E qual forma hanno questi berretti? - chiese la dama. - La forma di quello che io porto, madonna. Provatevelo, e vedrete

metà non può giacere sul duro. - E dov'è questa tua metà, che non la vedo? - Sei forse cieco? Eppure la porto bene in mostra; la mia cara metà è unita a

, entrai e mi nascosi sotto il letto. Ma non dubitate che dovetti scappare presto! Un maledetto gatto nero mi s'avventò agli occhi e, come vedete, porto

finestre, che si erano spalancate, penetrò in sala il Diavolo; piombò su Tegrimo e, afferratolo per un braccio, lo portò via. Sparì il chiarore, e

mangiare. Se volessi dire tutta la riconoscenza che vi porto, durerei a parlare fino domani; ma i ragazzi aspettan la novella e non voglio che la

. Ser Bandino si portò subito la mano al naso e si accòrse con gran piacere che quella escrescenza carnosa non c'era più; allora si mise a chiamar la

poteva lasciarlo in quel luogo, e, curvatasi su di lui, se lo caricò sulle spalle fortissime e pian piano lo portò a casa. Però, sapendo che suo

turbarsi. - Che fai qui, madonna Morte? - le domandò sfacciatamente. - Prendo, sorprendo e porto via, - rispose il brutto fantasma col viso di scheletro

corse a casa tutto allegro. - Accendi la lucerna e metti il chiavistello, affinché nessuno ci possa vedere, - disse alla moglie. - Porto tante ricchezze

aiutate! E caricatosi le assi in spalla le portò alla donna. Questa, nel vederle, fu tutta contenta. - Sei bravo davvero e lavori con voglia, ragazzo mio

' fiorentini, il quale lo portò a Firenze con le altre robe. - E qui la storia del turbante è finita, - disse la Regina, e se mi sono scordata di qualche

, messer Corso pose in groppa al suo cavallo la bella figlia del conte di Romena, e la portò fino ad Arezzo. Era appena giorno quando vi giunsero, e

, - disse rivolto a Leone, - io gli porto un rimedio infallibile. Il giovane scudiero, sgomentato dalla sicurezza con cui parlava il ciarlatano, diceva fra

della notte scese il Diavolo, e, afferratolo, se lo portò all'Inferno. I ragazzi capirono che la novella era finita e ringraziarono la vecchia, la quale

, arrischio per te la vita; ma tu saprai mantenere la tua promessa? - Per Adamo, di cui porto il nome, per Mosè, per tutti i patriarchi gloriosi del popolo

strattoni alla corda, e spiegava tanta forza che portò via la campanella di ferro che era murata nella casa. Il mostro allora si mise a correre, e il

, ragazzo? - Porto questo fieno a Stia, - rispose Piero con voce sicura, benché dentro di sé tremasse. - Mi pare, - soggiunse uno dei soldati

, orando, risalì al prato di Casella. I semplici, che il giorno dopo egli portò al malato, non lo fecero punto riavere; anzi, lo stomaco, indebolito dal

parete, e l'occhio suo si portò nel centro della spianata dove sorgeva la fontana. E quale non fu la sua gioia quando, invece di tre bimbi macilenti e

Cerca

Modifica ricerca