Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27781
Stato 43 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convalida del sequestro e suo riesame

3. Il provvedimento del pubblico ministero è notificato al condannato e al suo difensore.

2. La richiesta dell'imputato è sottoscritta da lui personalmente o da un suo procuratore speciale.

3. Contro l'ordinanza possono ricorrere per cassazione il pubblico ministero, l'imputato e suo difensore nonché il curatore speciale nominato

5. Il pubblico ministero provvede con decreto, che deve essere notificato al condannato e al suo difensore.

1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza.

3. Il decreto è notificato all'imputato e al suo difensore almeno quarantacinque giorni prima della data fissata per il giudizio.

3. Il perito ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, salvo che ricorra uno dei motivi di astensione previsti dall'articolo 36.

3. Quando la decorrenza è diversa per l'imputato e per il suo difensore, opera per entrambi il termine che scade per ultimo.

e il suo difensore.

1. Contro la sentenza della corte di appello può essere proposto ricorso per cassazione, anche per il merito, dalla persona interessata, dal suo

1. Quando l'imputato è condannato a pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a custodia cautelare, sono poste a suo carico le spese per

al suo difensore, i quali possono proporre ricorso per cassazione per violazione di legge.

1. Fuori dei casi previsti dall'articolo 309 comma 1, il pubblico ministero, l'imputato e il suo difensore possono proporre appello contro le

, trasmette la richiesta con il suo parere, al giudice per le indagini preliminari.

rispondere e che, se anche non risponde, il procedimento seguirà il suo corso.

il suo compimento, salve le sanzioni finanziarie previste dalla legge.

4. L'imputato, nei modi previsti per la rinuncia, può togliere effetto all'impugnazione proposta dal suo difensore. Per l'efficacia della

1. Contro le decisioni emesse a norma degli articoli 309 e 310, il pubblico ministero, l'imputato e il suo difensore possono proporre ricorso per

1. Contro le ordinanze emesse a norma dell'articolo 324, il pubblico ministero l'imputato e il suo difensore, la persona alla quale le cose sono

persona che riceve la comunicazione, il suo rapporto con il destinatario, il giorno e l'ora della telefonata.

2. Con la decisione che definisce la fase processuale in cui il testimone ha prestato il suo ufficio, il giudice, se ravvisa indizi del reato

polizia giudiziaria; se è presentata per iscritto, è sottoscritta dal denunciante o da un suo procuratore speciale.

1. Contro il decreto di sequestro l'imputato e il suo difensore, la persona alla quale le cose sono state sequestrate e quella che avrebbe diritto

), il procuratore generale presso la corte di appello designa per l'udienza un magistrato appartenente al suo ufficio.

un suo procuratore speciale in udienza ovvero con atto scritto depositato nella cancelleria del giudice e notificato alle altre parti.

1. Se una sezione della corte rileva che la questione di diritto sottoposta al suo esame ha dato luogo, o può dar luogo, a un contrasto

liberamente espresso il suo consenso alla rogatoria; c) se vi sono fondate ragioni per ritenere che considerazioni relative alla razza, alla religione, al

giudizio, durante il tempo in cui il dibattimento è sospeso o rinviato per impedimento dell'imputato o del suo difensore ovvero su richiesta dell'imputato

1. La domanda di grazia, diretta al Presidente della Repubblica, è sottoscritta dal condannato o da un suo prossimo congiunto o dal convivente o dal

si procede e delle ragioni che hanno determinato il provvedimento comunicandogli inoltre gli elementi a suo carico e, se non può derivarne pregiudizio

previsti dall'articolo 36 comma 1 lettere a), b), d), e). Negli altri casi il magistrato può essere sostituito solo con il suo consenso.

2. Entro i termini previsti dall'articolo 309 commi 1, 2 e 3, l'imputato e il suo difensore possono proporre direttamente ricorso per cassazione per

1. L'imputato già contumace che prova di non avere avuto conoscenza del procedimento a suo carico, può chiedere di rendere le dichiarazioni previste

che si costituisce e le generalità del suo legale rappresentante; b) il nome e il cognome del difensore e l'indicazione della procura; c) la

l'udienza è comunicato al pubblico ministero e notificato all'imputato e al suo difensore almeno tre giorni prima. Fino al giorno dell'udienza gli atti

2. Quando la parte vi assiste, la nullità di un atto deve essere eccepita prima del suo compimento ovvero, se ciò non è possibile, immediatamente

mantenere il segreto su tutti gli atti che si faranno per suo mezzo o in sua presenza. Quindi lo invita a prestare l'ufficio.

condannato, reso edotto delle conseguenze, ha liberamente dichiarato di acconsentirvi e l'esecuzione nello stato estero è idonea a favorire il suo

procedimento non abbia ripreso il suo corso.

preliminari e avvisa l'imputato e il suo difensore della data fissata per l'udienza. L'avviso è notificato a cura del pubblico ministero alla persona

dall'assenza del suo difensore nei casi in cui ne è obbligatoria la presenza.

all'imputato o non siano iscritti al suo nome.

Otto giorni in una soffitta

204622
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giardino e accorre verso l'albero grande; ma il suo grido è stato udito, e quando essa giunge non c' è più nessuno. I ragazzi impauriti si sono

Pagina 105

Al tempo dei tempi

219237
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il Reuccio si desta e vuol correre a spron battuto alla Reggia per chiedere al padre il consenso al suo matrimonio. Di fatti, va dal Re e gli espone

Pagina 16

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351133
Claudio Nizzi 5 occorrenze

OGNI COSA A SUO TEMPO, ADESSO BAGNAMOCI LE BUDELLA!

RALPH DOLIN ERA UN BRAVO AGENTE INDIANO, ACCIDENTI! UNO CHE FACEVA CON COSCIENZA IL SUO DIFFICILE LAVORO ALLA RISERVA.

NOI PERÒ NON ABBIAMO NIENTE DA RIMPROVERARCI, TEX... SIAMO PARTITI SUBITO DOPO AVER RICEVUTO IL SUO MESSAGGIO E NON ABBIAMO CERTO RISPARMIATO I

IL CHE SIGNIFICA CHE PRENDENDO LA DILIGENZA SARÒ A TUCSON PRIMA DEL SUO RITORNO E BEN OLTRE IL CONFINE MESSICANO PRIMA CHE LEI POSSA RENDERSI CONTO

DI FRONTE A QUELL’INASPETTATA APPARIZIONE, FORREST SI SENTE PERDUTO! MA MENTRE IL SUO CERVELLO CERCA DISPERATEMENTE UNA VIA DI SCAMPO, L’ESPRESSIONE