Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204651
Giraud, H. 22 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblicato per la prima volta a puntate sul settimanale parigino per l'infanzia «La Semaine de Suzette» nel 1929 con 35 illustrazioni di Maurice Berty

Paraletteratura - Ragazzi

soltanto lui non ha pensato a Nicoletta: una merenda nel bosco è per essi, di solito, un piacere così grande che non ha pensato che a rallegrarsi. Come

Paraletteratura - Ragazzi

giuoco da organizzare. Maurizio va a cercare nel suo armadio il vestito che faranno mettere a Nicoletta. - Ci vorrebbe anche un cappello, no? - domanda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

Maurizio. Tira fuori il suoi fazzoletto, lo piega e indica Maria. Nel momento in cui essa li supplica di non prendersi giuoco della loro vecchia governante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

volere, nel discendere precipitosamente in giardino? Il fatto è che quel calzerotto miracoloso finisce di convincere Maria che la casa è stregata e che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

vecchi, il compito è facile. L'antico letto di Maurizio, spolverato accuratamente, vien posto nel cantuccio ripulito, e accanto vien messo un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

ad adottare bambini, tutto sta nel cominciare. Perchè non prenderebbero anche Nicoletta, insieme con « quella della mamma »?... - Ah, no! - protesta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

cosa può essere? » pensa la signora d'Aufran. «È strano: questi capelli nel mio cassetto!... È stato scannato qualcuno, in camera mia?... Ma non ci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

non è più « sua figlia », ma nel coricarsi dice ai suoi fratelli: - È però molto piacevole pensare che essa avrà tutto quel che le occorre e che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

selvatici 3. A.F. Pessina, La teleferica misteriosa Finito di stampare nel mese di aprile 1988 per conto della Adriano Salani Editore s.r.l. dalle Officine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

prendere i lenzuoli nel guardaroba? Maurizio, inquieto, non osa lasciar andar via Maria e non ha altro mezzo per trattenerla che rimanere davanti al dolce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

. - Potremo benissimo tornare nel guardaroba quando Maria sarà a desinare, - osserva Alano. - Ecco! - dice Maurizio, mostrando il suo bottino: le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

di carta nel quale involgeremo quello che potremo. - Ma la carta farà rumore. - Un piatto, - propone Maurizio. - Bestia! Un piatto scivola e si rompe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

fame! Puoi darmi tutto il pollo, Maria? - Mangiate intanto quello che avete nel piatto, - risponde Maria giudiziosamente. - Dopo vedremo un po'. E

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

- si metterebbe in pensiero e comincerebbe a cercarci. Nel pomeriggio facciamo quello che vogliamo, invece. - E così, - riprende Maurizio - Alano ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

. Alla fine del pranzo, quando Maria se ne va, Maurizio mostra fieramente ai suoi fratelli il sacco nel quale è riuscito a fare scivolare la colazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

fratelli. Alano insiste nel suo piano, che trova eccellente. - Chi ti dice che Maria acconsentirebbe a portare con noi un ragazzo trovato sulla strada

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

giornata, ha mille occasioni di fare arrabbiare la sua vecchia governante e ne approfitta. Va a trovarla nel guardaroba, le rovescia una scatola di spilli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

Quella mattina, quando Maurizio e Francesco portano la colazione a Nicoletta, trovano la loro figlia nel suo letto, triste e pallida, che dà loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

più nel letto. - Dov' è il signor Alano? - domanda essa, con stupore. - Dice che è guarito, e che gli è bastato di vedere il dottore, - risponde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

il semolino si ostina a rimanere tutto in un mucchio, da una parte. - Bisogna dimenare, - dice Maurizio. Dimenano energicamente, ma l'acqua, nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Alano, di Maurizio.... Vanno nel salotto, dove Francesco mostra il cuscino della bambola, oggetto della collera di Maria. Al primo piano, i fanciulli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca