Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Vietato ai minori

656738
Bonanni, Laudomia 7 occorrenze

giovinezza. Bisogna rifiutarsi comunque di ritenerli perduti, nutrire l'incrollabile fede che ognuno possa essere salvato. E sentirsi responsabili per

prosa letteraria

poverissima. «M'ha lasciato la spilla d'oro.» aggiunge di suo. La spilla e la fede d'oro e quattro tovaglie (intende asciugamani) e due coperte, una celeste di

prosa letteraria

Pagina 145

paesi da queste parti: i figli sono provvidenza. Ma forse è un uso comune nelle campagne, o meglio una fede consolatoria. Essa racconta che negli uffici

prosa letteraria

Pagina 176

corridoio fra due uomini. Atti innominabili (ma si nominano abbondantemente). Il bambino è diventato grande e l'imputato uomo. Sposato. Si vede la fede mentre

prosa letteraria

Pagina 181

nervosi e risposte irritate, spallucciate scosse e mossette di falsa pudicizia. Agita la mano con una fede d'argento. Mai stata sposata. Depone il

prosa letteraria

Pagina 203

padrino. Sospettai ragioni alquanto estranee alla fede nel suo desiderio di cresimarsi: un documento che gli occorreva, lo seppi in seguito. "Era

prosa letteraria

Pagina 216

l'ottimismo teorico dell'educatore. Ma si riprende: occorre aver fede, opporsi al dilagare, abbiamo la volontà e gli strumenti. Mi domando quali. Ho

prosa letteraria

Pagina 222

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663948
Faldella, Giovanni 6 occorrenze

di Nerina le coppie dei Losati e degli Svolazzini, che credettero una cosa seria l'amore e affermarono la loro fede con il matrimonio. Unici rimasti

prosa letteraria

garibaldini avevano avuto di lei una visione balsamica; avevano per lei ricuperata e rafforzata una fede che rallegrò le loro madri, le loro figlie, le

prosa letteraria

un marito di fede adamantina, annichilendo un eroe liberale; aveva poi tradito un altro marito, che le si era congiunto nel rito greco scismatico, e in

prosa letteraria

cattura e sprovviste di fede medica per il Manicomio? * La Santa Fede. * Ritorniamo * volle dire il canonico Giunipero, ma con la sensazione di mettere

prosa letteraria

teologali, davanti la stessa Teologia Beatrice e davanti una interminabile processione di luminari della Santa Fede. Fu arriso un consenso a quel

prosa letteraria

liberasse dai pericoli e dalle vergogne del vizio. È chiaramente più piacevole la fede alla virtù che la voluttà viziosa. Quante mogli invocarono tacitamente

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca