Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bellezza

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Vietato ai minori

656696
Bonanni, Laudomia 5 occorrenze

perfetti, nobili e dolci, di bellezza inconsueta nella professione. Sia che qualcuna lo conosca, o più probabilmente che lo assomiglino a un attore

prosa letteraria

Pagina 101

. Più spesso il privilegio era toccato a un bimbo grazioso e dolce come una femminuccia. Sensibile alla bellezza, il rustico Marcello. (La collega G

prosa letteraria

Pagina 14

. I "bruti" non sembrano insensibili alla bellezza delicata. Boccuccia, nasino, fossetta al mento, occhi celesti, le gambe paffute in galosce alte di

prosa letteraria

Pagina 150

serba tracce di notevole bellezza. I due ex amanti si guardano come se non si conoscessero, come se non fosse mai avvenuto niente. Sono passati sette

prosa letteraria

Pagina 181

leggeri a onde appena accennate (con le dita?) come le ragazze col taglio corto ma pieno alla nuca. Una testa adolescente di bellezza femminea, occhi

prosa letteraria

Pagina 91

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663945
Faldella, Giovanni 9 occorrenze

ritornava un altro classico parallelo tra la bellezza di Nerina, una di quelle bellezze pagane, arroganti, che dalla vita impararono l'offendere e non

prosa letteraria

ammiratore dell'ottuagenaria bellezza di questa nuova Ninon de Lenclos fornirà l'iscrizione: Su questo colle vergine di cultura umana la Canuta

prosa letteraria

mortale castigo del sacrificio paterno; e paragona quelle sembianze quasi lucenti, acute di bellezza capricciosa e peccaminosa al profilo leggiadro e

prosa letteraria

immani razzie della poveraglia servile, specialmente rusticana (vi sono villaggi d'ereditaria bellezza femminina, che se ne sono formata una specialità

prosa letteraria

quella empia Dea della bellezza moralmente brutta? * * * Sperò un risorgimento morale nell'amore della patria, nella passione politica della libertà

prosa letteraria

bellezza della figlia di un Rajah, con le auree ricchezze portate in Piemonte dall'onorevole generale marchese Solaroli. Pensando solo a Gilda, il

prosa letteraria

acquistato la squisitezza artistica dei paesisti Corot e Fontanesi. Essa sentiva, gioiva estremamente la bellezza della primavera nelle delicatezze

prosa letteraria

dall'anticamera lo guadagnò un filtro di ammaliatrice invincibile; il profumo di carne eterea, unica nella bellezza terrestre, che egli aveva meritato di

prosa letteraria

necessarie vicinanze, essa gli comunicava desiderii peccaminosi, rovelli incendiarii. Gli scompariva dinnanzi l'onesta bellezza di quell'ambiente

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca