Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 332 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Il saper vivere

185949
Donna Letizia 42 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I piatti per le pietanze calde (pesce e desserts esclusi) vanno serviti tiepidi. Finita la minestra, la cameriera toglie insieme al piatto fondo

Pagina 100

Il caffè non viene mai preso in sala da pranzo ma in salotto. Nelle colazioni senza importanza lo può servire la signora. La cameriera porta il

Pagina 102

Non si taglia mai il pane col coltello. Si spezza, mano a mano, ogni boccone, possibilmente con la sola sinistra. Questo vale anche per i grissini

Pagina 114

Il dolce si mangia con la forchetta se è solido, con il cucchiaio se è liquido. Ma generalmente ambedue le posate vengono apparecchiate a ciascun

Pagina 116

Al momento di andarsene, sia generoso con la servitù. Mance laute, distribuite però con discrezione. Non aspetti che la signora sia presente per far

Pagina 136

Quando trilla il campanello, la cameriera, se è sola in casa, prima di aprire la porta non ringhia un sospettoso « Chi è? ». Oltre tutto, nessun male

Pagina 140

Maggiordomo e camerieri devono essere sempre perfettamente rasati. Il maggiordomo non porta guanti. La mattina, indossa giacca e cravatta nera

Pagina 143

Nell'entrare in un ristorante, il signore fa passare prima la signora, ma appena entrati la precede per farle strada. Se un cameriere si fa incontro

Pagina 145

Se nell'attraversare la sala di un ristorante, una signora sosta al tavolo dove siedono persone di sua conoscenza, gli uomini si alzano, mentre le

Pagina 148

Per le prime all'Opera e per certe serate di gala a teatro, le signore vestono da sera. Gli uomini indossano lo smoking, più raramente il frac. La

Pagina 150

Giustamente persuasa che da una vacanza estiva possa fiorire l'agognato fidanzamento della figlia, la madre previdente prima di decidere la

Pagina 154

LA GRAVIDANZA non viene annunciata agli amici prima della scadenza del terzo mese: per buon gusto e per prudenza. I futuri genitori conterranno la

Pagina 16

Se due persone si trovano a dover condividere lo stesso scompartimento, la più giovane invita la più anziana a scegliere la cuccetta che preferisce

Pagina 163

La vera signora non fuma per strada, né mentre balla, né quando è in un negozio (dal parrucchiere fumi quanto le pare). Non parla con la sigaretta

Pagina 169

In casa la vera signora non gira in pianelle, non si presenta a tavola in vestaglia. I bigudini non oltrepassano la camera da letto. Non fa pesare le

Pagina 169

La professoressa Bianchi e la dottoressa Rossi, in un ricevimento si scrolleranno momentaneamente di dosso la laurea e nelle presentazioni si

Pagina 183

Anche se lo scompartimento è "per fumatori", il signore che viaggia s'informa se il fumo non dà noia alle signore. Solo se la signora che gli siede

Pagina 184

La cameriera precede gli ospiti fino alla porta del salotto, la apre e si trae subito da parte per cedere il passo. Prima di ritirarsi, se non

Pagina 200

Prima di intraprendere al telefono il racconto di un pettegolezzo-fiume, la signora farà bene ad assicurarsi che l'amica, all'altro capo del filo

Pagina 202

nome, senza attendere che gli venga richiesto. Ecco come deve regolarsi la persona di servizio, quando riceve la telefonata di chi non dice subito il

Pagina 203

Meglio non fare telefonate interurbane trovandosi in casa di amici: ma se per necessità si e costretti a farne, finita la comunicazione si chiede

Pagina 204

La nascita di un bambino interessa solo una stretta cerchia di amici e di parenti ai quali si può annunciare l'evento con poche righe scritte a mano

Pagina 21

ALLE 10, E LA SUA PRIMA MESSA CHE VERRÀ CELEBRATA NELLA CHIESA DI SAN LUIGI AL CORSO IL 7 GIUGNO ALLE ORE 9 Subito dopo la cerimonia della Prima Messa

Pagina 221

La baby sitter è in genere una studentessa, un'impiegata o semplicemente una fidanzata che desidera qualche soldo in più per completarsi il corredo

Pagina 23

Alle sue coetanee, la signora manderà saluti cordialissimi, o amichevoli. Se tiene a marcare un po' le distanze, metterà:molto cordialmente, o con

Pagina 235

La ringrazio, gentile Signora, di avermi accolto con tanta cortesia e mi perdoni se non ho saputo esprimerle, come avrei voluto, la mia gratitudine

Pagina 241

Caro Giovanni, la notizia del Suo lutto mi ha profondamente colpita. Conobbi Sua madre l'anno scorso, in casa Danesi, e parlammo lungamente di musica

Pagina 242

Egregio Avvocato, la Sua raccomandazione ha fatto il miracolo: eccomi da due giorni impiegato alla S.A.I. Non so come esprimerLe la mia gratitudine

Pagina 243

Gentile Signora, La ringrazio per la Sua lettera e la Sua fiducia: farò del mio meglio per non deluderLa e stia tranquilla che i Suoi ordini vengono

Pagina 244

Generale di Squadra Aerea Generale di Divisione Aerea Generale di Brigata Aerea Colonnello Maggiore Capitano ecc. Tra ufficiali di pari grado, la

Pagina 252

Le feste di bambini si svolgono tra le quattro del pomeriggio e Ie sette. La merenda viene servita in sala da pranzo. Per le bevande ci si regola

Pagina 27

del ragazzo, ringraziare. Da parte sua, la maestra si alza per salutare la signora (a meno che questa sia sensibilmente più giovane di lei), ma se le

Pagina 29

Per la Cresima (e non per la Comunione) sono indispensabili un padrino per il maschio e una madrina per la femmina. Spetta a loro legare intorno alla

Pagina 31

Il giovane che entra in un salotto saluta per prima la padrona di casa, poi il padrone di casa e infine i suoi giovani amici. Se fra le persone

Pagina 36

tendergli per prima la mano. Non dice « piacere », né « felicissima »; si limita a sorridere. Entrando in un salotto, prima di salutare l'amica che l'ha

Pagina 37

ricordo che c'è "la domenica". Si autorizzi la ragazza, quel giorno, a ricevere qualche compagna di scuola o, se l'appartamento non lo permette, si

Pagina 41

Il giorno in cui l'assiduo corteggiatore si è deciso a fare la fatidica proposta: « Cara, se ci sposassimo? », e lei, trattenendo a tempo il

Pagina 45

La Chiesa proibisce la celebrazione del matrimonio nei giorni che vanno dalla prima domenica dell'Avvento all'indomani del Natale e dal mercoledì

Pagina 64

Terminata la cerimonia, lo sposo dà il braccio destro alla sposa e apre il corteo d'uscita. Seguono i paggetti e le damigelle, il padre di lei con la

Pagina 76

E adesso può essere necessaria qualche raccomandazione: l'amore più sviscerato, la dedizione reciproca più assoluta non giustificano che la moglie

Pagina 81

La signora che è riuscita a ottenere l'annullamento, riprende il suo cognome di ragazza e non porta più la fede. Parlando del marito evita di dire

Pagina 90

La prima a essere servita, in famiglia, è la padrona di casa. Seguono il padrone di casa, la figlia, il figlio. Se ci sono una nonna, una zia, una

Pagina 91

La notte di un nevrastenico

387495
Bacchelli, Riccardo 8 occorrenze

(Con qualche fatica, per la pinguedine, il Commendatore comincia a togliersi una scarpa. Poi la butta in mezzo alla camera. Tonfo.)

(Il Commendatore, che stava per coricarsi di nuovo, alle escandescenze del Nevrastenico si alza. Durante la scena seguente si riveste alla meglio e

Accidenti! La scarpa.

Hanno assassinato la notte!

perde la bussola…

perde la testa

Chi ha buttato la scarpa?

La tragedia del sesso!

Cerca

Modifica ricerca