Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: defunto

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il saper vivere

186884
Donna Letizia 7 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se un decesso viene direttamente comunicato dai congiunti del defunto, ci si affretta a far loro visita. Altrimenti si manda subito un telegramma o

Pagina 199

Appena avvenuto il decesso, si deve preparare il defunto prima che sopraggiunga la rigidità cadaverica. Se non si ha l'animo di occuparsene

Pagina 217

"Non fiori ma opere di bene", oppure "Per desiderio dell'estinto si prega di non inviare fiori" sono formule che parenti e amici del defunto non

Pagina 218

congiunti del defunto, è dimostrare poca educazione e nessuna sensibilità. Normalmente, trascorsi uno o due giorni dal decesso, ci si limita a lasciare un

Pagina 219

, di cui ci si ricorda appena. Ai funerali, la madre, la vedova, le sorelle del defunto possono apparire velate. Solleveranno il velo per ricevere

Pagina 219

MARI e ADELE MARI NARDI partecipano il matrimonio del loro figlio GINO con la signorina PIERA SANTUCCI (cognome del padre defunto). Se il secondo marito

Pagina 52

un defunto. Una volta, questi passaggi in sala da pranzo avvenivano con le

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca