Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signore

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il saper vivere

186504
Donna Letizia 50 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accompagna nell'ingresso e aiuta le signore a indossare i mantelli, mentre il cameriere aiuta i signori. A Milano, e in generale nelle città del Nord

paraletteratura-galateo

Pagina 103

invitato e che dovrà prudentemente evitare di trovarsi in un gruppo di signore, altrimenti gli toccherebbe rinunciare a mangiare, e dedicarsi a loro

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Si beve a piccoli sorsi. Le signore badano a non lasciare sbavature di rossetto sui bordi, e soprattutto non arricciano il mignolo a coda di volpino

paraletteratura-galateo

Pagina 113

piatto al momento di alzarsi. Non si usa il tovagliolo per pulire le posate, i bicchieri o per "ripassare" i piatti prima di mangiare. Le signore non se ne

paraletteratura-galateo

Pagina 113

L'uso degli stuzzicadenti è proibito alle signore, e sconsigliabile agli uomini. Se non sono in tavola, non si devono mai richiedere. Se ci sono,si

paraletteratura-galateo

Pagina 117

intenzionato si affretterebbe a chiarirle: « È Gigetto, lo Scassinatore ». Se si tratta di un ospite, dopo un deferente «Buongiorno, signore », lo

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Nell'entrare in un ristorante, il signore fa passare prima la signora, ma appena entrati la precede per farle strada. Se un cameriere si fa incontro

paraletteratura-galateo

Pagina 145

invita, o da quella che siede di fronte al signore che invita, oppure dalla signora alla sua destra. Ma questa regola non è inderogabile, e può

paraletteratura-galateo

Pagina 148

signore restano sedute, anche se avvengono delle presentazioni. E' ovvio che, se fra esse c'è una ragazza, questa non seguirà la regola, ma si alzerà

paraletteratura-galateo

Pagina 148

, durante gli intervalli, le signore ricevevano nei palchi e, (dicono i romanzi dell'epoca), le conversazioni erano spesso in contrasto con i sorrisi e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 149

permette, due signore siederanno vicine. Due coppie, marito e moglie, si sistemano come segue: il signor Bianchi accanto alla signora Rossi. Segue la

paraletteratura-galateo

Pagina 149

Per le prime all'Opera e per certe serate di gala a teatro, le signore vestono da sera. Gli uomini indossano lo smoking, più raramente il frac. La

paraletteratura-galateo

Pagina 150

tavolo. Il signore ubbidì: si accomiatò con un gelido inchino, a labbra strette, e dileguò immediatamente dalla sala. La signora si toccò l'orecchio

paraletteratura-galateo

Pagina 151

, e pazienza se è vecchia e sgraziata. La moglie verrà invitata dal signore che le siede più vicino. Se la comitiva è in numero dispari, non si

paraletteratura-galateo

Pagina 151

testa. Che non debba incoraggiare i tentativi di conversazione del signore che le siede accanto o di fronte, è cosa risaputa. Ma essere riservata non

paraletteratura-galateo

Pagina 161

La signora che entra nel vagone ristorante siede preferibilmente a una tavola occupata da una o più signore. Se non ha scelta, siede dove c'è un

paraletteratura-galateo

Pagina 162

: prendisole d'estate, gonna con pullover d'inverno. Le signore sottili o longilinee possono, in qualsiasi stagione, esibirsi in pantaloni, purché non

paraletteratura-galateo

Pagina 164

una hostess (talvolta si tratta di un uomo) incaricata di facilitare le conoscenze tra i passeggeri, di intrattenere le signore sole, i timidi, ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 166

signore non si lascia stordire dal possesso di una macchina. Non scambia un'utilitaria per un'Alfa da corsa, assordando con lo scappamento aperto i

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Il posto di riguardo,se guida l'autista, è quello in fondo a destra. Se guida il proprietario della macchina è quello accanto a lui. Il signore che

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Non dovrebbe essere necessario ricordare che in tram e in autobus si cede il posto alle persone decisamente anziane, agli invalidi, alle signore in

paraletteratura-galateo

Pagina 168

signore, in casa è loquace con la moglie, riguardoso con la suocera, paziente con i figli. Evita qualsiasi discussione tra adulti in presenza dei bambini

paraletteratura-galateo

Pagina 177

Incontrando per strada una signora, il signore solleva il cappello per salutare. Se si ferma a parlare (ma sarà stata lei a prenderne l'iniziativa

paraletteratura-galateo

Pagina 178

Regola generale:L'uomo va sempre presentato per primo alla donna; la persona di meno riguardo a quella di maggior riguardo. Per strada, il signore

paraletteratura-galateo

Pagina 180

invitato, ma lo ripeterà passando di gruppo in gruppo. Lui si inchinerà leggermente davanti alle signore e bacerà la mano che gli vien tesa. Nel

paraletteratura-galateo

Pagina 182

un'amica che la presenti alle "signore". Ma se nel gruppo ci sono uomini e ragazze, non aspetteranno che sia lei a prendere l'iniziativa: tocca a

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Anche se lo scompartimento è "per fumatori", il signore che viaggia s'informa se il fumo non dà noia alle signore. Solo se la signora che gli siede

paraletteratura-galateo

Pagina 184

bevono champagne (di ottima marca) e wisky (ma si avrà una riserva di altri liquori e di succhi di frutta per le signore). Salatini e dolcetti leggeri

paraletteratura-galateo

Pagina 196

normalmente succedere: il signore che desidera invitare a ballare una bella sconosciuta, cerca il padrone o la padrona di casa, oppure si rivolge a un comune

paraletteratura-galateo

Pagina 197

attendere pochi minuti ». Rimasto solo, il signore non si siede, assume un contegno disinvolto, ma discreto: non sfoglia gli album di fotografie, non volta

paraletteratura-galateo

Pagina 200

senz'altro. Buongiorno, signore. Ed ecco una telefonata veramente corretta: Cameriera:Pronto, casa Bianchi. Voce: Qui l'ingegner Rossi. C'è la signora, per

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Il signore ricoverato in clinica reagisce all'abbattimento che caratterizza in simili circostanze gli appartenenti al così detto sesso forte: non

paraletteratura-galateo

Pagina 213

lusso, e i veli donano, capita di vedere delle signore, mediocremente commosse dalla scomparsa di qualche lontano parente, mascherarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Il signore che desidera far parte di un club ne parla con qualche amico, membro di quel Circolo. Questi, prima di iniziare la procedura sente che

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Il vero signore porta un abito nuovo come se fosse usato e un abito usato come se fosse nuovo. Non mette bretelle se non ha il gilet. Sa che le

paraletteratura-galateo

Pagina 228

alle armi, la mortificante bandiera bianca della resa. Il giorno in cui dovesse inaugurarli, il vero signore perderebbe ogni diritto di voltarsi ad

paraletteratura-galateo

Pagina 229

A una signora che gli dimostra amicizia, il signore può scrivere: "Cara Amica" con la "A" maiuscola. Scriverà: "Cara Giovanna", se lei lo ha

paraletteratura-galateo

Pagina 233

devoti fa uso normalmente il signore, quando si accomiata da una signora. "Le bacio devotamente la mano" (o "rispettosamente"), è una formula un po

paraletteratura-galateo

Pagina 234

per uso commerciale sono stampati lisci. Nome e cognome, nel centro del biglietto. Il signore ne avrà di due tipi: uno d'affari, con le qualifiche

paraletteratura-galateo

Pagina 245

bianca, gilet nero e decorazioni. Le signore in nero, il capo ricoperto da un velo che scende fin sotto le spalle, vestito lungo, accollatura severa

paraletteratura-galateo

Pagina 255

Alla cerimonia assistono i genitori, i parenti ed eventualmente gli amici più cari. Le signore vestono come per una colazione elegante. A cerimonia

paraletteratura-galateo

Pagina 31

presenti ve ne sono alcune che non conosce, chiede di essere presentato. Bacia la mano alle signore sposate e, nell'incertezza, anche a quelle di cui non

paraletteratura-galateo

Pagina 36

invitata, saluta la padrona di casa. Si toglie sempre il guanto destro nel porgere la mano a una signora o a un signore molto anziano. Per strada è

paraletteratura-galateo

Pagina 37

ringraziamento 137 La ragazza 138 Il signore 138 CAPITOLO XII - PERSONALE DI SERVIZIO 139 La signora tra i domestici 139 La donna di servizio e la

paraletteratura-galateo

Pagina 5

meno se il proprio nome era scritto a destra o a sinistra di quello della padrona di casa. Le signore si accomodano appena raggiunto il loro posto

paraletteratura-galateo

Pagina 94

prende il braccio ma gli si mette accanto). Di solito, però, le cose si svolgono più semplicemente: prima passano le signore, le più giovani seguono

paraletteratura-galateo

Pagina 94

; alla sua sinistra, quello che lo segue immediatamente in anzianità e importanza. Gli altri invitati verranno alternati con le signore (i meno

paraletteratura-galateo

Pagina 95

), si potranno alternare gli onori del posto. Il marito di una delle signore siederà a destra della padrona di casa. La moglie dell'altro signore a

paraletteratura-galateo

Pagina 96

quattro coppie) i padroni di casa non potranno sedere l'uno di fronte all'altro per l'impossibilità di alternare gli invitati maschi con le signore

paraletteratura-galateo

Pagina 97

soluzione offre sulla prima il vantaggio che le signore non siedono verso gli angoli della tavola, ma al centro di essa.

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca