Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mamma

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il saper vivere

185612
Donna Letizia 25 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

celebra dopo il ritorno della mamma a casa. Nel frattempo, il padre avrà preso tutti gli accordi per la cerimonia con il Parroco, precisandogli per

paraletteratura-galateo

Pagina 17

saluta sempre con deferenza le amiche della mamma: se è seduta si alza. Tra giovani si presenta così: « Mario Anfossi», « Maria Franchi ». Oppure

paraletteratura-galateo

Pagina 182

farle intendere tra le righe, cioè che la presenza delle mamme non è richiesta al ricevimento. Tuttavia, se la mamma di Annina, meno privilegiata della

paraletteratura-galateo

Pagina 187

della mamma faranno una visita). E la puerpera potrà sdebitarsi con le amiche che sono andate a trovarla in clinica, offrendo un tè o un cocktail

paraletteratura-galateo

Pagina 198

Se la mamma non è in condizioni di assistere al ricevimento di Battesimo, la madrina fa le sue veci, ricevendo gli ospiti insieme alla nonna materna

paraletteratura-galateo

Pagina 20

generalmente gradito, ma attenti: mi è successo di contarne sedici, tra i regali di nozze di una sposina. Alla neo-mamma, in clinica, si mandano fiori

paraletteratura-galateo

Pagina 210

quest'ultima, è indicata in quelle famiglie dove la mamma intende seguire da vicino il suo piccolo e dove l'andamento della casa esige che ognuno collabori del

paraletteratura-galateo

Pagina 22

. Il suo compito è quello di sorvegliare il bambino o i bambini durante quelle ore che il papà e la mamma dedicano a qualche svago fuori casa. Vengono

paraletteratura-galateo

Pagina 23

pranzo e la mamma ci tiene assolutamente a che io non manchi, ma ogni mio pensiero sarà con voi! Ancora mille scuse e un abbraccio affettuosissimo.

paraletteratura-galateo

Pagina 242

intelligente, brillante e sensibile... Le dico queste cose, perché Lei sappia quanta luce irradiasse la Sua povera Mamma anche su chi la conosceva

paraletteratura-galateo

Pagina 242

mamma, al riparo del suo cuore. Rannicchiato in quel calduccio, matura giorno per giorno come il pulcino nell'uovo finché, trascorsi nove mesi

paraletteratura-galateo

Pagina 26

La mamma sarà intransigeritissima sul capitolo pulizia: verificherà giornalmente denti, orecchi e unghie. Abituerà il bambino a considerare l'acqua

paraletteratura-galateo

Pagina 26

governante o da una persona di servizio. Gli inviti ai compagni di scuola per una festa importante vanno fatti tramite la governante oppure da mamma a mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Nella scelta del vestito per la Prima Comunione, la mamma non si comporta come se dovesse agghindare la figlia per un ballo in maschera. Non la

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Le immagini sacre dovranno essere scelte dalla mamma insieme col bambino. Non gliene verrà imposta una piuttosto che un'altra; si cercherà, semmai

paraletteratura-galateo

Pagina 33

divergenza di una certa importanza, la mamma cerca invano di risalire in fretta gli scalini dell'autorità: la figlia le risponde da pari a pari, magari

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Quindicenni incomprese, bistrattate, irrequiete, scontente, eccomi a voi. No, non è giusto che la mamma si ostini ad imporvi abitini infantili, se

paraletteratura-galateo

Pagina 39

un fidanzato, un vero fidanzato. Rapporti con la mamma. Non è vero che la mamma non può capirvi. Siete voi piuttosto che spesso glielo proibite

paraletteratura-galateo

Pagina 41

, invece di aspettarla sul portone, ma lo si accolga con decoro: la mamma non sarà in vestaglia, il babbo non indosserà la giacca del pigiama. Nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 41

collaborare portandone qualcuno. La mamma mette a disposizione il salotto, possibilmente alleggerito dei soprammobili più fragili e preziosi, e organizza

paraletteratura-galateo

Pagina 41

in casa: la mamma rifiuta di cedere il salotto per una sera, il padre non vuol sentir parlare di spese extra né di strappi alle sue abitudini. Oppure

paraletteratura-galateo

Pagina 44

una punta di galanteria. Nulla fa più piacere a una suocera di poter confidare alle amiche: « Mio genero mi adora... ». Non la chiami "mamma", a meno

paraletteratura-galateo

Pagina 48

di "signora" con quello di "mamma". Toccherà alla futura suocera prendere l'iniziativa e autorizzarla, se crede, a lasciare il "lei" per il "tu".

paraletteratura-galateo

Pagina 48

, mia cara, e credi a tutta la mia affettuosa e confusa gratitudine...". E la mamma, dal canto suo, a una conoscente: "Gentile amica, Maria ha provveduto

paraletteratura-galateo

Pagina 51

affretta a dire la mamma di lei, « dalle nostre parti è consuetudine che al corredo di casa pensi lo sposo... » « Da noi invece », ribatte la mamma di lui

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca