Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il saper vivere

186035
Donna Letizia 11 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appoggiarvisi. Se all'inizio di una scala incontra una signora che non conosce, la saluta e la precede: oppure aspetta a seguirla che essa lo abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 180

quelle che non conosce si rimette alla padrona di casa, che ha l'obbligo di fare le presentazioni. Essa non ripete il nome dell'ospite davanti a ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 182

figlia. Naturalmente, non si domanderà mai alla padrona di casa il permesso di portare qualcuno che essa conosce e che non ha invitato. Da parte sua

paraletteratura-galateo

Pagina 194

busta chiusa, che varierà a seconda della categoria della clinica e della durata della permanenza in essa. Quasi sempre, alle suore non è permesso

paraletteratura-galateo

Pagina 215

personalmente a lui la domanda. Saputa la cifra, la depone sullo scrittoio. Quale essa sia, non va mai discussa. Una signora giovane che si reca per la prima

paraletteratura-galateo

Pagina 215

accordo). La governante, o nurse, possiede un corredo personale che comprende grembiuli e uniformi per casa e per fuori. Essa non prende i pasti con le

paraletteratura-galateo

Pagina 23

, di viaggi, di comuni amici. Ho scritto "parlammo", ma avrei dovuto scrivere "L'ascoltai parlare": tutto ciò che Essa diceva era così giusto, così

paraletteratura-galateo

Pagina 242

I bambini si accostano alla Prima Comunione preferibilmente tra i sette e gli otto anni. La Cresima può coincidere o no con essa; spetta al Parroco

paraletteratura-galateo

Pagina 30

chiesa di San Babila a Milano, una comunicanda con la testa inghirlandata di lampadine elettriche che essa accendeva e spegneva coscienziosamente

paraletteratura-galateo

Pagina 30

che non sia lei a chiederglielo, ma è più probabile che essa preferisca essere chiamata, ad esempio, signora Maria o donna Clementina. Colga tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 48

soluzione offre sulla prima il vantaggio che le signore non siedono verso gli angoli della tavola, ma al centro di essa.

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca