Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volume

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184823
Giuseppe Bortone 5 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

doverosa non meno - e necessaria ed opportuna - per i venditori. È stato pubblicato recentemente un volume su L' arte di vendere. Quest'arte consiste

Pagina 178

della gente la quale, di proposito, o « per distrazione », non restituisce, alle volte, un volume di un'opera in molti volumi, rovinando, si capisce

Pagina 294

un po' di ricette dall'altro mio volume La gioia di servire (Morano, Napoli) e le ho trapiantate qui come mi son venute alle mani. Per dare freschezza

Pagina 305

volume: L. 300 netto

Pagina 318

, se si sa che, nel casamento o nelle abitazioni vicine, c'è un ammalato di nervi, o un ammalato grave, o c'è stato un lutto, ridurre al minimo il volume

Pagina 82

Cosima

244037
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

QUESTO VOLUME È STATO IMPRESSO NEL MESE DI SETTEMBRE DELL'ANNO MCMXLVII NELLE OFFICINE GRAFICHE VERONESI DELL' EDITORE ARNOLDO MONDADORI

finte ali di struzzo che non possono volare. L'editore mandò cento copie del volume, per tutto compenso dell'opera: il valore non superava quello

Pagina 101

nostre scuole d'allora». Dal volume II primo passo: confessioni di scrittori contemporanei, raccolte da L. M. Personé, ed. Nemi, Firenze 1930: pagg. 113

Pagina 173

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286033
Lazzari Turco, Giulia 20 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

circa il triplo del suo primitivo volume e apparirà spugnoso e leggero. A questo punto lo collocherete di nuovo sulla spianatoia e lo lavorerete

Pagina 008

Quando il composto, fermentando, si sarà triplicato di volume, unitevi 750 gr. di farina, il sale necessario e l’acqua che occorre per formarne sulla

Pagina 009

la notte. Alla mattina, quando è triplicato di volume, vi si aggiungono gr. 250 di farina o poco più e dopo averlo bene maneggiato sulla spianatoia si

Pagina 009

sarà triplicato di volume, lo incorporerete colla rimanente farina aggiungendovi il sale necessario (circa gr. 30), una manatina scarsa di anici di

Pagina 010

in una pentola presso al focolare, e quando è raddoppiato abbondantemente di volume, unitevi sulla spianatoia 750 gr. di farina tiepida, due tre

Pagina 011

abbondantemente raddoppiato di volume, unitevi un chilogrammo di farina e un quartuccio d’acqua in cui avrete sciolto 40 gr. di burro e che sarà pure

Pagina 012

coperto e badando che gonfiandosi deve raddoppiarsi di volume. Ripetete quest’operazione ancora due tre volte finchè avrete consumato circa chilogr. 1 1/2

Pagina 056

Quando sarà raddoppiato di volume, amalgamatevi a poco a poco altri 600 gr. di farina di ceci alternando con l’acqua tiepida e dimenando bene finchè

Pagina 057

collocate la terrina in luogo tiepido. Quando il lievito, fermentando, si sarà raddoppiato di volume, unitevi la farina rimanente con mezzo bicchiere

Pagina 057

zucchero e altrettanta farina. Lavorate i rossi collo zucchero finchè diventino spumosi e finchè appaiano triplicati di volume (per far ciò occorre il

Pagina 154

composto fermentando (se il lievito è fresco) si sarà quasi triplicato di volume. (Badate che se dal fondo della pentola penetrasse un calore troppo

Pagina 155

, il lievito, quando è quasi triplicato di volume, 280 gr. di farina e il latte crudo e tiepido che occorre per formare un pastone di media consistenza

Pagina 156

. Collocatelo in luogo caldo dove possa fermentare e, quand’è raddoppiato di volume, cuocete il cugluf al forno a discreto calore. In un’ora sarà pronto

Pagina 156

il fermento che deve essere triplicato di volume, 300 gr. di farina, 70 gr. di zucchero e un po’ di raschiatura di limone. Maneggiate ogni cosa con

Pagina 158

sotto e perciò andare a male, e quando è quasi triplicato di volume per l’azione del calore, portatelo sulla spianatoia dove avrete disposto 750 gr. di

Pagina 159

. Quand’è triplicato di volume lievitando (vedi ricetta n. 66), versatelo nella farina rimanente (750 gr.) cheavrete intiepidita e collocata sulla

Pagina 160

latte). Fate fermentare la pappina a tiepido calore e, quando il suo volume si è abbondantemente raddoppiato, aggiungetevi 70 gr. di burro che avrete

Pagina 160

raddoppiato di volume, unitevi un altro terzo di farina e un po’ di latte e riponetelo in luogo caldo. Quando la pasta è lievitata per la seconda volta

Pagina 162

vino bianco, sbattete a fuoco dolcissimo il composto con una forchetta, con un battichiare o col fuscello di vimini finchè cresce di volume facendosi

Pagina 166

terra inverniciata o di porcellana ordinaria, e badando d’empirli fino all’orlo, perchè lo strutto nel condensarsi diminuisce di volume. Esso dev’essere

Pagina 189

Cerca

Modifica ricerca