Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sindaco

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62380
Stato 29 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sindaco non prende parte alla votazione.

La Commissione è presieduta dal sindaco.

ottenuto la iscrizione nel relativo registro della popolazione stabile. A tal fine, entro 15 giorni dal trasferimento della residenza, invia al sindaco

Il sindaco notifica al prefetto della provincia l'avvenuta affissione del manifesto.

Il segretario del comune capoluogo del mandamento giudiziario od altro funzionario di ruolo del comune designato dal sindaco, esercita le funzioni di

Entro quindici giorni dalla comunicazione, il sindaco notifica agli interessati le decisioni della Commissione sui reclami proposti.

La domanda, da inoltrare per tramite della competente autorità consolare, deve pervenire, entro il 15 novembre, al sindaco del comune di nascita o

Per coloro che domandano la iscrizione o la reiscrizione nelle liste, il sindaco richiede il certificato del casellario giudiziale entro il termine

Entro lo stesso termine di cui al secondo comma, le decisioni della Commissione elettorale mandamentale sono, a cura del sindaco, notificate agli

Il sindaco o chi ne esercita le funzioni, i componenti delle Commissioni elettorali ed i rispettivi segretari sono personalmente responsabili della

Entro il termine stabilito dal primo comma dell'articolo precedente, il sindaco trasmette un estratto dell'elenco ivi previsto, comprendente i nati

, al sindaco che ne cura l'esecuzione e la notificazione, senza spesa, agli interessati.

ha diritto di prenderne visione. Dell'avvenuto deposito il sindaco dà pubblico avviso.

Qualora la variazione sia approvata, il presidente della Commissione mandamentale ne dà immediato avviso al prefetto e al sindaco, il quale deve

Il presidente della Commissione elettorale mandamentale invia ricevuta degli atti al sindaco, entro tre giorni dalla data della loro ricezione, della

presidenza del commissario prefettizio e, avvenuta la nomina del sindaco, sotto la presidenza di questo.

decisioni sono notificate agli interessati, a cura del sindaco, con le stesse modalità di cui al comma precedente.

Il primo novembre il sindaco, con manifesto da affiggersi all'albo comunale ed in altri luoghi pubblici, invita tutti coloro che siano in possesso

Entro il 31 dicembre il sindaco invita, con manifesto da affiggersi all'albo comunale e in altri luoghi pubblici, chiunque intenda proporre ricorsi

Per i cittadini di cui al presente articolo ed a quello precedente, non compresi nell'elenco prescritto dall'articolo 6, il sindaco richiede, entro

Il sindaco, non oltre il 25 gennaio, trasmette al presidente della Commissione elettorale mandamentale la deliberazione di cui all'art. 27 con i

giorno antecedente a quello delle elezioni, dandone immediata notizia al sindaco, che provvede ad informarne tempestivamente i presidenti delle singole

sindaco. Dell'atto è rilasciata attestazione al richiedente.

Decorso il termine di cui all'art. 15, e non del 25 gennaio, il sindaco deve trasmettere al presidente della Commissione elettorale mandamentale: 1

propri affari od interessi deve, entro il termine previsto dal primo comma dell'articolo precedente, presentare domanda al sindaco, unendovi la

una incapacità previste dall'art. 2, il sindaco notifica per scritto la decisione della Commissione comunale, indicandone i motivi, non oltre dieci

Entro il mese di ottobre di ciascun anno il sindaco, in base ai registri dello stato civile e dell'anagrafe e sulla scorta dello schedario elettorale

Non più tardi del 31 dicembre il sindaco, con manifesto da affiggersi all'albo comunale e in altri luoghi pubblici, invita chiunque intenda proporre

comunicata la notizia, il sindaco, previ eventuali accertamenti per mezzo degli organi di pubblica sicurezza, la partecipa al comune nelle cui liste

La Stampa

379938
AA. VV. 2 occorrenze

Gli sconosciuti attentatori minacciavano il sindaco di morte se non fossero stati presi provvedimenti d'urgenza, ed annunciavano di provocare

reclamava l'estromissione dal Municipio del segretario comunale Anselmo Vento e si ingiungeva al sindaco di procedere all'epurazione degli impiegati.

Cerca

Modifica ricerca