Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scuole

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33134
Stato 4 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro

La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

E' prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio

Il codice della cortesia italiana

184726
Giuseppe Bortone 9 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fu educato costantemente ed esclusivamente in famiglia, dai genitori e da precettori privati, e quello che fu educato nelle scuole pubbliche, c'è, a me

Pagina 248

, raccogliendo quotidianamente i rifiuti di carta in tutte le scuole d'Italia, se ne mettono insieme parecchie tonnellate: il che equivale a un risparmio

Pagina 249

' nei panni di chi siamo per giudicare o, peggio, per condannare. Vorrei qui poter affermare che tutto questo, nelle nostre scuole - tanto elementari

Pagina 256

, nelle scuole americane, i bimbi sono piú felici di quelli europei nelle proprie scuole. La relazione è stata pubblicata recentemente, e merita di esser

Pagina 257

sono parecchie; principalissima, a mio giudizio, quella che quasi tutti hanno annesse delle scuole d'ogni ordine e grado parificate. Né pur accenno qui

Pagina 265

borsa della posta? ». Queste qualità innate sviluppano, a questo istintivo eroismo signorile, educano, tutte le nostre Scuole e Accademie militari; in

Pagina 288

maggioranza di convitti privati e di scuole parificate è tenuta da loro. Nessuna leggerezza è consentita nella conversazione con loro; meno che mai il tono

Pagina 298

comitati, assemblee, giuramento nelle scuole, circolari. In una di queste, era detto: « Non, si può avere un'idea delle grandi ripercussioni che la

Pagina 33

treni, nelle gondole, nelle tranvie, nelle banche, nelle scuole, e perfino nelle chiese... Dal che deriva che, se è necessario avere un proprio

Pagina 8

Cosima

243711
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostre scuole d'allora». Dal volume II primo passo: confessioni di scrittori contemporanei, raccolte da L. M. Personé, ed. Nemi, Firenze 1930: pagg. 113

Pagina 173

pupille e un berretto di pelo in testa: Santus invece tentò di andare a scuola, ma dovette tornare indietro perché le scuole erano in un antico Convento

Pagina 33

La Stampa

379959
AA. VV. 4 occorrenze

— SI. La signorina Bianco è maestra alle scuole elementari di Cervere.

. L'educazione è un fondamentale compito dello Stato; trovo assurdo che esso debba provvedere anche alle scuole private.

BINNI (P.S.L.I.) — La coscienza del fanciulli si può sviluppare liberamente soltanto nella scuola di Stato. Le scuole confessionali e quelle di parte

Lo sciopero degli insegnanti delle scuole medie, che sembrava avviato a conclusione, sarà invece continuato. Infatti il Presidente del Consiglio ha

Cerca

Modifica ricerca