Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: litri

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184742
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Decozione di acqua litri 1 e saponaria gr. 100. Dopo averla passata attraverso un pannolino, aggiungervi due cucchiaiate di alcool e due di trementina

Pagina 305

Cosima

243824
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era un po' difficile, ed anche dispendioso. Forza e coraggio, e sopra tutto astuzia: altri mezzi litri di olio e di vino furono sottratti al bilancio

Pagina 101

olive; ogni macinata sette quarti di ettolitro di olive; compenso due litri d'olio grezzo lasciato nel paiuolo apposito o, se il proprietario preferiva

Pagina 121

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286193
Lazzari Turco, Giulia 45 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fare 3 litri di brodo tanto più se vi aggiungerete delle verdure, come due cipolle, una carota (rapa gialla), una piccola radice di sedano, un pezzo

Pagina 013

4. Brodo per ammalati e convalescenti. — Fate bollire con 2 litri d’acqua due buone manate d’orzo macinato; dopo due ore di cottura circa, passate il

Pagina 015

, rimestate bene e versatevi poi subito 2 litri d’acqua bollente. Lasciate cuocere il composto un paio d’ore, e, salato e passato che sia,servitevene

Pagina 015

quindi tagliato a pezzi. Fatelo rosolare un pochino insieme al resto, poi versatevi sopra 3-5 litri d’acqua fredda, secondo la quantità (calcolate un

Pagina 016

avrete ottenuto una fina poltiglia mettete le rane al fuoco con 2 litri d’acqua fredda e lasciatele cuocere circa 2 ore adagio, rifondendo all

Pagina 016

rimestate bene colla paletta finchè la farina è tostata, cioè finchè ha preso un grato odore. Bagnatela allora con 2 litri d’acqua fredda, salatela, e

Pagina 016

di ridurla con una forchetta in tanti bozzoletti della grossezza di una nocciòla o poco meno. Fate cuocere il composto circa 20 minuti in litri 2 1/2

Pagina 021

N. 2. — Mondate o tagliate a dadi 24 belle patate e mettetele nell’acqua. Collocate al fuoco in una grande pentola 18 litri d’acqua, 300 gr. d’orzo

Pagina 027

farina e fate soffriggere lentamente ogni cosa. Bagnate (quando i cavoli hanno preso un po’ di colore) con litri 1 1/2 d’acqua, ricordatesale e pepe

Pagina 027

mezzaluna, arrostitela in 30-35 gr. circa di burro o di strutto, unitevi 2 litri di brodo buono e quando avrà sobbollito qualche minuto portatela in tavola

Pagina 028

ove occorresse, unitevi poi due litri di brodo o d’acqua in cui avrete sciolto un cucchiaino d’estratto Liebig; quando ha ripreso il bollore

Pagina 028

padella, diluitelo con un po’ d’acqua, tanto da renderlo liscio, aggiungetevi due litri di brodo, lasciate sobbollire una ventina di minuti e poi

Pagina 028

diluitela con l’acqua, poi con due litri di latte fresco, unendovi un pezzetto di burro crudo della grossezza di mezz’ovo. Prima di mettere in tavola

Pagina 029

Col pangrattato. Schiacciate sulla spianatoia una dozzina di patate lesse e bollenti, mettetele in una catinella e diluitele con 4 litri circa di

Pagina 033

, versatevi 4 litri d’acqua fredda con le patate, pepe, sale e un po’ di noce moscata. Fate bollire a lento fuoco il composto un’ora circa e servite

Pagina 033

trinciato e una manatina di santoreggia pesta (peverella). Cuocete anche in due litri di brodo 150 gr. di maccheroncini, mescolatevi i legumi senza

Pagina 038

basterà per i secondi), fate rosolare ogni cosa nella pentola, versatevi due o tre mestoli d’acqua, poi tutto il brodo occorrente (4-5 litri), lasciare

Pagina 039

25. Riso in cagnoni. — Mettete al fuoco 500 gr. di riso con litri 2 1/2 d’acqua circa. In capo a un buon quarto d’ora scolatelo e conditelo con un po

Pagina 041

con la polpa di due sardelle, poi 400 gr. di riso, sempre rimestando con diligenza. Bagnate quindi il riso con litri 1 1/2 d’acqua e tiratelo a

Pagina 041

prima di formare i gnocchi versatevi litri 1 1/2 di latte caldo, un po’ d’aglio, pestato finissimo e il sale occorrente, cioè non molto, perchèil pane è

Pagina 042

42. Pappa di farina di granturco (Maismush). — Fate bollire due litri di latte, salate, poi versatevi dentro colle mani, oppure con uno staccio

Pagina 046

fuoco continuando a smuoverla con la paletta. Quando tramanda un grato odore, unitevi sei cucchiai di farina bianca e diluite il composto con litri 21

Pagina 046

La farina grossa detta «franta» esige una quantità d’acqua maggiore di quella in cui sia frammista della farina fine. Per tre litri d’acqua v

Pagina 048

10. Polenta di grano saraceno. — Versate 550 gr. circa di farina nera in un paiolo dove si troveranno litri 11/2 d’acqua in fiore (non deve bollire

Pagina 050

occorrente, pepe a discrezione. Versate litri 1 1/2 d’acqua o di latte in un paiolo, mettetevi il composto e rimestate finchè avrete ottenuto un pastone

Pagina 050

Di farina di granoturco. Latte litri uno, farina gialla nove cucchiai, farina bianca tre cucchiai, 100 gr. di salame e 50 gr. di lardo tagliati a

Pagina 054

Di farina di grano saraceno. Per mezzo chilogr. di farina nera o di grano saraceno vi occorreranno circa litri 1 1/4 scarsi di brodo grasso, se ne

Pagina 054

7. Uova affogate. — Mettete al fuoco due litri d’acqua con un bicchiere piccolo d’aceto e un po’ di sale, immergete nell’acqua bollente un ramaiolo

Pagina 062

preparano come per cuocerli arrosto (vedi più oltre), tolto il lardo. Per ogni chilogr. di carne di manzo pesata con le ossa, calcolerete sei litri d

Pagina 069

8. Intriso di farina gialla e di mele. — Cuocete mezzo litro di farina di granturco macinata grossa (franta) con due pizzichi di sale in litri 1 1/4

Pagina 135

Oppure: Lavorate 4 ova intere con 250 gr. di zucchero, unitevi alternativamente e rimestando sempre 750 gr. di farina e litri uno di latte, trascorsi

Pagina 138

19. Tortino di farina — Dimenate 4 rossi d’ovo con 100 gr. di zucchero, unitevi poi alternando e rimestando sempre litri uno di latte e gr. 400 di

Pagina 138

pestato fine (non in polvere), 1/2 litro d’acqua, litri 11/2 d’aceto forte, 100 gr. di cannella e 10 garofani legando queste spezie in un sacchettino di

Pagina 170

un poco nell’acqua). Quandoil liquido già ristretto alla metà è di nuovo ridotto a un terzo la conserva è pronta. Per ogni 4 litri di mosto crudo

Pagina 174

mettetele da parte. Cuocete con 3 litri d’acqua lo zucchero ridotto a pezzetti, badando di non dimenarlo ma di levar via con una penna bagnata la schiuma

Pagina 176

Occorre tuttavia una bella paniera di berbero per ottenere un paio di litri di sciroppo. Le piccole bacche si levano via con cura dai grappoletti e

Pagina 179

9. Acqua d’orzo. — Fate bollire un cespo (piede) di lattuga con due manate d’orzo naturale in due litri d’acqua finchè i grani s’aprono. Passate il

Pagina 182

14. Vino cotto. — Mettete al fuoco due litri di buon vino nero non troppo dolce, 500 gr. di zucchero tagliato a pezzi, due stecche di cannella della

Pagina 182

1. Maraschino casalingo. — Versate sui noccioli delle amarasche e sugli avanzi della loro polpa (vedi pag. 176 «Sciroppo d’amarasche») due litri di

Pagina 185

con uno spillo, tagliatele in minuti pezzettini e mettetele in fusione in litri uno d’acquavite con 5 chiodi di garofano, e 3 pezzetti di cannella

Pagina 186

garofano. Pestate pure una noce moscata e mettete in fusione quest’ingredienti in litri 1 1/3 d’acquavite unendovi pure 250 gr. di zucchero. Scuotete

Pagina 186

Per un bicchiere di noccioli finemente pestati prendete litri uno di acquavite. Uniteli in una bottiglia e collocateli al sole. Trascorse 6 settimane

Pagina 187

10. Amaro. — Mettete in fusione in litri 1 d’acquavite, 3 gr. di corteccia di china, 2 gr. di legno quassio, 12 gr. di radice di genziana, 3 gr. di

Pagina 187

crivello onde lasciar da parte i bozzoletti che vi si trovano, vi si aggiungono due litri di latte in cui si avranno sfatti (cominciando con pochi

Pagina 200

calcolate due litri di latte e fatevi cuocere 120 gr. di riso, tagliate una decina di cipolle a fette, mettetele al fuoco con un po’ d’acqua e un po’ di burro

Pagina 201

Cerca

Modifica ricerca